Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Pedagogia cooperativa: Le pratiche Freinet per la scuola di oggi

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Célestin Freinet è stato uno dei grandi educatori del Novecento. Insieme agli insegnanti della sua rete cooperativa ha ideato per la scuola modalità di lavoro regolate dalla presenza di un patto collettivo fondato su due fattori: l'ambiente, cioè la creazione di una comunità al servizio di tutti e di ciascuno, i materiali e le "tecniche", cioè pratiche finalizzate e materiali messi a disposizione per realizzarle. La classe cooperativa non è regolata da un ordine formale. È un ambiente vivo e aperto, pronto a cogliere tutte le occasioni possibili per apprendere. Colmando un vuoto nella letteratura pedagogica di questi anni, il libro di Enrico Bottero presenta in modo organico la pedagogia Freinet nelle sue pratiche e nei principi che le ispirano. Nel libro sono documentate le esperienze di Célestin Freinet, quelle attuali di insegnanti del Movimento di Cooperazione Educativa e dell'Institut Coopératif de l'École Moderne, due Associazioni che fanno parte della rete internazionale di educatori che si ispirano alle idee del maestro francese. Il libro è un testo prezioso per tutti gli insegnanti che credono che la scuola debba impegnarsi a formare persone libere e pensanti capaci di vivere insieme grazie a un comune patto di cittadinanza.

© 2023 Armando Editore (eBook ): 9791259845863

Fecha de lanzamiento

eBook : 13 de diciembre de 2023

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
    2. Guida alla governance nelle scuole: Progettazione, organizzazione, gestione e controllo Pinella Giuffrida
    3. Penso dunque siamo: Percorsi e giochi di filosofia con i bambini CHIARA COLOMBO
    4. Un posto anche per me: Biblioteche e accessibilità Giovanna Di Pasquale
    5. Educatori in divenire: Percorsi formativi per il tirocinio universitario Silvia Zanazzi
    6. L'arte del salto triplo: Allenare la motivazione per vincere nello sport e nella vita Giorgio Merola
    7. Il sapere didattico Cosimo Laneve
    8. Diario di pace e di altri inganni Daniele De Amicis
    9. Pedagogia, controllo simbolico e identità: Teoria, ricerca, critica Basil Bernstein
    10. Ricordi d'infanzia e di scuola Edmondo De Amicis
    11. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
    12. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
    13. Per un'infanzia che fa filosofia: In dialogo con Maria Montessori e Matthew Lipman Mariangela Scarpini
    14. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
    15. La scuola delle relazioni e della responsabilità: Osservazione nelle classi e la voce dei diplomati Guido Benvenuto
    16. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
    17. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
    18. Psicoterapia e Psicologia Clinica: Manuale Pratico per la Diagnosi e la Terapia Donar A.I. Saage
    19. Autori e autorialità fra letteratura, teatro e cinema Florinda Nardi
    20. Pedagogia cooperativa: Le pratiche Freinet per la scuola di oggi Enrico Bottero
    21. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
    22. E non mi chiami signora bella!: L'ascolto e il racconto nel percorso di cura Paola Cosolo Marangon
    23. Lo schermo dei desideri: Come le serie tv cambiano la nostra vita Stefania Garassini
    24. Allenare la concentrazione nei bambini - La guida pratica con fantastici esercizi: come superare facilmente i blocchi del bambino e promuovere in modo ottimale l'attenzione e la concentrazione Magic Kids
    25. La vita militare Edmondo De Amicis
    26. Saggi di geopolitica e sicurezza delle infrastrutture Francesco Barbaro
    27. L'età difficile Elisabetta Mondello
    28. Fine d'anno Paola Drigo
    29. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
    30. Storia di Franco Maria Marcone
    31. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6 Giampaolo Nuvolati
    32. L'uomo custode della natura: Un viaggio alla scoperta della conservazione dell'ambiente Ferrante De Benedictis
    33. Morante la luminosa Nadia Setti
    34. Il respiro delle grotte: Piccole divagazioni sulla profondità e su chi la cerca Natalino Russo
    35. Il pensiero della poesia Mario Ignarro
    36. Il Grande libro dei santi protettori: Qualunque mestiere facciate qualsiasi problema abbiate esiste il Santo a cui rivolgervi Rino Cammilleri
    37. In-croci sulla strada di Emmaus: Via Crucis Emmaus Comunità
    38. Dell'arte dei giardini inglesi Ercole Silva
    39. L'arte di far debiti Antonio Ghislanzoni
    40. Nei labirinti dell'amore Ugo Borghello
    41. Geishe: Canti minimi AA.VV.
    42. Transmedia journalism: Per una informazione sostenibile nell'era delle piattaforme Lorenzo Ugolini
    43. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
    44. Il Principino Ida Baccini
    45. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
    46. Troppa fotografia, poca fotografia: Riflessioni sui linguaggi contemporanei Sara Munari