Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Grida dai tetti il suo amore per me

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Biografía

31 agosto 1941: in uno squallido ricovero, a Elabuga, Marina Cvetaeva, tra i più grandi poeti di ogni tempo, si impicca. Il suo gesto – terribile ed emblematico – sancisce il fallimento di un'epoca, dell'epopea sovietica. Il governo aveva arrestato il marito, l'agente Sergej Efron – poi mandato a morte –, e la figlia Ariadna. Al fianco della poetessa, nei giorni della tragedia, c'è soltanto il figlio sedicenne, Georgij, nato in Boemia nel 1925 e "consacrato" – così scrive Marina – a Boris Pasternak. "Era in perfetta salute al momento del suicidio. È stata seppellita il giorno dopo. Abbiamo aspettato a lungo i cavalli, la bara. È stata sepolta nel cimitero a spese del consiglio comunale", scrive Georgij Efron nel suo diario. Marina lo aveva ribattezzato "Mur", educandolo a letture vertiginose – Paul Valéry, William Faulkner, Henry de Montherlant… –, a una vita di assalti e di attese. "Ti amo alla follia", aveva scritto al figlio, nell'ultimo biglietto, sull'orlo della morte. In questo libro, che raccoglie per la prima volta in Italia una selezione dei diari di Georgij Efron, insieme a un saggio di Marina Cvetaeva, "L'arte alla luce della coscienza", si racconta la storia di un amore filiale ai limiti della follia, il disastro di un secolo votato allo sterminio dei poeti, l'alto tormento di una personalità verticale e impossibile. Va letto come un monito e un mantra, questo libro, contro il veleno di chi vuole relegarci ai margini di una vita muta, burocratica. "La verità dei poeti è anche la più invincibile, la più inafferrabile, la più improbabile", scrive Marina Cvetaeva, la martire della poesia.

© 2022 Magog (eBook ): 9791281018044

Fecha de lanzamiento

eBook : 22 de junio de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. Costumi degli italiani Gianni Celati
  2. Pagine africane di un esploratore Arnaldo Cipolla
  3. La magnifica società delle giardiniere Altea Villa
  4. Piccole morti Ivana Sajko
  5. La raggia Mattia Grigolo
  6. La maledizione di Rasputin Sergio Kraisky
  7. Prima della rivolta Michele Turazzi
  8. L'azione Sara Mannheimer
  9. Papà Régis Jauffret
  10. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  11. Celestino prima dell'alba Reinaldo Arenas
  12. Moonlight Motel, Parigi Sergio Gilles Lacavalla
  13. Taccuini 1922-1939 Marina Cvetaeva
  14. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  15. Settembre 1972 Imre Oravecz
  16. Ottanta poetesse per Cristina Campo AA.VV.
  17. Dimmi da quanto è partito il treno James Baldwin
  18. Bellissimo: Un'analisi dei Segreti di Brokeback Mountain e di Chiamami col tuo nome D.A. Miller
  19. Faldone Vincenzo Ostuni
  20. Quella voce che ruppe il silenzio: Dalla parte di Peppino Impastato AA.VV.
  21. Teoria dei giochi Pierpaolo Battigalli
  22. Carducci AA.VV.
  23. Desiderio Frank Bidart
  24. Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti Guido Baggio
  25. L'Italia di carta: Viaggio tra le pagine che hanno raccontato il nostro paese Antonio Canu
  26. Guida tascabile delle librerie italiane viventi The Book Fools Bunch
  27. Le prigioni in cui scegliamo di vivere: Cinque lezioni sulla libertà Doris Lessing
  28. La Vita inevitabile: Diario di viaggio di un Replicante alla ricerca della vita Pier Paolo Di Fiore
  29. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
  30. Una serie di fortunati eventi: Il caso e la nascita della Terra, della vita e di tutti noi Sean B. Carroll
  31. Critica della ragione dialettica Jean-Paul Sartre
  32. Love Is a Mix Tape Rob Sheffield
  33. Per farla finita con se stessi: Antimanuale di crescita personale Laurent de Sutter
  34. Lontano, lontano: Lettere, racconti, interviste Luigi Tenco
  35. La mia vita da punk: Trent'anni di latitanza Gilles Bertin
  36. La filosofia va in bicicletta: Socrate, Pantani e altre fughe Walter Bernardi
  37. Breve storia del cinema militante Goffredo Fofi
  38. Piacere, dolore, potere Jean-Manuel Traimond
  39. Ecologie native Emanuela Borgnino
  40. Isolitudine: Scrittrici e scrittori della Sardegna Paola Pittalis