Ascolta tutto, gratis per 30 giorni

Approfitta dell'offerta e entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 30 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

La linea d’ombra

49 Valutazioni

4.3

Durata
4h 8min
Lingua
Italiano
Format
Categoria

Classici

La linea d’ombra, pubblicato per la prima volta nel 1917, è un romanzo che riflette profondamente le esperienze e le riflessioni del suo autore: ‘E di fatti si tratta di esperienza personale vista in prospettiva con l'occhio della mente e colorata di quell'affetto che non si può fare a meno di sentire per quegli eventi della propria vita di cui non si ha motivo di vergognarsi‘, scrive l'autore in una nota all'opera. Joseph Conrad, trascorsa infatti gran parte della propria esistenza in mare, vede in esso una metafora dell’anima, e trova nelle derive e negli approdi della navigazione il procedere altalenante della vita. Il romanzo narra di un giovane marinaio che, lasciato senza apparente motivo l’incarico di secondo ufficiale su un mercantile inglese nelle acque del sud-est asiatico, decide di abbandonare la vita di mare. Ma mentre aspetta di fare ritorno in Inghilterra gli si presenta una grande occasione: assumere il comando di una nave. Il giovane capitano dovrà però fronteggiare una terribile epidemia che colpisce dopo pochi giorni l’equipaggio e avverse condizioni climatiche che bloccano l’imbarcazione in mezzo al mare. Per Conrad ‘la linea d'ombra’ è quel confine che separa la spensieratezza della gioventù dalla consapevolezza della maturità, quel non definito, personalissimo e al contempo universale momento e percorso di presa d'atto della propria indipendenza e, insieme, del proprio essere soli di fronte al e nel mondo. Chiavi di questo improvviso, quasi subitaneo passaggio sono il superamento del senso di colpa e dell'apparentemente opposto sentimento di indegnità per il proprio essere: superamento che avviene assieme all'accettazione della responsabilità di essere se stessi come esseri umani. Questo straordinario classico della letteratura inglese è letto dall'attore Mario Massari.

© 2019 il Narratore audiolibri (Audiolibro): 9788868161910

Data di uscita

Audiolibro: 19 aprile 2019

Potrebbero piacerti

  1. Cuore di tenebra Joseph Conrad
  2. Cuore di tenebra Joseph Conrad
  3. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  4. La peste Albert Camus
  5. Orgoglio e pregiudizio Jane Austen
  6. La signora Dalloway Virginia Woolf
  7. Ragione e sentimento Jane Austen
  8. Il sergente nella neve Mario Rigoni-Stern
  9. Se questo è un uomo Primo Levi
  10. Uomini e topi (Nuova traduzione Michele Mari) John Steinbeck
  11. Il grande Gatsby GOLD Francis Scott Fitzgerald
  12. Uomini e topi John Steinbeck
  13. Il richiamo della foresta Jack London
  14. Candido o l'ottimismo Voltaire
  15. Jane Eyre Charlotte Brontë
  16. Memorie dal sottosuolo Fedor Dostoevskij
  17. Lamento di Portnoy Philip Roth
  18. Delitto e castigo Fedor Dostoevskij
  19. Lessico famigliare Natalia Ginzburg
  20. Furore. Nuova traduzione integrale di Sergio Claudio Perroni John Steinbeck
  21. Notti bianche Fedor Dostoevskij
  22. La luna e i falò Cesare Pavese
  23. Anna Karenina Lev Tolstoj
  24. Pastorale americana Philip Roth
  25. Anime morte Nikolaj Vasil’evič Gogol'
  26. La macchia umana Philip Roth
  27. Lolita Vladimir Nabokov
  28. Il Maestro e Margherita Michail Bulgakov
  29. Il giardino dei Finzi-Contini Giorgio Bassani
  30. Le regole della casa del sidro John Irving
  31. Narciso e Boccadoro Hermann Hesse
  32. 1. Dalla parte di Swann: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 1 Marcel Proust
  33. Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana Carlo Emilio Gadda
  34. Canne al vento Grazia Deledda
  35. Il partigiano Johnny. Postfazione di Marisa Fenoglio Beppe Fenoglio
  36. Don Chisciotte della Mancia Miguel De Cervantes
  37. Sostiene Pereira Antonio Tabucchi
  38. Ragazzi di vita Pier Paolo Pasolini
  39. Il cappotto - Il naso Nikolaj Gogol
  40. Il mito di Sisifo Albert Camus
  41. Le nostre anime di notte Kent Haruf
  42. Il diario di Jane Somers Doris Lessing
  43. La sovrana lettrice GOLD Alan Bennett
  44. La camera azzurra Georges Simenon
  45. Una cosa divertente che non farò mai più David Foster Wallace
  46. Le otto montagne Paolo Cognetti
  47. L'isola di Arturo Elsa Morante

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova ora