Pubblicato nel 1909, "Martin Eden", grande classico della letteratura americana, è considerato il miglior romanzo di Jack London (San Francisco, 1876 – Glen Ellen, 1916). La trama, fortemente autobiografica, si sviluppa intorno alla figura del giovane Martin, un marinaio di Oackland che, per un caso fortuito, si trova a salvare da una rissa il fratello di Ruth Morse, una ragazza dell'alta borghesia di San Francisco che per Martin diventerà un'autentica ossessione amorosa. Ragazzone robusto e maldestro, Martin dovrà misurarsi con la sua improvvisa e irrefrenabile passione per la letteratura. L'amicizia con un poeta politicamente impegnato avvicinerà il giovane proletario Martin Eden alle teorie del socialismo. Dopo un'interminabile serie di rifiuti dei suoi manoscritti da parte di tutti gli editori, il suo straordinario spirito di sacrificio e la sua incrollabile tenacia (che ricorda il: "volli, sempre volli, fortissimamente volli" di Alfierana memoria) gli farà ottenere un inatteso quanto travolgente successo. Ma un senso di fallimento e di inadeguatezza continuerà a pervadere la sua esistenza.
© 2020 Recitar Leggendo audiolibri (Audiolibro): 9788831372114
Traduttori: Maria Laura Belli
Data di uscita
Audiolibro: 4 giugno 2020
Pubblicato nel 1909, "Martin Eden", grande classico della letteratura americana, è considerato il miglior romanzo di Jack London (San Francisco, 1876 – Glen Ellen, 1916). La trama, fortemente autobiografica, si sviluppa intorno alla figura del giovane Martin, un marinaio di Oackland che, per un caso fortuito, si trova a salvare da una rissa il fratello di Ruth Morse, una ragazza dell'alta borghesia di San Francisco che per Martin diventerà un'autentica ossessione amorosa. Ragazzone robusto e maldestro, Martin dovrà misurarsi con la sua improvvisa e irrefrenabile passione per la letteratura. L'amicizia con un poeta politicamente impegnato avvicinerà il giovane proletario Martin Eden alle teorie del socialismo. Dopo un'interminabile serie di rifiuti dei suoi manoscritti da parte di tutti gli editori, il suo straordinario spirito di sacrificio e la sua incrollabile tenacia (che ricorda il: "volli, sempre volli, fortissimamente volli" di Alfierana memoria) gli farà ottenere un inatteso quanto travolgente successo. Ma un senso di fallimento e di inadeguatezza continuerà a pervadere la sua esistenza.
© 2020 Recitar Leggendo audiolibri (Audiolibro): 9788831372114
Traduttori: Maria Laura Belli
Data di uscita
Audiolibro: 4 giugno 2020
Basato su 96 valutazioni
Coinvolgente
Riflessivo
Triste
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 96
Alessandra
15 set 2020
Per me, un capolavoro.
Giudy
6 ago 2023
Ok
Costanza
1 mar 2023
Capolavoro indiscusso!🥺“E nell’istante in cui lo seppe, smise di sapere”
Selam
22 lug 2021
Magnifico!
Max
10 mag 2022
Thanks Jack. R.I.P.
Maria
20 gen 2021
Un classico con una narrazione fluida, profonda la descrizione degli sentimenti e stati d'animo del protagonista che parla in prima persona
Dania
7 set 2021
Interrotto per colpa del narratore
Andrea
24 ott 2022
Amo J. London, avevo letto "il tallone di ferro" non molto distante da Martin Eden ma questo é piú scorrevole.
Marco
7 nov 2020
Bellissimo, commovente.
Valeria
15 ago 2021
Meraviglioso
Entra in un mondo di storie
Italiano
Italia