Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano

Series

1 of 15

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

In questo volume vediamo come, dopo il grande lavoro di riordino e sistemazione del latino avvenuto per merito degli autori del I secolo a.C., si apra un periodo in cui sono contrapposti atticismo e asianesimo, concinnitas e inconcinnitas. Apprendiamo come le feste religiose scandissero l'anno e quale rapporto avessero i Romani con la religione, scoprendo inoltre il relativo lessico, da divinatio a fasti, da immolare a pontifex. È quindi la volta di massime come «fama crescit eundo», «festina lente» e «frangar, non flectar», ancora oggi molto istruttive. Nella parte antologica, leggiamo tre autori: Lucrezio, a cui si deve un poema filosofico che non ha eguali nella latinità come il De rerum natura, Marziale, campione della poesia epigrammatica, e infine Lucano, con la sua Pharsalia, che sarebbe stata ammirata da tanti scrittori dei secoli seguenti. In chiusura, i cenni di grammatica sono dedicati al genitivo.

© 2023 Pelago (eBook ): 9791255012412

Fecha de lanzamiento

eBook : 19 de diciembre de 2023

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  2. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  3. Plastica Malcom de Chazal
  4. La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio AA.VV.
  5. Le comiche: Scrittrici, attrici, performer Paola Bono
  6. Cronotopi novecenteschi: Intrecci di Spazio e Tempo in poesia Luca Lenzini
  7. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  8. Corpomatto Cristina Venneri
  9. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  10. Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
  11. La parola della poesia: Da Leopardi ad Augusto Blotto Stefano Agosti
  12. Le madri lontane Stefania Prandi
  13. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  14. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  15. Raoul Taburin Jean-Jacques Sempé
  16. Emozioni: Da Darwin al pragmatismo AA.VV.
  17. Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti Guido Baggio
  18. Esclamazioni dell'anima a Dio Teresa D'Avila
  19. Goethe tra arte e scienza: Lezioni dell'anno accademico 2000-2001 Francesco Moiso
  20. Quasimodo AA.VV.
  21. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  22. Ci mancava solo lo schwa: POV tra puristi e progressisti Scuola Holden
  23. Lo splendore dei funghi: Piccola narrazione sui piaceri della cerca Giancarlo Pauletto
  24. La lingua infetta: l'italiano della pandemia Daniela Pietrini
  25. La disertora Barbara Beneforti
  26. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  27. La figlia dell'oceano: Vita di Yoko Ono Dario Savatori
  28. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  29. Hunger strike Alberto Nettuno
  30. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  31. La politica degli animali Gianluca Felicetti
  32. Educazione alla critica Matteo Borri
  33. La tirannia del tempo: L'accelerazione della vita nel capitalismo digitale Judy Wajcman
  34. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  35. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  36. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  37. Bergson AA.VV.
  38. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  39. Anastasia Krupnik Lois Lowry