Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler è il racconto dei mesi in cui il compositore e direttore d'orchestra austriaco scrisse le sue musiche. Uno sguardo ravvicinato sul genio e l'umanità di Mahler, e sui modi in cui li ha messi al servizio della musica.

Mahler componeva solo d'estate. Finita la stagione dei concerti si ritirava in campagna e lì, finalmente libero da impegni sociali e lavorativi, creava. Ancora oggi, sulle rive dei laghi Attersee e Wörthersee rimangono, segni indelebili del suo passaggio, due casupole fatte realizzare appositamente per poter lavorare in completa solitudine. Sono costruzioni minuscole, spartane, dotate solo di pianoforte e scrivania; luoghi in cui allontanarsi dal rumore degli uomini e immergersi nella natura. Chiuso in queste Komponierhäuschen, mentre fuori la vita continuava, Mahler rifletteva sull'esistenza, s'interrogava sull'universo e metteva in musica le sue risposte.

Partendo dai canti epici della Seconda Sinfonia, passando per le profetiche tragedie dei Kindertotenlieder fino ad arrivare alla titanica orchestrazione dell'Ottava, musica e vita s'intrecciano nel racconto di Piero De Martini che, in punta di piedi, entra nell'intimità di Gustav Mahler e ne fa un ritratto vivo e sfaccettato: quello di un uomo scontroso, polemico, ricco d'idiosincrasie e ossessioni, ma anche genio vulcanico, profondamente ambizioso e dalla traboccante creatività.

© 2024 Il Saggiatore (eBook ): 9791259812643

Fecha de lanzamiento

eBook : 12 de noviembre de 2024

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  2. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  3. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  4. Shakespeare and me Andrea Pennacchi
  5. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  6. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  7. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  8. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  9. Visibile e invisibile: Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne Luisa Ricaldone
  10. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  11. Nuova Tèchne n. 26 AA.VV.
  12. Il nostro futuro Martin Rees
  13. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  14. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  15. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  16. Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  17. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  18. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  19. Il talento delle utilitarie: Piccole automobili per viaggiare con gentilezza Elisabetta Tiveron
  20. Dance Me to the End of the World: 30 esercizi performativi a Corvetto Sotterraneo
  21. La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché Roman Krznaric
  22. Un monaco free-lance Fabio Morotti
  23. Svevo AA.VV.
  24. Reinventare l'amore Mona Chollet
  25. Filosofie della natura dopo Schelling Iain Hamilton Grant
  26. Hunger strike Alberto Nettuno
  27. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  28. Plastica Malcom de Chazal
  29. Wa - Armonia AA. VV.
  30. 8 marzo: Una storia lunga un secolo Marisa Ombra
  31. Latino classico: l'eleganza e la regolarità di una lingua. Le parole del dominio romano. Il latino della religione. Seneca AA.VV.
  32. Lacan AA.VV.
  33. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  34. L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  35. Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr Paolo Rosa
  36. Comunità d'aula: Per una didattica gentile e responsabile Nicola Lugaresi
  37. Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
  38. Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola Lorenzo Pinna
  39. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  40. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  41. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola