Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Cover for La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari

La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari

Colecciones

1 de 5

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

"Un mondo di immagini": un'espressione che è oggi tanto famigliare quanto ingannevole. Ci fa pensare alle immagini come apparenze che ci circondano e ci dominano. Ma, come mostrano i linguaggi artistici, è ben più interessante considerare le immagini non come apparenze, ma come apparizioni che generano mondi sensati e insensati, in una dinamica chiasmatica tra l'inaggirabile vita estetica della forma, che si realizza in un insieme significante o in un'opera, e le corrispondenze immateriali che animano la materia. Per questo, per il loro potere generativo, il lavoro delle immagini ci turba e ci interroga. Interroga i filosofi, che vi riconoscono processi che generano forme: così per Cassirer, Wittgenstein, Benjamin. E diventa matrice di scrittura e di riscrittura di mondi: così per Nabokov, Sebald, Shakespeare, Savinio, e molti altri.

© 2023 Rosenberg & Sellier (Ebook): 9791259932624

Fecha de lanzamiento

Ebook: 14 de noviembre de 2023

Otros también disfrutaron ...

  1. Morfologia di Eros Marco Vozza
  2. Wa - Armonia AA. VV.
  3. Locke AA.VV.
  4. Cancel culture e ideologia gender: Fenomenologia di un dibattito pubblico Maddalena Cannito
  5. L'emozione entro i limiti della ragione: La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum Giulio Sacco
  6. Tre metri quadri: Quattro anni di visite in carcere Alessandro Capriccioli
  7. aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  8. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  9. Europeismo Altiero Spinelli
  10. Opposizione: Istruzioni per l'uso Giuseppe Civati
  11. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  12. Italiani illustri Piero Gobetti
  13. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  14. Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio AA.VV.
  15. Strategie imperiali: America, Germania, Europa Flavio Cuniberto
  16. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
  17. L'arte e la morte Antonin Artaud
  18. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  19. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  20. Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile" Cristina Simonelli
  21. La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso Emilio Rigatti
  22. Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia Paolo Ferruccio Cuniberti
  23. Ciau Masino Cesare Pavese
  24. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  25. Raoul Taburin Jean-Jacques Sempé
  26. La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita Enrico Pedemonte
  27. Morante la luminosa Nadia Setti
  28. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  29. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
  30. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
  31. Viagginversi Valeria Gentile
  32. Primo Levi AA.VV.
  33. Guida tascabile per maniaci del cibo The 88 Fools
  34. Il castello interiore. Di Teresa d'Avila Teresa D'Avila
  35. Plastica Malcom de Chazal
  36. Vischioso Susanne Wedlich
  37. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  38. Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi Anna D'Errico
  39. Voci dal cratere: Il Cammino nelle Terre Mutate da Fabriano a L'Aquila dopo il terremoto Ermanno Bosco
  40. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  41. Nati incendio Ivano Fermini
  42. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  43. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  44. L'Asia al centro del cambiamento: Politica, economia, sicurezza Giuseppe Gabusi
  45. Io, altrove: Quando il viaggio diventa scrittura di sé Andrea Bocconi
  46. La via della libertà: Storia di un ufficiale che divenne partigiano Furio Aceto