Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Il prigioniero americano

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Novelas

Primavera del 1944. L'Europa è in fiamme, e sulle montagne dell'Appennino umbro-marchigiano si incrociano i destini di un uomo e una donna. Lui è il console degli Stati Uniti d'America Walter Orebaugh che, arrestato a Montecarlo sul finire del 1942 e tenuto confinato prima a Gubbio e quindi a Perugia, fugge nel gennaio 1944, per unirsi alla Brigata San Faustino, una banda partigiana composta da alcuni ufficiali dell'esercito italiano e da una schiera di giovani proletari della zona. Lei è Maria Keller, ballerina ungherese di tip-tap che nel dicembre del 1939, dopo aver girato per anni il Mediterraneo con una compagnia internazionale, è finita in carcere a Perugia con l'accusa di spionaggio al soldo dei Francesi, per poi fuggire dopo quattro anni raggiungendo i partigiani in montagna. È la primavera della grande offensiva partigiana e a Orebaugh viene richiesto di mettere la Brigata San Faustino in collegamento con il comando alleato, oltre la linea del fronte: quello che mancano sono le armi per affrontare il nemico che razzia e terrorizza il centro Italia. Ma lontano dai campi delle operazioni, dagli scontri tra i vari comandanti partigiani è la figura di Maria Keller ad agitare l'animo dei combattenti: come ha fatto a evadere? E se fosse una spia dei fascisti arrivata tra loro per spiarne le mosse? È possibile credere a quello che racconta? Ispirandosi a una storia vera, Giovanni Dozzini ricostruisce un pezzo della storia della Resistenza del nostro paese partendo da alcuni destini individuali emblematici, raccontandoci come ritrovarsi combattenti per la libertà spesso sia un caso, decidere di combattere è invece quasi sempre una scelta.

© 2023 Fandango Libri (eBook ): 9788860449399

Fecha de lanzamiento

eBook : 14 de abril de 2023

Otros también disfrutaron ...

  1. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  2. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  3. Nuova Tèchne n. 26 AA.VV.
  4. Plastica Malcom de Chazal
  5. Il Principino Ida Baccini
  6. Teseo André Gide
  7. Verso le lingue d'Europa. Le parole dell'infanzia. Il latino nell'invettiva. Tibullo e Properzio AA.VV.
  8. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  9. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  10. Reinventare l'amore Mona Chollet
  11. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  12. De Amicis AA.VV.
  13. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  14. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  15. La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché Roman Krznaric
  16. Emozioni: Da Darwin al pragmatismo AA.VV.
  17. Attraverso lo specchio Lewis Carroll
  18. Vertigini della ragione: Schelling e Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  19. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  20. curdi AA.VV.
  21. Dance Me to the End of the World: 30 esercizi performativi a Corvetto Sotterraneo
  22. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  23. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  24. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  25. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  26. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  27. Il sussurro degli alberi: Piccolo miracolario per uomini radice Tiziano Fratus
  28. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  29. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  30. Wittgenstein AA.VV.
  31. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  32. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  33. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  34. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  35. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  36. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  37. Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico: Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza Giovanni Cordova
  38. Sono nato dopo mio figlio Marco Dell'Acqua
  39. La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini