Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Cover for Gli intrecci del fiume: Piccole trame in equilibrio variabile

Gli intrecci del fiume: Piccole trame in equilibrio variabile

Colecciones

1 de 37

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

All'origine c'è stato il suono. Il rumore della roggia che sentivo scorrere da bambina, nei luoghi di vita e di gioco, con l'arietta fresca che arrivava dalla montagna ad accarezzarmi. Il rumore bianco. Non me ne accorgevo, ma mi accompagnava ogni volta che mettevo piede fuori casa, quando mi affacciavo alla terrazza in cucina, o dal salotto, oppure quando stavo in giardino. Crescendo, ritrovavo quel suono accanto ai ruscelli, nelle passeggiate in montagna, e mi faceva stare bene. La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Elisa Cozzarini, giornalista e scrittrice impegnata sui temi ambientali, a raccontarci il fiume come memoria, come passione, come esplorazione, come spazio del selvatico da proteggere. Perché nei fiumi c'è l'avvincente racconto di chi siamo stati e chi siamo.

© 2025 Ediciclo (Ebook): 9788865497814

Fecha de lanzamiento

Ebook: 15 de marzo de 2025

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso
      La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso Emilio Rigatti
    2. L'uomo custode della natura: Un viaggio alla scoperta della conservazione dell'ambiente
      L'uomo custode della natura: Un viaggio alla scoperta della conservazione dell'ambiente Ferrante De Benedictis
    3. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo
      L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
    4. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie
      Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
    5. La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi
      La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi Maria Cristina Mannocchi
    6. Nuova Tèchne n. 23
      Nuova Tèchne n. 23 AA.VV.
    7. Ricordi d'infanzia e di scuola
      Ricordi d'infanzia e di scuola Edmondo De Amicis
    8. MondoSerpente
      MondoSerpente Paolo Grugni
    9. Morante la luminosa
      Morante la luminosa Nadia Setti
    10. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene
      Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
    11. Morfologia di Eros
      Morfologia di Eros Marco Vozza
    12. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
      Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
    13. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza
      L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
    14. Una poetica editoriale
      Una poetica editoriale Constantino Bértolo
    15. La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita
      La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita Enrico Pedemonte
    16. Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino
      Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino Franco Fognino
    17. Le donne nell'Italia moderna
      Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
    18. Lo Scandagliatore
      Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
    19. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione
      Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
    20. L'età difficile
      L'età difficile Elisabetta Mondello
    21. Il Principino
      Il Principino Ida Baccini
    22. La vita militare
      La vita militare Edmondo De Amicis
    23. Solitudini: Da problema a opportunità
      Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
    24. Il genio della Bastiglia
      Il genio della Bastiglia Jean Diwo
    25. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia
      L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
    26. Reinventare l'amore
      Reinventare l'amore Mona Chollet
    27. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura
      Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
    28. Globalizzazione la Terza Guerra
      Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
    29. Social media e politiche dell'identità
      Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
    30. Teseo
      Teseo André Gide
    31. Elogio dell'autore televisivo: Paradossi di un mestiere sconosciuto
      Elogio dell'autore televisivo: Paradossi di un mestiere sconosciuto Valdo Gamberutti
    32. Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato
      Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato Stefania Spada
    33. Mio tuo suo loro NE
      Mio tuo suo loro NE Serena Marchi
    34. Conoscenze da Esseri Straordinari: Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra
      Conoscenze da Esseri Straordinari: Manuale per meglio comprendere il senso della propria presenza sul pianeta Terra Maurizio Martinelli
    35. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca
      Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
    36. Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel
      Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel Giovanni Franchi
    37. Fine d'anno
      Fine d'anno Paola Drigo
    38. Alla sorgente dell'Essere
      Alla sorgente dell'Essere Nisargadatta Maharaj
    39. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica
      Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
    40. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato
      Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
    41. Partire (s)vantaggiati?
      Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
    42. Nessun dipinto mi spezzerà il cuore
      Nessun dipinto mi spezzerà il cuore SABRINE EL MAYEL
    43. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione
      Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.