4.4
Corsi di lingua
Sindaca, architetta, avvocata: c’è chi ritiene intollerabile una declinazione al femminile di alcune professioni. E dietro a queste reazioni c’è un mondo di parole, un mondo fatto di storia e di usi che riflette quel che pensiamo, come ci costruiamo. Attraverso le innumerevoli esperienze avute sui social, personali e dell’Accademia della Crusca, l’autrice smonta, pezzo per pezzo, tutte le convinzioni linguistiche della comunità italiana, rintracciandone l’inclinazione irrimediabilmente maschilista.
Questo libro mostra in che modo una rideterminazione del femminile si possa pensare a partire dalle sue parole e da un uso consapevole di esse, vero primo passo per una pratica femminista. Tutto con l’ironia che solo una social-linguista può avere.
© 2022 Storyside (Audiolibro): 9789152157664
Data di uscita
Audiolibro: 24 gennaio 2022
4.4
Corsi di lingua
Sindaca, architetta, avvocata: c’è chi ritiene intollerabile una declinazione al femminile di alcune professioni. E dietro a queste reazioni c’è un mondo di parole, un mondo fatto di storia e di usi che riflette quel che pensiamo, come ci costruiamo. Attraverso le innumerevoli esperienze avute sui social, personali e dell’Accademia della Crusca, l’autrice smonta, pezzo per pezzo, tutte le convinzioni linguistiche della comunità italiana, rintracciandone l’inclinazione irrimediabilmente maschilista.
Questo libro mostra in che modo una rideterminazione del femminile si possa pensare a partire dalle sue parole e da un uso consapevole di esse, vero primo passo per una pratica femminista. Tutto con l’ironia che solo una social-linguista può avere.
© 2022 Storyside (Audiolibro): 9789152157664
Data di uscita
Audiolibro: 24 gennaio 2022
Entra in un mondo di storie
Basato su 341 valutazioni
Informativo
Intelligente
Illuminante
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 341
Angela
25 gen 2022
Un libro che parla di questioni attuali e dà risposte chiare sugli aspetti grammaticali e anche un sociali dei femminili delle professioni
Federico
27 gen 2022
Con la limpidezza che la contraddistingue, Vera Gheno fornisce a lettori e lettrici un funzionale abbecedario - corredato di esempi di applicazione pratica - da cui non si può prescindere in sede di dibattito linguistico.Questo libro è una creatura mitologica con degli arti robusti che invitano a informarsi, un solido corpo di conoscenze e un capo leggero, umile nonché paziente.
Anita
11 apr 2022
Ottimo libro per iniziare ad interessarsi alla questione della declinazione al femminile nelle professioni e all’uso di * e ə per essere più inclusivi. Scritto da una linguista per lettorə non espertə
Laura
10 set 2022
Apprezzo molto la scrittura e i temi affrontati da Gheno, ma questo testo è in diversi punti piuttosto ridondante. Leggendolo su carta probabilmente avrei saltato i passaggi già chiari, ma in formato audiolibro si resta più vincolati ai tempi di chi legge.
N
12 apr 2022
Interessante, ma ripetitivo. Anche il meccanismo di dover citare sempre i commenti su Facebook... Diventa ripetitivo e non aggiunge nulla
Ilaria
17 mar 2022
Vera Gheno esprime nel migliore dei modi possibili concetti anche molto complessi, e lo fa con un pizzico di ironia/sarcasmo velato che fa apprezzare ancora di più ogni capitolo. L’unica “pecca” è che ci sono intere parti che vengono ripetute più volte anche a distanza di pochi secondi, e a mio giudizio rendono il testo un po’ ridondante.
Fiammetta
1 ago 2022
Imprescindibile.
Ana Maria
12 gen 2023
Ho una formazione in linguistica e seguo Gheno da un po' di anni, trovo illuminante sempre il suo approccio alle spinose discussioni sul linguaggio sessista e , devo dirlo, la pazienza che ha online per portare trasparenza su questi argomenti tanto osteggiati per motivi non di lingua ma di pregiudizi. Ce l'ho cartaceo ma volevo sentirlo con la sua voce :)
Stefania
30 gen 2022
Massima stima per Vera Gheno. Consiglio a tutti il libro per i suoi contenuti, anche se non ho apprezzato il tono (spesso mono-tono e da maestrina) della lettura da parte dell'autrice
Lucrezia
9 apr 2022
Davvero interessante, linguaggio chiaro ma che va in profondità. Un libro che dovrebbero davvero leggere tuttə!
Italiano
Italia