Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta

Series

1 of 1

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Il romanzo italiano degli anni Cinquanta prosegue l'onda lunga del realismo inaugurata da Moravia nel '29 con Gli indifferenti: un realismo che da un lato fa sua la visione del mondo modernista (relativismo, messa in crisi dell'antropocentrismo, verità irraggiungibile) e dall'altra la declina all'interno di una struttura narrativa lineare e a conti fatti tradizionale. Ma gli anni Cinquanta hanno una particolarità: testimoniano il momento più florido del romanzo realistico italiano di impianto novecentesco, e anche i suoi segnali di crisi. Già alla fine degli anni Quaranta, attraverso i reportages, sono diverse le voci che cercano nuovi modi di raccontare la realtà. E a cavallo con i Sessanta i venti di sperimentalismo cominciano a smuovere la cattedrale realistica. Ciò non toglie che il romanzo di impianto realistico-sociale, con venature esistenziali, sia quello dominante negli anni Cinquanta, e a cui tutti fanno riferimento, ora per aderirvi (Bassani, Arpino, Cassola, ecc.), ora per distaccarsene (e forse proprio dal campo dei detrattori escono i capolavori del decennio: Gadda e Morante, ad esempio). Questo libro, con singoli affondi saggistici, intende indagare il campo realistico che per motivi di quantità e qualità, per ragioni editoriali, per mutate condizioni economiche del paese, è quello che più di altri è diventato sinonimo di Romanzo italiano degli anni Cinquanta.

© 2024 Ledizioni (eBook ): 9791256002429

Fecha de lanzamiento

eBook : 12 de noviembre de 2024

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. La vita militare Edmondo De Amicis
  2. Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  3. Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne Eleonora Tarabella
  4. Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano AA.VV.
  5. Il Principino Ida Baccini
  6. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
  7. Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
  8. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  9. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  10. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  11. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  12. Reinventare l'amore Mona Chollet
  13. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  14. La città femminista: La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini Leslie Kern
  15. Sull'opera d'arte Franco Chiereghin
  16. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  17. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  18. Plastica Malcom de Chazal
  19. Dance Me to the End of the World: 30 esercizi performativi a Corvetto Sotterraneo
  20. La Certosa di Parma Stendhal
  21. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  22. Attorno al fuoco Frank B. Linderman
  23. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  24. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  25. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  26. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  27. Socrate AA.VV.
  28. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  29. L'ultima isola: Socotra tra natura e antropocene Fabio Balocco
  30. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  31. Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato Stefania Spada
  32. Cristalli di storicità: Saggi in onore di Remo Bodei AA.VV.
  33. Emozioni: Da Darwin al pragmatismo AA.VV.
  34. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  35. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  36. La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché Roman Krznaric
  37. A oriente del Califfo: A est di Raqqa: il progetto dello Stato Islamico per la conquista dei musulmani non arabi AA.VV.
  38. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  39. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  40. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  41. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli