Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

La concezione anarchica del vivente

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

La genetica è nata e si è sviluppata su un presupposto deterministico: la stabilità del gene e la sua trasmissibilità ereditaria. Eppure tutta la biologia contemporanea ci parla della variabilità come di una condizione permanente ed essenziale dell'essere vivente che non può essere ridotta a puro rumore o fluttuazione: il caso non è un accidente che perturba il processo deterministico. Nel vivente non c'è un ordine stabilito bensì un disordine organizzato che rende possibile la vita e la sua evoluzione. Ampliando il campo di applicazione dell'ontologia darwiniana, che assume la variazione aleatoria come forza motrice del processo evolutivo, Kupiec delinea una concezione anarchica del vivente che contesta l'idea di un ordine cogente inscritto nei geni. Gli organismi non sono società centralizzate di cellule che obbediscono al genoma o all'ambiente esterno, ma comunità cellulari autogestite che vivono per sé stesse e che per mantenere le proprie funzioni vitali sono spinte a cooperare, realizzando delle vere e proprie reti di mutuo appoggio. Ed è questa la nuova via che deve intraprendere la ricerca biologica per uscire dalle secche in cui l'ha spinta la genetica.

© 2021 Eleuthera (eBook ): 9788833021393

Traductores : Carlo Milani

Fecha de lanzamiento

eBook : 8 de julio de 2021

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Io non penso positivo: Come realizzare i tuoi desideri Gabriele Oettingen
  2. Salute a tutti i costi: La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società Nicole Ticchi
  3. Una serie di fortunati eventi: Il caso e la nascita della Terra, della vita e di tutti noi Sean B. Carroll
  4. Come noi?: I pensieri, i sentimenti e il comportamento degli animali Norbert Sachser
  5. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  6. Pagine africane di un esploratore Arnaldo Cipolla
  7. Le madri lontane Stefania Prandi
  8. La geometria del dolore: Riflessioni sulla matematica e sulla vita Michael Frame
  9. Lo splendore dei funghi: Piccola narrazione sui piaceri della cerca Giancarlo Pauletto
  10. E così vuoi parlare di razza? Ijeoma Oluo
  11. L'anarchia del mondo contemporaneo Tomás Ibáñez
  12. Le comiche: Scrittrici, attrici, performer Paola Bono
  13. Sportivo sarà lei Beppe Viola
  14. Peripatetica Era Hero
  15. Messaggeri cosmici: L'Universo, i suoi emissari e noi Loreta Minutilli
  16. Gli sciamani non ci salveranno Stefano De Matteis
  17. La zattera della bellezza: Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa Marco Dallari
  18. La lingua infetta: l'italiano della pandemia Daniela Pietrini
  19. Critica della trasparenza: Letteratura e mito architettonico Riccardo Donati
  20. Bergson AA.VV.
  21. Guida tascabile per maniaci del cibo The 88 Fools
  22. I riciclisti Andrea Satta
  23. Quasimodo AA.VV.
  24. La responsabilità della rivolta: Dialogo con Andrea Colamedici Miguel Benasayag
  25. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
  26. Critica di ChatGPT Antonio Santangelo
  27. Vischioso Susanne Wedlich
  28. Quando i dati discriminano: Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi Donata Columbro
  29. La mente evolutiva: Conversazioni su scienza, immaginazione e spirito Rupert Sheldrake
  30. Filosofia e patologia in D.F. Wallace: Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti Guido Baggio
  31. Antropologia di genere Giovanna Campani
  32. Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana Marshall Sahlins
  33. L'eutanasia dello Stato William Godwin
  34. Ecologie native Emanuela Borgnino
  35. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  36. Architetture indisciplinate Adriano Paolella
  37. Furiosa Scandinavia Antonio Rojano
  38. Il tempo della fine: Prossimità e distanza della figura di Gesù Giancarlo Gaeta
  39. Etica oggi: Fecondazione eterologa, guerra giusta, nuova morale sessuale e altre grandi questioni contemporanee Michela Marzano
  40. Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi Bruno Riccio
  41. Fat Phobia Sabrina Strings
  42. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci