Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Pratiche di insegnamento e apprendimento della filosofia: Dagli "Orientamenti" alla didattica per competenze

Series

1 of 4

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

In un periodo storico in cui il pensiero critico e la comprensione del mondo sono più importanti che mai, la filosofia assume un ruolo basilare nella formazione del capitale umano. Ma come possiamo innovare la didattica della filosofia? Questo interrogativo è al centro dello studio "Pratiche di insegnamento e apprendimento della filosofia: dagli Orientamenti alla didattica per competenze" promosso dall'Università Telematica degli studi IUL, che esplora le potenzialità formative della filosofia a tutti i livelli dell'istruzione e analizza la risposta degli insegnanti e dei formatori alle trasformazioni didattiche in atto. L'apertura promossa dagli Orientamenti ministeriali ne offre una concezione innovativa che mira allo sviluppo di competenze individuali da estendere a tutto il curriculum scolastico. La ricerca mette in luce una notevole vivacità e spinta all'innovazione nelle pratiche diffuse a livello territoriale. Attraverso queste pagine, scopriremo come trasformare le aule in autentici laboratori di pensiero, dove gli studenti vengono stimolati a interrogare il mondo che li circonda e a sviluppare il proprio pensiero critico. Questo libro rappresenta un invito a rivedere gli schemi tradizionali dell'insegnamento della filosofia, a esplorare nuovi orizzonti educativi e a coltivare una generazione di pensatori critici capaci di affrontare le sfide complesse del futuro.

© 2023 IULPress (eBook ): 9791281278059

Fecha de lanzamiento

eBook : 10 de agosto de 2023

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  2. Hunger strike Alberto Nettuno
  3. Ermeneutica di Proust Maurizio Ferraris
  4. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  5. La somma dei quadrati: Pitagora e la scienza della libertà Silvia Benvenuti
  6. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  7. La Comune di Parigi e l'Europa della Comunità?: Briciole di immagini e di idee per un ritorno della Commune de Paris (1871) Luciano Curreri
  8. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  9. Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  10. Montesquieu AA.VV.
  11. Dire l'anima: Sulla natura della conoscenza Massimo Donà
  12. Terrorismo italiano Giovanni Bianconi
  13. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  14. Due gemelle troppo diverse Kathryn Siebel
  15. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  16. Uomini e diete: Cibo, maschilità, stili di vita Vulca Fidolini
  17. Munkey Diaries: Diario 1957-1982 Jane Birkin
  18. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  19. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
  20. Dieta emotiva: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi Anna Green
  21. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
  22. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  23. Diario perpetuo 2021: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  24. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
  25. Viagginversi Valeria Gentile
  26. Il silenzio dei passi: Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura Andrea Bianchi
  27. Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola Lorenzo Pinna
  28. La squilibrata Juliet Escoria
  29. Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
  30. Piccole apocalissi Livio Santoro
  31. Pro e contro Dante: Il futuro della poesia Emma Giammattei
  32. Vischioso Susanne Wedlich
  33. La fabbrica dell'Assoluto Karel Čapek
  34. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  35. Eroi Andrea Pennacchi
  36. Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena Antonio Latella
  37. Nuova Tèchne n. 30 AA.VV.
  38. (d)istruzioni d'uso per una macchina da cucire: Femminismi, comunità e altre trame Eugenia Prado Bassi
  39. Plastica Malcom de Chazal
  40. Moravia AA.VV.
  41. Cammino di perfezione Teresa D'Avila
  42. Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico: Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza Giovanni Cordova
  43. Le prime testimonianze in lingua latina. Le parole della guerra. Il latino nei toponimi d'Italia. Virgilio AA.VV.
  44. La terribile lingua tedesca Mark Twain
  45. Donne, mito e politica: La suggestione classica in Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar e Hannah Arendt Barbara Lanati