Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Cover for Opposizione: Istruzioni per l'uso

Opposizione: Istruzioni per l'uso

Colecciones

1 de 19

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

Un tempo presente fragile, frammentato; un tessuto democratico consumato e sotto minaccia. È da questo contesto che Giuseppe Civati muove, in un nuovo pamphlet, per raccoglierci e raccogliere le idee, ritrovarci e riconoscerci. A partire dalle questioni più urgenti, dai bisogni di tutte e tutti, dalle nuove sfide (quella climatica al centro) che ci troveremo presto ad affrontare, pronti o meno. Per ricostruire insieme non solo una sinistra ma un nuovo modello di vita e di pensiero, e concederci finalmente il diritto di immaginare qualcosa di meglio. Certo, una visione di parte: dalla parte degli ultimi.

«Non siamo spettatori, la politica del cambiamento non li prevede, la politica che cambia le cose ha bisogno di partecipazione, nelle forme che ciascuno preferisce. Ha bisogno di cultura, nella quale riconoscersi. Ha bisogno di idee intorno alle quali riunirsi, come intorno a un falò. Ha bisogno di persone, soprattutto. Tante. Insieme.» Giuseppe Civati

© 2022 People (Ebook): 9791259791306

Fecha de lanzamiento

Ebook: 13 de diciembre de 2022

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  2. Europeismo Altiero Spinelli
  3. Strategie imperiali: America, Germania, Europa Flavio Cuniberto
  4. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  5. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  6. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  7. Eleonora De Fonseca Pimentel e il Monitore Napoletano Benedetto Croce
  8. La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita Enrico Pedemonte
  9. L'Asia al centro del cambiamento: Politica, economia, sicurezza Giuseppe Gabusi
  10. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  11. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
  12. Morfologia di Eros Marco Vozza
  13. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  14. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  15. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  16. Locke AA.VV.
  17. Viagginversi Valeria Gentile
  18. Stupore indigeno: Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitali Massimo Canevacci
  19. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  20. L'uomo non è buono: Per la critica del progresso AA.VV.
  21. Manuale dell'antiturismo: Possiamo dirci ancora viaggiatori? Rodolphe Christin
  22. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  23. aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  24. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
  25. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  26. La moglie di Darwin: L'arte di prendere decisioni lungimiranti Steven Johnson
  27. Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio AA.VV.
  28. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  29. Primo Levi AA.VV.
  30. Il gusto di una vita Iaia Caputo
  31. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  32. Paolo Borsellino: 1992... la verità negata Umberto Lucentini
  33. L'emozione entro i limiti della ragione: La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum Giulio Sacco
  34. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  35. Ciau Masino Cesare Pavese
  36. Dopo il silenzio: Racconti di teatri d'opera che sfidano la pandemia Francesco Giambrone
  37. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  38. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  39. Il dolore dei pesci Luca Giumento
  40. Carmen Vincenzo Grasso
  41. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  42. Cloris: storie per i tarocchi - Volume 1: Arcani maggiori 0-X AA.VV.
  43. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  44. L'arte e la morte Antonin Artaud