Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Il Cantico dei Cantici

48 Valutazioni

4

Durata
0h 43min
Corsi di lingua
Italiano
Formato
Categoria

Poesia e Opere Teatrali

Il Cantico dei Cantici è considerato uno dei testi più enigmatici e controversi della Bibbia: è un componimento poetico millenario, scritto probabilmente nel IV secolo a. C. E’ stato fra gli ultimi libri ad essere incluso nella Bibbia ebraica, probabilmente perché non parla né di Dio né di Israele, né è il racconto di una visione profetica. Il nome del libro in ebraico, Shir ha-Shirim, porta la ripetizione della parola ‘cantico’, secondo il modo di costruire le frasi degli antichi ebrei, ed è da considerarsi come un superlativo e andrebbe reso come “Il più sublime tra i cantici”. Nell’interpretazione mitologica viene fatto risalire all'epoca felice dell'Eden e in questo senso rappresenta pertanto il cantico d'amore per eccellenza. E’ attualmente presente nell' Antico Testamento sia della Bibbia ebraica che di quella cristiana. Nella raccolta cristiana è inserito tra i libri sapienziali; in quella ebraica è incluso nei Ketuvìm. Il libro viene attribuito a re Salomone, figlio di Davide. In realtà la vera origine del libro non è chiara, è più probabile che il Cantico sia nato come una raccolta di diversi poemi antecedenti, originari dell'area mesopotamica, unificati dal comune riferimento ad un unico tema, quello della ricerca dell’amore. La protagonista è una giovane donna, Shulamit, anche se il testo si presenta sotto forma di un dialogo tra due giovani innamorati che si cercano. L’amato di Shulamit non ha nome, e vive solamente dell’appassionata descrizione di lei: è lei che conduce il gioco, lei che prende l’iniziativa amorosa, lei che parla al posto di lui. Shulamit – come la poesia – si muove e parla in una dimensione non reale, in un luogo dove i desideri hanno parole intense e sensuali, non hanno pausa né esitazioni, e scontano per questo la condanna - forse piacevole - di una perenne irrealizzabilità, di un inseguimento senza fine. L’attrice Barbara Eforo è l’appassionata lettrice e interprete del Cantico, il testo, tratto da un’idea dell’associazione culturale AtoZ, è stato curato dal traduttore dall’ebraico Davide Mano con la collaborazione di Stefano Mano. Il commento al Cantico è a cura della redazione de il Narratore audiolibri ed è letto da Moro Silo.

© 2019 il Narratore audiolibri (AUDIO): 9788868161880

Data di uscita

Audiobook: 19 aprile 2019

Potrebbero piacerti

  1. Il Paradiso di Dante Dante Alighieri Vittorio Sermonti
  2. Critone, ovvero, quello che si deve fare Platone
  3. L'intelligenza degli animali Plutarco
  4. Canti Giacomo Leopardi
  5. Del mangiar carne Plutarco
  6. Apologia di Socrate Platone
  7. Canzoniere Francesco Petrarca
  8. La Bibbia Anonimi
  9. Canti Giacomo Leopardi
  10. Confessioni Sant'Agostino
  11. L'Inferno di Dante Dante Alighieri Vittorio Sermonti
  12. Alessandro Magno Roberta Dalessandro
  13. Le metamorfosi Ovidio
  14. Il Purgatorio di Dante Dante Alighieri Vittorio Sermonti
  15. La Commedia di Dante Dante Alighieri
  16. Decameron Giovanni Boccaccio
  17. Una partita a scacchi e la teoria dell'universo simulato Mauro Ruggiero
  18. Il Milione Marco Polo
  19. Racconto di Natale Charles Dickens
  20. Odissea Omero Omero
  21. Il fu Mattia Pascal Luigi Pirandello
  22. Enchiridion - Manuale di Epitteto Lucio Flavio Arriano
  23. Sherazade. Le mille e una notte AAVV
  24. La filosofia in 82 favole Ermanno Bencivenga
  25. Tolkien. Il mito e la grazia Paolo Gulisano
  26. I piaceri viziosi Lev Tolstoj
  27. Storia di Roma Indro Montanelli
  28. Rosso Malpelo, La lupa, La roba Giovanni Verga
  29. La Divina Commedia Dante Alighieri
  30. Come distinguere l'adulatore dall'amico Plutarco
  31. Le Metamorfosi. Libro I e II Apuleio
  32. Le più belle novelle del Decameron Giovanni Boccaccio
  33. Storia dei Greci Indro Montanelli
  34. Il fu Mattia Pascal Luigi Pirandello
  35. La Metamorfosi Franz Kafka
  36. Italo Svevo - vita e opere Barbara Giovannelli
  37. Frankenstein o il moderno Prometeo. Mary Shelley
  38. Pensaci, Giacomino! e altre novelle Luigi Pirandello
  39. Italo Svevo: novelle scelte Italo Svevo
  40. Il colore venuto dallo spazio H.P. Lovecraft
  41. La tempesta William Shakespeare
  42. La strana casa nella nebbia Howard Phillips Lovecraft
  43. Elogio della Follia Erasmo da Rotterdam
  44. L'orrore di Dunwich H.P. Lovecraft
  45. Novelle scelte Giovanni Verga

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora