Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Autori e autorialità fra letteratura, teatro e cinema

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

il volume presenta i preziosi risultati delle ricerche proposted urante la IX edizione del Convegno "Culture del teatro moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra".L'intento del volume è quello di indagare il concetto di "autorialità", per rileggere le complesse dinamiche e relazioni fra letteratura, teatro e cinema dal punto di vista della creazione dell'opera d'arte, lungo il corso dei secoli e in una prospettiva comparatistica, interdisciplinare e multimediale. nel tentativo di fare luce su cosa sia l'autore, considerando anche le problematiche generate dalla pluralità di codici delle arti performative. Un focus particolare è stato dedicato a Pier Paolo Pasolini all'incrocio delle arti, in occasione delle celebrazioni del Centenario della sua nascita.

© 2023 Armando Editore (eBook ): 9791259845733

Fecha de lanzamiento

eBook : 14 de noviembre de 2023

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
    2. Il respiro delle grotte: Piccole divagazioni sulla profondità e su chi la cerca Natalino Russo
    3. A lezione di regia teatrale - quaderno n. 3: Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti Martina Treu
    4. Lo schermo dei desideri: Come le serie tv cambiano la nostra vita Stefania Garassini
    5. Fondamenti della Danza Classica Agrippina .Y Vaganova
    6. La vita militare Edmondo De Amicis
    7. 100 citazioni sulla fede Various
    8. Dalla filosofia aporetica alla musica aporetica: Profili di ricerca nella musica contemporanea Alberto Patron
    9. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
    10. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
    11. Pietro Mascagni, con nota delle opere e ritratto: Ritratto dettagliato di Pietro Mascagni e delle sue celebri opere musicali Giannotto Bastianelli
    12. Mio tuo suo loro NE Serena Marchi
    13. Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
    14. Morante la luminosa Nadia Setti
    15. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
    16. Penso dunque siamo: Percorsi e giochi di filosofia con i bambini CHIARA COLOMBO
    17. L'età difficile Elisabetta Mondello
    18. Il nome e la lingua: Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana Ariele Morinini
    19. Guida alla governance nelle scuole: Progettazione, organizzazione, gestione e controllo Pinella Giuffrida
    20. Il sapere didattico Cosimo Laneve
    21. Un posto anche per me: Biblioteche e accessibilità Giovanna Di Pasquale
    22. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
    23. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
    24. La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
    25. Quintetto romano Raoul Precht
    26. Fame Isabella Corrado
    27. Il Grande libro dei santi protettori: Qualunque mestiere facciate qualsiasi problema abbiate esiste il Santo a cui rivolgervi Rino Cammilleri
    28. Un genio all'Opera: Luigi Illica, una vita da Bohème Giangiacomo Schiavi
    29. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
    30. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
    31. Transmedia journalism: Per una informazione sostenibile nell'era delle piattaforme Lorenzo Ugolini
    32. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
    33. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
    34. Fantasie, quasi sonate: Tre racconti musicali Massimo Birattari
    35. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
    36. Fine d'anno Paola Drigo
    37. L'inquieto navigare: Le avventure di un capitano di vascello dell'Ottocento Luca Pellegrini
    38. Troppa fotografia, poca fotografia: Riflessioni sui linguaggi contemporanei Sara Munari
    39. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
    40. Antonin Scalia Giuseppe Portonera
    41. Teseo André Gide
    42. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
    43. Il pensiero della poesia Mario Ignarro
    44. Storia di Franco Maria Marcone