Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Libertà e Natura: Prospettive schellinghiane

Series

1 of 15

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

La natura della libertà è in fondo la libertà della natura stessa, ossia la sua insopprimibile soggettività. Attorno a questa inestricabile relazione, illuminata e indagata a fondo dalla filosofia di Schelling, alcuni fra i più autorevoli interpreti contemporanei s'interrogano sull'impossibile sistema del sapere a cui il filosofo tedesco lavorò per tutta la vita, individuando proprio nella libertà quel fondamento necessario eppure apparentemente inattuabile. Il risultato è un quadro composito e aggiornato degli esiti in ambito teoretico, etico ed estetico della filosofia di Schelling, che oggi vive una rinascita di livello internazionale.

© 2017 Rosenberg & Sellier (eBook ): 9788878856011

Fecha de lanzamiento

eBook : 29 de diciembre de 2017

Otros también disfrutaron ...

  1. Vertigini della ragione: Schelling e Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  2. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  3. Africa bazaar: Un banchetto per l'ingordigia del mondo Angelo Ferrari
  4. Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo Davide Dal Sasso
  5. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  6. L'ultima isola: Socotra tra natura e antropocene Fabio Balocco
  7. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  8. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  9. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  10. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  11. Il Principino Ida Baccini
  12. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  13. La vita militare Edmondo De Amicis
  14. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  15. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
  16. L'arte e la morte Antonin Artaud
  17. Alpinisti ciabattoni Achille Giovanni Cagna
  18. Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
  19. Medium design: Riprogettare il mondo Keller Easterling
  20. Raoul Taburin Jean-Jacques Sempé
  21. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  22. I custodi degli abissi: Piccolo trattato sui naufragi del tempo Pietro Spirito
  23. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  24. Boccaccio AA.VV.
  25. Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano AA.VV.
  26. La donna fantasma: Scritture e riscritture del gotico inglese Laura Sarnelli
  27. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  28. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  29. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  30. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  31. Odissea T.E. Lawrence
  32. L'abisso non ci separa: Storie allo specchio di arrivi e partenze Nicola Maranesi
  33. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  34. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  35. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  36. Comunità d'aula: Per una didattica gentile e responsabile Nicola Lugaresi
  37. A ciascuno il suo cammino: Scegliere un viaggio a piedi in Italia Fabrizio Ardito
  38. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  39. La Certosa di Parma Stendhal
  40. Plastica Malcom de Chazal
  41. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  42. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello