Kuuntele missä ja milloin haluat

Astu tarinoiden maailmaan

  • Pohjoismaiden suosituin ääni- ja e-kirjapalvelu
  • Uppoudu suureen valikoimaan äänikirjoja, e-kirjoja ja podcasteja
  • Storytel Original -sisältöjä yksinoikeudella
  • Ei sitoutumisaikaa
Lunasta tarjous
NO - Details page - Device banner - 894x1036

La scuola dimenticata: Analisi del sistema educativo degli adulti in Italia

Sarja

1 of 4

Kieli
Italia
Format
Kategoria

Tietokirjallisuus

Sono più di 10 anni che la scuola pubblica italiana ha un proprio settore dedicato agli adulti, ma sono ancora poche, anche nella scuola stessa, le persone che conoscono i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, ai quali è affidato questo compito così delicato e complesso. Per questo parliamo di scuola dimenticata: sconosciuta ai più, trascurata sia dalla politica che dalla ricerca, frenata da vincoli pensati per altre scuole, continua il suo lavoro silenzioso e prezioso nell'ombra, arrivando anche in carcere e perfino negli ex ospedali psichiatrici giudiziari. Nel frattempo, il bisogno di competenze solide e aggiornate è sempre più forte e gli adulti sono sottoposti a pressioni sociali ed economiche continue. Per questo, le linee comuni europee ci chiedono di assicurare, entro il 2030, che almeno il 60% degli adulti partecipi ad attività formative ogni anno. Nonostante i numerosi problemi, il sistema dell'Istruzione degli Adulti italiano può raccogliere questa sfida e contribuire a raggiungere questi ambiziosi obiettivi, a patto però di procedere a un profondo lavoro di riorganizzazione e di professionalizzazione del corpo docente.

© 2024 Edizioni Nuova Cultura (E-kirja): 9788833656526

Julkaisupäivä

E-kirja: 9. maaliskuuta 2024

Saattaisit pitää myös näistä

  1. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  2. Didattica ludica: Competenze in gioco Andrea Ligabue
  3. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  4. Per un'infanzia che fa filosofia: In dialogo con Maria Montessori e Matthew Lipman Mariangela Scarpini
  5. La scienza della libertà: A cosa serve la sociologia? Zygmunt Bauman
  6. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  7. Femminucce Federica Fabrizio
  8. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  9. Lontano, lontano: Lettere, racconti, interviste Luigi Tenco
  10. La lingua della neopolitica A. Michele Cortelazzo
  11. Educazione alla critica Matteo Borri
  12. Gabbie di genere: Retaggi sessisti e scelte formative Irene Biemmi
  13. Guida tascabile per maniaci del cibo The 88 Fools
  14. La deriva: Istruzioni per perdersi Paolo Maria Clemente
  15. Raccontare l'omofobia in Italia: Genesi e sviluppi di una parola chiave Luca Trappolin
  16. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  17. Forme di vita e capitalismo Rahel Jaeggi
  18. Cambiare il mondo: L'epidemia e gli dèi Laurent de Sutter
  19. Sconfinate: Terre di confine e storie di frontiera AA.VV.
  20. Neuroscienze educative e cambiamento professionale: promuovere una didattica efficace Sara Mori
  21. L'Africa e il mondo: Riannodare le storie dall'antichità al futuro François-Xavier Fauvelle
  22. Love Is a Mix Tape Rob Sheffield
  23. Manuale di caccia e pesca per ragazze Melissa Bank
  24. Metafisica dell'emergenza Erica Onnis
  25. Che fare, quando fare, se fare: Un'indagine sui processi reconditi dell'atto volontario Antonio G. Zippo
  26. Il pensiero di Vasilij Grossman Giovanni Maddalena
  27. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  28. Educatori in divenire: Percorsi formativi per il tirocinio universitario Silvia Zanazzi
  29. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
  30. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  31. Lavorare a coppie nella comprensione del testo: Modelli di riferimento e realizzazioni didattiche Agnese Vezzani
  32. Educare nella diversità: Contesti, soggetti, linguaggi Clara Silva
  33. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  34. Corpi impuri Marinella Manicardi
  35. Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  36. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  37. Com'è successo Giordana Pallone
  38. Møllergata 19: Diario dal carcere Petter Moen
  39. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  40. Plastica Malcom de Chazal
  41. Il silenzio delle ragazze Pat Barker
  42. Sguardi che contano: Il cinema al tempo della visibilità lesbica Federica Fabbiani
  43. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  44. La città dei vivi Nicola Lagioia
  45. Autostop per la rivoluzione Cynthia Rimsky

Valitse tilausmalli

  • Yli miljoona tarinaa

  • Suosituksia juuri sinulle

  • Uusia Storytel Originals + eksklusiivisia sisältöjä kuukausittain

  • Turvallinen Kids Mode

  • Ei sitoutumisaikaa

Standard

Sinulle joka kuuntelet säännöllisesti.

16.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • 50 tuntia/kuukausi

  • Ei sitoutumisaikaa

Kokeile 60 päivää ilmaiseksi
Suosituin

Premium

Sinulle joka kuuntelet ja luet usein.

19.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • 100 tuntia/kuukausi

  • Ei sitoutumisaikaa

Lunasta tarjous

Unlimited

Sinulle joka haluat rajattomasti tarinoita.

24.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • Kuuntele ja lue rajattomasti

  • Ei sitoutumisaikaa

Kokeile 7 päivää ilmaiseksi

Family

Kun haluat jakaa tarinoita perheen kanssa.

Alkaen 26.99 €/kuukausi
  • 2-6 tiliä

  • 100 tuntia/kk jokaiselle käyttäjälle

  • Ei sitoutumisaikaa

2 käyttäjätiliä

26.99 € /kuukausi
Kokeile 7 päivää ilmaiseksi

Flex

Sinulle joka kuuntelet vähemmän.

9.99 € /kuukausi
  • 1 käyttäjätili

  • 20 tuntia/kuukausi

  • Säästä käyttämättömät tunnit, max 20h

  • Ei sitoutumisaikaa

Kokeile 7 päivää ilmaiseksi