Listen and read

Step into an infinite world of stories

  • Read and listen as much as you want
  • Over 1 million titles
  • Exclusive titles + Storytel Originals
  • 7 days free trial, then €9.99/month
  • Easy to cancel anytime
Subscribe Now
Details page - Device banner - 894x1036

Avere tempo: Saggio di cronosofia

Series

1 of 53

Language
Italian
Format
Category

Non-fiction

Essere significa avere tempo. Eppure abbiamo continuamente la sensazione di non avere tempo. Ma che cos'è, allora, questo bene di cui lamentiamo la mancanza? Forse è il tempo di qualità. E come trovarlo? La nostra civiltà, sostiene Pascal Chabot, vive sotto quattro regimi temporali che si scontrano: Fato (imperativo biologico della vita fino alla morte), Progresso (imperativo del futuro), Ipertempo (tirannia del presente e tecnocapitalismo: il tempo è ovunque da nessuna parte) e Scadenza (conto alla rovescia verso la catastrofe ecologica). Prima d'ora mai si è sperimentato l'antagonismo di tante concezioni incompatibili del tempo, che il più delle volte si uniscono contro di noi e che dobbiamo tuttavia conciliare per affrontare la quotidianità. Perché l'atteggiamento che assumiamo nei confronti del tempo ha un impatto profondo sulle nostre vite: navighiamo tra nostalgia del passato, dipendenza dal presente e speranza per il domani. Ma quale temporalità dovrebbe essere preferita? La sfida, scrive l'autore, è costruire una saggezza del tempo commisurata all'attualità: una cronosofia.

© 2023 Treccani (Ebook): 9788812010509

Translators: Sandra Bertolini

Release date

Ebook: February 10, 2023

Others also enjoyed ...

  1. L'assurda evidenza: Un diario filosofico Francesco D'Isa
  2. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
  3. L'uomo e la morte Edgar Morin
  4. Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta Robert M. Pirsig
  5. La vergogna è un sentimento rivoluzionario Frédéric Gros
  6. Dysphoria mundi Paul B. Preciado
  7. Sono un mostro che vi parla Paul B. Preciado
  8. Etica oggi: Fecondazione eterologa, guerra giusta, nuova morale sessuale e altre grandi questioni contemporanee Michela Marzano
  9. Il silenzio è cosa viva: L'arte della meditazione Chandra Candiani
  10. Viaggiare dentro se stessi: Dialogo con Maura Gancitano Alain De Botton
  11. Invito al reincantamento: Affrontare e superare il disincanto Marco Mattei
  12. Il mondo secondo la fisica Jim Al-Khalili
  13. Contro il lavoro Philippe Godard
  14. La scienza nascosta dei cosmetici Beatrice Mautino
  15. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
  16. I cento libri che rendono più ricca la nostra vita Piero Dorfles
  17. Yoga Emmanuel Carrère
  18. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  19. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello Oliver Sacks
  20. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
  21. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  22. La società della stanchezza Byung-Chul Han
  23. L'età della nostalgia: Populismo e società del post-lavoro Alessandro Gandini
  24. Incontri libertari Simone Weil
  25. Circe Madeline Miller
  26. Ragazze elettriche Naomi Alderman
  27. Quando le montagne cantano Nguyễn Phan Quế Mai
  28. Dovremmo essere tutti femministi Chimamanda Ngozi Adichie
  29. La vegetariana Han Kang
  30. Stoner John Williams
  31. Manuale per ragazze rivoluzionarie Giulia Blasi
  32. Contro i confini Gracie Mae Bradley
  33. Una cosa divertente che non farò mai più David Foster Wallace
  34. La virtù dell'irriverenza Oscar Wilde
  35. L'egemonia culturale Antonio Gramsci
  36. L'avversario Emmanuel Carrère
  37. Il diritto di scegliere: Sull'aborto. Storie e riflessioni oltre la retorica. Simona De Ciero
  38. Cecità José Saramago
  39. Lo spirito della foresta Bruce Albert
  40. La realtà non è come ci appare Carlo Rovelli
  41. Showpero: Manifesto selvaggio contro il talento Niccolò Fettarappa
  42. Il mare in cui nuotiamo: Lo storytelling strategico in un mondo governato dai dati Frank Rose
  43. Trilogia della città di K.: Il grande quaderno. La prova. La terza menzogna Agota Kristof
  44. Il potere gentile dell'ascolto: Dalla teoria alla pratica Enrica Tomasi
  45. Quando i dati discriminano: Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi Donata Columbro

This is why you’ll love Storytel

  • Listen and read without limits

  • 800 000+ stories in 40 languages

  • Kids Mode (child-safe environment)

  • Cancel anytime

Unlimited stories, anytime
Time limited offer

Unlimited

Listen and read as much as you want

9.99 € /month
  • 1 account

  • Unlimited Access

  • Offline Mode

  • Kids Mode

  • Cancel anytime

Try now