Kuuntele missä ja milloin haluat

Astu tarinoiden maailmaan

  • Pohjoismaiden suosituin ääni- ja e-kirjapalvelu
  • Uppoudu suureen valikoimaan äänikirjoja, e-kirjoja ja podcasteja
  • Storytel Original -sisältöjä yksinoikeudella
  • Ei sitoutumisaikaa
Lunasta tarjous
NO - Details page - Device banner - 894x1036

Critica della proprietà e dello stato

Kieli
Italia
Format
Kategoria

Tietokirjallisuus

Essere governato significa essere guardato a vista, ispezionato, spiato, diretto, legiferato, regolamentato, incasellato, indottrinato, catechizzato, controllato, stimato, valutato, censurato, comandato da parte di esseri che non hanno né il titolo, né la scienza, né la virtù. Essere governato vuol dire essere, a ogni azione, a ogni transazione, a ogni movimento, quotato, riformato, raddrizzato, corretto...

Proudhon, noto per alcune espressioni icastiche come «la proprietà è un furto», è stato il primo pensatore sociale a definirsi anarchico. La sua opera, un peculiare intreccio di riflessione iconoclastica e vis polemica, attesta la nascita storica di una visione coerentemente libertaria dell'individuo e della società. Questa scelta antologica, articolata per temi, propone alcuni brani essenziali ripresi da una produzione teorica vastissima e talvolta contraddittoria. Ne viene fuori una lettura anarchica del pensiero proudhoniano che ne identifica gli elementi forti, di stimolo alla riflessione attuale: il federalismo, l'autogestione, la dialettica irrisolta degli opposti, il pluralismo metodologico e progettuale. a cura di Giampietro N. Berti

Giampietro N. Berti (Bassano del Grappa, 1943) insegna Storia contemporanea nell'Università di Padova.

Pierre-Joseph Proudhon (Besançon, 1809 - Passy, 1865), interlocutore/antagonista di Marx, polemista instancabile ed erudito autodidatta, è autore di scritti fondamentali per il pensiero politico contemporaneo come Che cos'è la proprietà?

© 2017 Eleuthera (E-kirja): 9788898860654

Julkaisupäivä

E-kirja: 27. helmikuuta 2017

Saattaisit pitää myös näistä

  1. La vita militare Edmondo De Amicis
  2. Douglass C. North Jacopo Marchetti
  3. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  4. L'etica del soggetto: Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Paola Poeta
  5. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  6. Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne Eleonora Tarabella
  7. Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  8. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  9. Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico: Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza Giovanni Cordova
  10. Equità di genere: Nuovi assetti organizzativi e culturali nell'università, nella ricerca e nell'informazione AA.VV.
  11. Vertigini della ragione: Schelling e Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  12. Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo Davide Dal Sasso
  13. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  14. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 5 Giampaolo Nuvolati
  15. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6 Giampaolo Nuvolati
  16. Il Principino Ida Baccini
  17. Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
  18. Natale nella vecchia Virginia Thomas Nelson Page
  19. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  20. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  21. L'età difficile Elisabetta Mondello
  22. Lontano da ogni riva Jean-Claude Izzo
  23. Alice nel Paese delle Meraviglie Lewis Carroll
  24. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  25. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  26. Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica Elena Raponi
  27. Fine d'anno Paola Drigo
  28. La donna capovolta Titti Marrone
  29. L'inquieto navigare: Le avventure di un capitano di vascello dell'Ottocento Luca Pellegrini
  30. Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
  31. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
  32. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
  33. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  34. Odissea T.E. Lawrence
  35. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  36. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  37. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  38. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  39. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  40. Il photo editing. Scegliere le immagini nel racconto fotografico. Leonello Bertolucci
  41. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci

Valitse tilausmalli

  • Yli miljoona tarinaa

  • Suosituksia juuri sinulle

  • Uusia Storytel Originals + eksklusiivisia sisältöjä kuukausittain

  • Turvallinen Kids Mode

  • Ei sitoutumisaikaa

Standard

Sinulle joka kuuntelet säännöllisesti.

16.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • 50 tuntia/kuukausi

  • Ei sitoutumisaikaa

Lunasta tarjous
Suosituin

Premium

Sinulle joka kuuntelet ja luet usein.

19.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • 100 tuntia/kuukausi

  • Ei sitoutumisaikaa

Lunasta tarjous

Flex

Sinulle joka kuuntelet vähemmän.

9.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • 20 tuntia/kuukausi

  • Säästä käyttämättömät tunnit, max 20h

  • Ei sitoutumisaikaa

Aloita ilmainen kokeilu

Unlimited

Sinulle joka haluat rajattomasti tarinoita.

24.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • Kuuntele ja lue rajattomasti

  • Ei sitoutumisaikaa

Aloita ilmainen kokeilu

Family

Kun haluat jakaa tarinoita perheen kanssa.

Alkaen 26.99 €/kuukausi
  • 2-6 tiliä

  • 100 tuntia/kk jokaiselle käyttäjälle

  • Ei sitoutumisaikaa

2 käyttäjätiliä

26.99 € /kuukausi
Aloita ilmainen kokeilu