Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Series

1 of 48

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

"Amor ch'a nullo amato amar perdona": chi di noi non conosce, ha sentito o declamato almeno una volta nella sua vita il famoso verso 103 del Canto V dell'Inferno della Divina Commedia, tra i più famosi dell'intera opera e della letteratura italiana in generale? Diventate simbolo per eccellenza dell'amore, quelle parole pronunciate da Francesca da Rimini, alla quale il Canto è quasi interamente dedicato, contengono il senso e l'intrinseca contraddizione di un sentimento che procura gioia incontenibile e allo stesso tempo indicibile dolore, e che il sommo poeta seppe descrivere in modo ineguagliabile. Termine-chiave dello Stilnovo e al centro del lessico dantesco, l'amore viene esplorato dettagliatamente in queste pagine dense nella sua articolata evoluzione e nelle più diverse declinazioni all'interno della produzione di Dante: percorre la Vita nuova, veste i panni della donna gentile-filosofa nel Convivio, esplode in un crescendo espressionistico nelle Rime fino a innestarsi nella Commedia in un contesto di magistrale respiro. Introducono il testo le riflessioni di Ilaria Gaspari, che all'universo sentimentale ha dedicato gran parte della sua produzione.

© 2021 Treccani (eBook ): 9788812009541

Fecha de lanzamiento

eBook : 11 de octubre de 2021

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Terrorismo italiano Giovanni Bianconi
  2. Piazza Oberdan Boris Pahor
  3. Donne, mito e politica: La suggestione classica in Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar e Hannah Arendt Barbara Lanati
  4. Piccole apocalissi Livio Santoro
  5. L'ultimo bastione del buon senso Danilo Kiš
  6. Pro e contro Dante: Il futuro della poesia Emma Giammattei
  7. Le prime testimonianze in lingua latina. Le parole della guerra. Il latino nei toponimi d'Italia. Virgilio AA.VV.
  8. La squilibrata Juliet Escoria
  9. (d)istruzioni d'uso per una macchina da cucire: Femminismi, comunità e altre trame Eugenia Prado Bassi
  10. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  11. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  12. La Comune di Parigi e l'Europa della Comunità?: Briciole di immagini e di idee per un ritorno della Commune de Paris (1871) Luciano Curreri
  13. Il caso Deruga Ricarda Huch
  14. Ossigeno n. 8 2022 AA.VV.
  15. Eroi Andrea Pennacchi
  16. Munkey Diaries: Diario 1957-1982 Jane Birkin
  17. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  18. Il silenzio dei passi: Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura Andrea Bianchi
  19. Ermeneutica di Proust Maurizio Ferraris
  20. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  21. Cammino di perfezione Teresa D'Avila
  22. Reinventare l'amore Mona Chollet
  23. Dieta emotiva: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi Anna Green
  24. Plastica Malcom de Chazal
  25. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  26. La Bohème italiana Emilio Salgari
  27. Ci mancava solo lo schwa: POV tra puristi e progressisti Scuola Holden
  28. Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
  29. Hunger strike Alberto Nettuno
  30. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  31. Pratiche di insegnamento e apprendimento della filosofia: Dagli "Orientamenti" alla didattica per competenze AA.VV.
  32. Era un giorno qualsiasi. Sant'Anna di Stazzema, la strage del '44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni Lorenzo Guadagnucci
  33. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  34. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
  35. L'intelligenza tra natura e cultura Davide Serpico
  36. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  37. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  38. La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché Roman Krznaric
  39. La strada non finisce a Capo Nord: In bicicletta per scardinare i paralleli Francesca Zambon
  40. Lo sguardo dello Stato James C. Scott