Un racconto di formazione irripetibile, tratto da una storia vera.
Ha tre anni e mezzo, Luciana, quando la “disgrazia” colpisce la sua famiglia. È il 1936 e Venezia è ancora una città dove la gente si saluta per strada, una città vivace, piena di botteghe, di piccoli artigiani e professionisti. Il suo adorato papà, clarinettista, ateo e antifascista, non può più provvedere alla famiglia e la mamma è costretta ad arrangiarsi: per lei è l’inizio di una lunga serie di vicissitudini segnate dal continuo assillo della miseria. Luciana le attraversa tutte, con pazienza, senza mai perdere la gioia di vivere e la curiosità che la rendono tanto unica e speciale. Nel frattempo, impara mille mestieri. Affidata a una famiglia di contadini, si ritrova a governare le bestie, dormendo in una cesta per i tacchini; poi s’improvvisa apprendista parrucchiera, garzone di panetteria, “aiutino” per un grossista di spazzole, ricamatrice di borsette a venti lire al pezzo; apprende il francese in casa di una ricca famiglia, aiutando le bambine a fare i compiti e intrattenendole come una vera “damina” di compagnia; fa la commessa sul Gran Viale al Lido e la cantante di balera. Di notte, intanto, si esercita come dattilografa, nella speranza di trovare un posto fisso: e quando, finalmente, il suo sogno si avvera, un mondo nuovo le si apre davanti, meraviglioso e inaspettato. Con uno stile deliziosamente rétro e una lingua ricca di dettagli, Luciana Boccardi ripercorre le peripezie di una bambina d’altri tempi, esempio di vitalità e di coraggio, determinazione e tenacia, per un racconto esaltante capace di trasmettere allegria e buonumore. Sospeso tra finzione e realtà, La signorina Crovato è la storia di un’infanzia rubata e dell’incredibile capacità di resistenza di uno spirito libero, narrata con un atteggiamento lucido e brillante e un piglio davvero inconfondibile.
© 2021 Storyside (Audiolibro): 9789152140116
Data di uscita
Audiolibro: 16 marzo 2021
Un racconto di formazione irripetibile, tratto da una storia vera.
Ha tre anni e mezzo, Luciana, quando la “disgrazia” colpisce la sua famiglia. È il 1936 e Venezia è ancora una città dove la gente si saluta per strada, una città vivace, piena di botteghe, di piccoli artigiani e professionisti. Il suo adorato papà, clarinettista, ateo e antifascista, non può più provvedere alla famiglia e la mamma è costretta ad arrangiarsi: per lei è l’inizio di una lunga serie di vicissitudini segnate dal continuo assillo della miseria. Luciana le attraversa tutte, con pazienza, senza mai perdere la gioia di vivere e la curiosità che la rendono tanto unica e speciale. Nel frattempo, impara mille mestieri. Affidata a una famiglia di contadini, si ritrova a governare le bestie, dormendo in una cesta per i tacchini; poi s’improvvisa apprendista parrucchiera, garzone di panetteria, “aiutino” per un grossista di spazzole, ricamatrice di borsette a venti lire al pezzo; apprende il francese in casa di una ricca famiglia, aiutando le bambine a fare i compiti e intrattenendole come una vera “damina” di compagnia; fa la commessa sul Gran Viale al Lido e la cantante di balera. Di notte, intanto, si esercita come dattilografa, nella speranza di trovare un posto fisso: e quando, finalmente, il suo sogno si avvera, un mondo nuovo le si apre davanti, meraviglioso e inaspettato. Con uno stile deliziosamente rétro e una lingua ricca di dettagli, Luciana Boccardi ripercorre le peripezie di una bambina d’altri tempi, esempio di vitalità e di coraggio, determinazione e tenacia, per un racconto esaltante capace di trasmettere allegria e buonumore. Sospeso tra finzione e realtà, La signorina Crovato è la storia di un’infanzia rubata e dell’incredibile capacità di resistenza di uno spirito libero, narrata con un atteggiamento lucido e brillante e un piglio davvero inconfondibile.
© 2021 Storyside (Audiolibro): 9789152140116
Data di uscita
Audiolibro: 16 marzo 2021
Entra in un mondo di storie
Basato su 519 valutazioni
Tenero
Commovente
Coinvolgente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 519
Viviana
18 mar 2021
Una storia vera , scorrevole e personale . L' audiolibro è bene interpretato .
Angela
20 mar 2021
Piacevole da ascoltare una bellissima storia che ti fa venir voglia di conoscere in maniera approfondita i vari personaggi .Lettrice straordinaria
Felicia
16 set 2021
Romanzo molto bello, peccato per l'interpretazione molto carente delle voci di Giorgio e Luciana da giovani, come se i protagonisti avessero tre anni a oltranza, anche quando Luciana ha ormai 17 anni e Giorgio solo qualcuno in meno.
Dania
30 mar 2021
Inizialmente lento, ma poi molto piacevole
Roberta
23 giu 2021
Bella storia. Lettrice ignorante.
Lucia
30 apr 2021
Il libro è molto bello! Mi è solo dispiaciuto sentire le espressioni venete, quelle dialettali, e nomi dei luoghi di Venezia letti con un accento molto lontano dall’originale. La lettura era comunque di ottima qualità
Pimma
8 mag 2022
Molto molto bello..!!!
Elisa
19 ott 2022
Carino
Annie
19 ago 2022
Storia vera e bellissima, sullo sfondo di una Venezia di altri tempi. L’ho ascoltato tutto d’un fiato!
Elena
14 ott 2022
Bellissimo seguire le vicende di questa bimba fini al diventare grande, molto bella la lettura, mai noiosa, sempre coinvolgente
Italiano
Italia