Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

L'uomo folle: Nietzsche e il delirio della ragione

Series

1 of 13

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Appassionante e lucido commento di un unico aforisma, quello in cui Nietzsche fa annunciare all'uomo folle «l'enorme avvenimento» costituito dalla morte di Dio, a quasi cinquant'anni dalla sua prima pubblicazione la monografia di Cristoph Türcke non ha perso nulla del suo smalto e della sua rilevanza, offrendo ai lettori un'interpretazione persuasiva e originale di Nietzsche. Se in Al di là del bene e del male Nietzsche considerava ogni grande filosofia come «l'autoconfessione del suo autore», per Türcke l'aforisma di La gaia scienza «L'uomo folle» costituisce un'autoconfessione in misura anche più grande di quanto Nietzsche abbia mai potuto immaginare. Ai suoi occhi, tra le schegge aforistiche, «L'uomo folle» è la scheggia che si rapporta all'opera complessiva come il microcosmo al macrocosmo: quella che mostra come in un bagliore quell'intero che sarebbe «pena d'amor perduto» tentare di ricostruire filologicamente. In esplicita polemica con le diffuse interpretazioni proposte da Heidegger, Deleuze, Derrida, Habermas, Vattimo, Türcke, ricostruendo lo sviluppo del pensiero nietzschiano, rivela l'inconsistenza dei «fragili bastioni» – i filosofemi della volontà di potenza, dell'eterno ritorno, del superuomo – con cui Nietzsche ha tentato di fronteggiare il crollo costituito dalla consapevolezza della morte di Dio in un universo che, a partire da Copernico, ha cessato di essere geocentrico e tolemaico. Un libro indispensabile per chi voglia affrontare con sobrietà e rigore le ambiguità e i dilemmi dell'opera di Nietzsche.

© 2023 Rosenberg & Sellier (eBook ): 9791259932457

Traductores : Tomaso Cavallo

Fecha de lanzamiento

eBook : 10 de agosto de 2023

Otros también disfrutaron ...

  1. Il dono di Zarathustra: La 'lieta' novella di Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  2. Guida tascabile per maniaci dei libri The Book Fools Bunch
  3. Carlotta & lo zio elettrico. Un'avventura rock'n'roll Federico Appel
  4. MicroMega 2/2021: Trentacinque anni di scrittura e di impegno - Testimonianze AA.VV.
  5. L'oppio del popolo Goffredo Fofi
  6. María Zambrano e il sogno del divino femminile Giuliana Savelli
  7. Narrativa Claudio Magris
  8. Feuerbach Leopoldo Sandonà
  9. Leggenda aurea : Vite dei Santi, La Iacopo da Varagine
  10. Il bordo. Due favole border-line Nicola Neri
  11. Nella testa dello zar: I segreti di Vladimir Putin Emanuel Pietrobon
  12. La Grecia in Italia: Storie, narrazioni, rappresentazioni Lorenzo Benadusi
  13. Il tallone di ferro Jack London
  14. La luce di Şingal: Viaggio nel genocidio degli yazidi Sara Lucaroni
  15. I barbari del Sud: e altri racconti Ryunosuke Akutagawa
  16. Questo pianeta Laura Conti
  17. La confraternita dell'asino Bruno Gambarotta
  18. Critica di ChatGPT Antonio Santangelo
  19. Le Omonime Filippo Vignali
  20. Theo: storia del cane che guardava le stelle Debora Benincasa
  21. De Amicis AA.VV.
  22. Pasolini Walter Siti
  23. Paura della scienza: L'età della sfiducia dal creazionismo all'intelligenza artificiale Enrico Pedemonte
  24. Per chi vuole non c'è destino Pietro Scidurlo
  25. Bulky Raffaella Simoncini
  26. Autoritratto con pianoforte russo Wolf Wondratschek
  27. Orlando innamorato Matteo Maria Boiardo
  28. Lo spettacolo utile: L'origine della divulgazione scientifica Amedeo Pitzoi
  29. L'anello di Bindi: Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 a oggi Ferdinando Molteni
  30. Il silenzio dei passi: Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura Andrea Bianchi
  31. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  32. Mal d'America AA.VV.
  33. Barcelona Desnuda: Fuga nella città: letteratura, luoghi comuni e insoliti cammini Amaranta Sbardella
  34. Georges Seurat e il puntinismo AA. VV.
  35. MicroMega 6/2022: Libere dalle violenze AA.VV.
  36. Quasi viventi: Il mondo digitale dalla A alla Z Felice Cimatti
  37. L'uomo che non c'era: Storie ai limiti del sé Anil Ananthaswamy
  38. Si può fare: L'accoglienza diffusa in Europa Silke Wallenburg
  39. I tarocchi e la tradizione iniziatica: La sapienza delle carte Daniele Palmieri
  40. Darkland Paolo Grugni
  41. Questa è già la mia vita Marina Premoli
  42. Brescia adagio: capitale industriale, capitale della cultura Massimo Tedeschi
  43. Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi Anna D'Errico
  44. La Magnifica Illusione: Giorgio Gaber e gli anni '70 Nando Mainardi
  45. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj