Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

La parola della poesia è un'indagine critica su quella parte di mondo che si nasconde tra le pieghe di un verso, che viene risvegliata da un accento, che mostra le sue contraddizioni grazie alla metrica. Progettata dallo stesso Agosti come volume unico, questa raccolta di saggi è il tentativo di individuare, a partire dalle opere di autori noti e meno noti, che cosa sia quel territorio cangiante e alchemico che da millenni chiamiamo «poesia».

La parola poetica è forse la parte del linguaggio che più di tutte unisce pulsioni viscerali e significati raffinati, simbologie sonore e associazioni inattese. Per capire però che cosa la differenzi dalle altre forme di espressione umana e perché alcune idee ed emozioni possano essere descritte con esattezza solo attraverso di essa, in queste pagine Stefano Agosti percorre un itinerario inedito tra le liriche di classici e contemporanei, inseguendone gli echi dentro e fuori dal canone: ecco allora che l'Infinito di Giacomo Leopardi, in cui ogni lemma sfida l'indicibile, si giustappone ai grafemi di Giorgio Orelli; la lingua mimetica delle onomatopee di Giovanni Pascoli si proietta nelle deflagrazioni semantiche di Edoardo Sanguineti; le creature verbali di Arthur Rimbaud trovano eredi nei tentativi di Augusto Blotto di trascrivere «quanto sta fuori dall'ordine del discorso».

La parola della poesia è il lascito intellettuale di un critico che prima di tutto si è avvicinato alla poesia per amore: il racconto delle infinite capacità della parola di piegarsi e brillare, sporcarsi e abbagliare, evocare e tacere. Perché solo imparando a riconoscerne, verso dopo verso, la potenza, possiamo riuscire a provare lo stupore di sentirci compresi e circoscritti; di sentirci, per la prima volta, «detti».

© 2024 Il Saggiatore (eBook ): 9791259812827

Fecha de lanzamiento

eBook : 12 de diciembre de 2024

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio AA.VV.
    2. Basta un vento lieve: Storie migranti AA.VV.
    3. L'ultimo bastione del buon senso Danilo Kiš
    4. Cronotopi novecenteschi: Intrecci di Spazio e Tempo in poesia Luca Lenzini
    5. Una felicità nuova: Riscoprire la poesia di Pascoli Giuseppe Grattacaso
    6. Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
    7. Potere blu AA.VV.
    8. Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti Guido Baggio
    9. Quasimodo AA.VV.
    10. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
    11. Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
    12. Le madri lontane Stefania Prandi
    13. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
    14. La lingua infetta: l'italiano della pandemia Daniela Pietrini
    15. Corpomatto Cristina Venneri
    16. Guida tascabile per maniaci del cibo The 88 Fools
    17. Hunger strike Alberto Nettuno
    18. Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
    19. Scritti scelti sull'architettura e la città: 1956-1972 Aldo Rossi
    20. Limited Edition: Un esperimento di teatro urbano Davide Carnevali
    21. Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi Bruno Riccio
    22. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
    23. Le bambine della palude. Una vacanza da paura! Taylor Dolan
    24. Io, altrove: Quando il viaggio diventa scrittura di sé Andrea Bocconi
    25. Il caso Deruga Ricarda Huch
    26. Chilean electric Fernández Nona
    27. Lo splendore dei funghi: Piccola narrazione sui piaceri della cerca Giancarlo Pauletto
    28. L'arte e la morte Antonin Artaud
    29. Le comiche: Scrittrici, attrici, performer Paola Bono
    30. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
    31. La politica degli animali Gianluca Felicetti
    32. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
    33. Buongiorno Senegal: In bicicletta da Dakar a Podor Cecilia Gentile
    34. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
    35. Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola Lorenzo Pinna
    36. Sono fame Natalia Guerrieri
    37. Pensare la violenza contro le donne: Una ricerca al tempo del Covid Martina Pellegrini
    38. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
    39. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
    40. Goethe tra arte e scienza: Lezioni dell'anno accademico 2000-2001 Francesco Moiso
    41. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
    42. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
    43. Un pianeta senz'acqua: Viaggio nella desertificazione contemporanea Fred Pearce
    44. Messaggeri cosmici: L'Universo, i suoi emissari e noi Loreta Minutilli