Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Transmedia journalism: Per una informazione sostenibile nell'era delle piattaforme

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

In un contesto in cui il giornalismo affronta una crisi ormai divenuta strutturale, il transmedia journalism si propone di declinare le caratteristiche della transmedialità al fine di sviluppare nuove logiche e nuove pratiche di re-intermediazione e partecipazione. Attraverso l'utilizzo di device e piattaforme e la creazione di contenuti coinvolgenti e di progetti immersivi, il transmedia journalism si configura come un approccio ecologico, tecnologico e culturale, a supporto di un'informazione credibile e sostenibile.

© 2023 Armando Editore (eBook ): 9791259844866

Fecha de lanzamiento

eBook : 15 de mayo de 2023

Otros también disfrutaron ...

  1. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  2. La vita militare Edmondo De Amicis
  3. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  4. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  5. Il nome e la lingua: Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana Ariele Morinini
  6. Autori e autorialità fra letteratura, teatro e cinema Florinda Nardi
  7. Alias. Antologia translingue di poesia italo-spagnola contemporanea AA.VV.
  8. Un posto anche per me: Biblioteche e accessibilità Giovanna Di Pasquale
  9. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  10. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  11. Morante la luminosa Nadia Setti
  12. I "Piacentini": Storia di una rivista (1962-1980) Giacomo Pontremoli
  13. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  14. Penso dunque siamo: Percorsi e giochi di filosofia con i bambini CHIARA COLOMBO
  15. Verso un mondo post-urbano e policentrico: La città del XXi secolo Franco Ferrarotti
  16. Storia naturale della soggettività: Filosofia, etologia, psicopatologia Valentina Questa
  17. Tracce di futuri immaginati: Esperienze scolastiche e orizzonti attesi degli studenti di seconda generazione nella città di Napoli Giuseppe Gargiulo
  18. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  19. Un diamante rosso sangue Clara Negro
  20. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  21. Il sapere didattico Cosimo Laneve
  22. Geopolitica pop: Conflitti, simboli e identità dal K-pop a Masha e Orso Giacomo Natali
  23. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  24. Tutte le anime del mio corpo: Diario di una giovane partigiana (1943-1945) Maria Antonietta Moro
  25. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  26. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  27. In-croci sulla strada di Emmaus: Via Crucis Emmaus Comunità
  28. Il respiro delle grotte: Piccole divagazioni sulla profondità e su chi la cerca Natalino Russo
  29. Teseo André Gide
  30. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  31. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  32. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  33. Reinventare l'amore Mona Chollet
  34. Memorie della vita di Jeanne D'Arc Mark Twain
  35. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6 Giampaolo Nuvolati
  36. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  37. Dalla filosofia aporetica alla musica aporetica: Profili di ricerca nella musica contemporanea Alberto Patron
  38. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  39. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  40. Nei labirinti dell'amore Ugo Borghello
  41. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  42. La zona del crepuscolo Livio Milazzo
  43. Plastica Malcom de Chazal
  44. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  45. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini