Ascolta tutto, gratis per 30 giorni

Approfitta dell'offerta e entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 30 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Grazie, Occidente!: Tutto il bene che abbiamo fatto

4 Valutazioni

4

Durata
11h 4min
Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

È ora che qualcuno lo dica: «Grazie, Occidente!». Ma sono due parole che non incontrerete altrove. Tutto il bene che abbiamo fatto, a noi stessi e agli altri, è il supremo tabù di questa epoca. Nelle scuole non si insegna più la storia vera del progresso, che è nato a casa nostra e dove ha avuto un ruolo anche l'Italia. Invece nelle piazze e nella cultura contemporanea siamo sotto un processo permanente. È ora di ribellarsi, in nome della verità. Cinesi o indiani, brasiliani o africani, il mondo è popolato da miliardi di persone che devono la loro stessa esistenza... a noi. La scienza occidentale, pensiamo alla nostra medicina e alla nostra agronomia, è stata copiata e applicata dal resto dell'umanità con benefici immensi. Se la longevità è aumentata, la mortalità infantile è crollata, il livello d'istruzione è cresciuto nel mondo intero, è perché l'Occidente ha esportato progresso. Dove si combatte per migliorare i diritti umani - per esempio la condizione della donna - il paradigma da emulare siamo noi. Il nostro modello industriale ha sollevato dalla miseria grandi nazioni. La sfida per un'economia più sostenibile e per decarbonizzare l'ambiente sarà vinta grazie alla ricerca scientifica e all'innovazione tecnologica dell'Occidente. Viviamo in un'epoca in cui pronunciare queste verità è scandaloso, è proibito. Il conformismo dominante impone una versione bugiarda della storia, in cui la «razza bianca», europea o nordamericana, ha seminato solo distruzione, oppressione, sofferenze. L'idea stessa di progresso è disprezzata, siamo sottoposti a un lavaggio del cervello quotidiano per inculcare la certezza che l'Apocalisse è dietro l'angolo (per colpa nostra). In questo viaggio tra la storia degli ultimi secoli e la geopolitica del mondo contemporaneo, Federico Rampini approfondisce quel che l'Occidente è stato davvero per l'umanità. Quali tratti originali della nostra civiltà hanno fatto sì che da mezzo millennio il progresso nasca qui e non altrove? Perché la Cina e l'Iran oggi si definiscono «repubbliche», un concetto che non esiste in Confucio o nel Corano? Una lezione di onestà storica è urgente per le nuove generazioni, aiuta a ricostruire la nostra autostima e a vedere il futuro con più fiducia.

© 2024 Mondadori (Audiolibro): 9788852162541

Data di uscita

Audiolibro: 6 novembre 2024

Potrebbero piacerti

  1. La Cina è già qui: Perchè è urgente capire come pensa il Dragone Giada Messetti
  2. Frontiera: Perché sarà un nuovo secolo americano Francesco Costa
  3. Canti di guerra: Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta Stefano Nazzi
  4. Questa è l'America Francesco Costa
  5. La società della stanchezza Byung-Chul Han
  6. Una storia americana Francesco Costa
  7. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  8. Il pericolo di un'unica storia Chimamanda Ngozi Adichie
  9. Nella testa del dragone Giada Messetti
  10. Le chiavi di casa Sami al Ajrami
  11. L'incendio: Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan Cecilia Sala
  12. Le parole sono importanti;Dove nascono e cosa raccontano Marco Balzano
  13. L'avversario Emmanuel Carrère
  14. C'era una volta Gaza Valerio Nicolosi
  15. Una cosa divertente che non farò mai più David Foster Wallace
  16. V13 Emmanuel Carrere
  17. Fascismo e Populismo: Mussolini oggi Antonio Scurati
  18. La luna e i falò Cesare Pavese
  19. M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
  20. La Cina in dieci parole Hua Yu
  21. Il tempo migliore della nostra vita Antonio Scurati
  22. Limonov Emmanuel Carrère
  23. Dante Alessandro Barbero
  24. Brothers Hua Yu
  25. Furore. Nuova traduzione integrale di Sergio Claudio Perroni John Steinbeck
  26. I segreti del vaticano Corrado Augias
  27. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  28. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  29. Metà di un sole giallo Chimamanda Ngozi Adichie
  30. Helgoland Carlo Rovelli
  31. Steve Jobs non abita più qui Michele Masneri
  32. Americanah Chimamanda Ngozi Adichie
  33. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
  34. Pastorale americana Philip Roth
  35. Shantaram Gregory David Roberts
  36. Circe Madeline Miller
  37. L'evento Annie Ernaux
  38. Lamento di Portnoy Philip Roth
  39. La vegetariana Han Kang
  40. Trilogia della città di K.: Il grande quaderno. La prova. La terza menzogna Agota Kristof
  41. Sette brevi lezioni di fisica Carlo Rovelli
  42. L'incredibile viaggio delle piante Stefano Mancuso

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova ora