Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

La dimensione silenzio: Introduzione al pensiero di Max Picard

Series

1 of 1

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

La filosofia di Max Picard ci offre una diagnosi accurata e inattesa della società contemporanea e allo stesso tempo, per comprendere la realtà, ci invita a riflettere su concetti e oggetti su cui, di solito, non ci soffermiamo: il silenzio e il brusio, il volto e il nulla, l'immagine e l'eccesso, la parola e la creazione, la presenza e l'assenza. In questo volume, Jean-Luc Egger, uno dei massimi studiosi del filosofo svizzero, ci offre una panoramica completa, aggiornata e accessibile anche a chi non è filosofo di professione, non solo del pensiero di Max Picard ma anche del dibattito che oggi lo ha portato al centro della riflessione sulla contemporaneità. Max Picard, Schopfheim 1888-Sorengo 1965, è stato medico, scrittore e filosofo. Intellettuale schivo e avverso al palcoscenico mediatico, fu tuttavia amico e corrispondente di molti importanti pensatori del suo tempo. Tra le sue opere Il mondo del silenzio, La fuga davanti a Dio, Hitler in noi. Jean-Luc Egger, giurilinguista e saggista, ha pubblicato studi di filosofia e di linguistica. Insegna all'Università di Basilea. Di Max Picard ha curato la nuova edizione di Il mondo del silenzio.

© 2021 New Press Edizioni (eBook ): 9788893561785

Fecha de lanzamiento

eBook : 5 de agosto de 2021

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Il ritorno del pendolo: Psicoanalisi e futuro del mondo liquido Zygmunt Bauman
  2. Leibniz AA.VV.
  3. L'uomo e la morte Edgar Morin
  4. L'arte di vivere Lucio Anneo Seneca
  5. Critone, ovvero, quello che si deve fare Platone
  6. Colloqui con se stesso Marco Aurelio
  7. Apologia di Socrate Platone
  8. Il mito di Sisifo Albert Camus
  9. Elogio della Follia Erasmo da Rotterdam
  10. Come trarre vantaggio dai propri nemici Plutarco
  11. Libertà e Natura: Prospettive schellinghiane AA.VV.
  12. MicroMega 2/2021: Trentacinque anni di scrittura e di impegno - Testimonianze AA.VV.
  13. L'inquietudine del pensiero: L'ermeneutica della vita del giovane Heidegger (1919-1923) Sophie-Jan Arrien
  14. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  15. Repubblica Platone
  16. Diario di scuola Daniel Pennac
  17. Perché la guerra? Frédéric Gros
  18. L'idiota Fedor Dostoevskij
  19. Menzogna e sortilegio: Introduzione di Donatella Di Pietrantonio Elsa Morante
  20. Lettere contro la guerra Tiziano Terzani
  21. Impara l'inglese con John Peter Sloan - Step 1 John Peter Sloan
  22. 1. Dalla parte di Swann: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 1 Marcel Proust
  23. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  24. Tempo di uccidere Ennio Flaiano
  25. La mia bottiglia per l’oceano Michel Bussi
  26. Il tempo migliore della nostra vita Antonio Scurati
  27. PICASSO: La Mala Arte Michela Tanfoglio
  28. Delitto e castigo Fedor Dostoevskij
  29. La peste Albert Camus
  30. Eneide Virgilio
  31. Com'è successo Giordana Pallone
  32. Lo straniero Albert Camus
  33. La chiave Jun'Ichiro Tanizaki
  34. Notturno cileno Roberto Bolaño
  35. Odissea Omero
  36. Sembrava bellezza Teresa Ciabatti
  37. L'isola sotto il mare Isabel Allende
  38. Anime morte Nikolaj Vasil’evič Gogol'
  39. L'ultimo giorno di un condannato a morte Victor Hugo
  40. La simmetria dei desideri Eshkol Nevo
  41. Tenera è la notte Francis Scott Fitzgerald