Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Levi-Strauss

Series

1 of 70

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Claude Lévi-Strauss è stato l'antropologo-filosofo che nel Novecento ha trasformato l'antropologia, inquadrandola in un sistema di pensiero, più che in una indagine concentrata sui singoli individui di altre etnie. Con il linguista Romàn Jakobson e il semiologo Roland Barthes è tra i fondatori dello strutturalismo, metodologia che ha applicato alle sue ricerche, rivolte a studiare il pensiero astratto degli individui nelle diverse società e le loro strutture linguistiche e mentali, elaborando alcuni principi di base già delineati secoli prima da Giambattista Vico e Jean-Jacques Rousseau e riallacciandosi agli studi sull'inconscio aperti da Freud e poi sviluppati da Lacan. A lui si deve tra l'altro il movimento di opinione che ha portato ad abolire le classificazioni tra popoli "civili" e "non civilizzati".

© 2023 Pelago (eBook ): 9791255011576

Fecha de lanzamiento

eBook : 28 de marzo de 2023

Otros también disfrutaron ...

  1. Bergson AA.VV.
  2. aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  3. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  4. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  5. Critica della trasparenza: Letteratura e mito architettonico Riccardo Donati
  6. Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti Guido Baggio
  7. Goethe tra arte e scienza: Lezioni dell'anno accademico 2000-2001 Francesco Moiso
  8. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  9. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  10. Italiani illustri Piero Gobetti
  11. Le madri lontane Stefania Prandi
  12. Potere blu AA.VV.
  13. La lingua infetta: l'italiano della pandemia Daniela Pietrini
  14. Com'è successo Giordana Pallone
  15. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  16. L'Asia al centro del cambiamento: Politica, economia, sicurezza Giuseppe Gabusi
  17. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  18. La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio AA.VV.
  19. Manuale di sopravvivenza per fotografi: Diritti, obblighi, privacy (edizione ampliata e aggiornata) Federico Montaldo
  20. L'arte e la morte Antonin Artaud
  21. Quasimodo AA.VV.
  22. Diario perpetuo 2021: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  23. La tirannia del tempo: L'accelerazione della vita nel capitalismo digitale Judy Wajcman
  24. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  25. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
  26. L'altare del passato Guido Gozzano
  27. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
  28. Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana Marshall Sahlins
  29. Commedie del vespero e della notte Livio Santoro
  30. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  31. Cronotopi novecenteschi: Intrecci di Spazio e Tempo in poesia Luca Lenzini
  32. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  33. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  34. Una felicità nuova: Riscoprire la poesia di Pascoli Giuseppe Grattacaso
  35. Lo splendore dei funghi: Piccola narrazione sui piaceri della cerca Giancarlo Pauletto
  36. Vischioso Susanne Wedlich
  37. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  38. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  39. Pensare la violenza contro le donne: Una ricerca al tempo del Covid Martina Pellegrini
  40. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  41. Salario minimo Davide Serafin