Escucha y lee

Entra en un mundo infinito de historias

  • Vive la experiencia de leer y escuchar todo lo que quieras
  • Más de 650.000 títulos
  • Títulos en exclusiva y Storytel Originals
  • Primeros 14 días gratis, luego 8,99 €/mes
  • Cancela cuando quieras
Suscríbete ahora
Details page - Device banner - 894x1036

Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio

Series

1 of 15

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

In questo volume diventiamo archeologi e per conoscere il latino che si parlava tutti i giorni percorriamo le vie di Pompei, leggendo le scritte sui muri che la lava del Vesuvio ha "fossilizzato" per sempre. Prendiamo quindi parte ai giochi in cui i gladiatori combattevano gli uni contro gli altri oppure a mani nude contro gli animali, prima di rilassarci alle terme. Ci impratichiamo del lessico del tempo libero – balnea e convivium, ludi e venatio – e troviamo spunti su cui meditare grazie a massime come «mors tua vita mea» e «nemo propheta in patria». Viene quindi il momento di assistere alle commedie di Plauto, che sono le più divertenti dell'intera latinità, e di leggere passi scelti dal Satyricon di Petronio, in cui si descrive tra l'altro la favolosa cena di Trimalcione. Infine, i cenni di grammatica sono dedicati all'accusativo.

© 2023 Pelago (ebook ): 9791255012436

Fecha de lanzamiento

ebook : 19 de diciembre de 2023

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Plastica Malcom de Chazal
  2. Le prime testimonianze in lingua latina. Le parole della guerra. Il latino nei toponimi d'Italia. Virgilio AA.VV.
  3. L'arte e la morte Antonin Artaud
  4. Donne, mito e politica: La suggestione classica in Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar e Hannah Arendt Barbara Lanati
  5. Eroi Andrea Pennacchi
  6. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  7. Pro e contro Dante: Il futuro della poesia Emma Giammattei
  8. Ossigeno n. 8 2022 AA.VV.
  9. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  10. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  11. Alcuni bambini Jean-Jacques Sempé
  12. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  13. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  14. Stupore indigeno: Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitali Massimo Canevacci
  15. Dire l'anima: Sulla natura della conoscenza Massimo Donà
  16. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  17. Moravia AA.VV.
  18. La fine della fine della storia: Lo strano ritorno della politica nel XXI secolo Alex Hochuli
  19. L'intelligenza tra natura e cultura Davide Serpico
  20. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  21. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  22. Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
  23. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  24. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  25. Il silenzio dei passi: Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura Andrea Bianchi
  26. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  27. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  28. Giocare per apprendere. Escape room e gamification per una didattica trasformativa Immacolata Messuri
  29. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  30. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  31. Lo dico da madre Assia Neumann Dayan
  32. Giocare per crescere: esplorare, conoscere, immaginare Cristina Galaverna
  33. E 'l modo ancor m'offende: Voci di donne vittime di femminicidio Maria Dell'Anno
  34. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  35. La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
  36. Cammino di perfezione Teresa D'Avila
  37. Il tempo del secolo: Trame di una militanza femminista Elettra Deiana
  38. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  39. Montesquieu AA.VV.
  40. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  41. Come nascono le idee Edoardo Boncinelli
  42. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  43. Lo sguardo dello Stato James C. Scott

Elige el plan:

  • Más de 650.000 títulos

  • Kids mode

  • Modo sin conexión

  • Cancela cuando quieras

¡Más popular!

Unlimited

Para los que quieren escuchar y leer sin límites.

8.99 € /mes
14 días gratis
  • 1 cuenta

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

Suscríbete ahora

Family

Para los que quieren compartir historias con su familia y amigos.

Desde 15.99 €/mes
  • 2-3 cuentas

  • Acceso ilimitado

  • Escucha y lee los títulos que quieras

  • Modo sin conexión + Kids Mode

  • Cancela en cualquier momento

2 cuentas

15.99 € /mes
Pruébalo ahora