A cinquant'anni dalla morte dell'autore, l'opera più celebre di Guido Morselli trova, ancora una volta, voce nella magistrale interpretazione di Alessio Boni.
«Con uno di quei suoi straordinari salti fantastici che hanno un gelo mentale matematico, Morselli ha rovesciato i termini di una corrispondenza cosmica. Il suicida è vivo, i vivi sono, non già "morti", ma "la morte". Morselli scrisse questo romanzo nello stesso anno in cui si tolse la vita, 1973. E forse mai era giunto ad una così calma gestione del suo astratto e lucido gioco intellettuale. Un gioco mortale e tuttavia capace di una intima grazia, oserei dire letizia.» - GIORGIO MANGANELLI
Guido Morselli (1912-1973) è stato definito come la più esemplare "proiezione dello scrittore postumo". Cresciuto in una famiglia benestante, visse in isolamento, dedicandosi unicamente alla scrittura. Solo dopo il suicidio ottenne il riconoscimento letterario con opere come "Dissipatio H.G." (1977), "Roma senza papa" (1974) e "Contro-passato prossimo" (1975) pubblicate da Adelphi.
© 2023 SAGA Egmont (Audiolibro): 9788727035710
Data di uscita
Audiolibro: 31 luglio 2023
A cinquant'anni dalla morte dell'autore, l'opera più celebre di Guido Morselli trova, ancora una volta, voce nella magistrale interpretazione di Alessio Boni.
«Con uno di quei suoi straordinari salti fantastici che hanno un gelo mentale matematico, Morselli ha rovesciato i termini di una corrispondenza cosmica. Il suicida è vivo, i vivi sono, non già "morti", ma "la morte". Morselli scrisse questo romanzo nello stesso anno in cui si tolse la vita, 1973. E forse mai era giunto ad una così calma gestione del suo astratto e lucido gioco intellettuale. Un gioco mortale e tuttavia capace di una intima grazia, oserei dire letizia.» - GIORGIO MANGANELLI
Guido Morselli (1912-1973) è stato definito come la più esemplare "proiezione dello scrittore postumo". Cresciuto in una famiglia benestante, visse in isolamento, dedicandosi unicamente alla scrittura. Solo dopo il suicidio ottenne il riconoscimento letterario con opere come "Dissipatio H.G." (1977), "Roma senza papa" (1974) e "Contro-passato prossimo" (1975) pubblicate da Adelphi.
© 2023 SAGA Egmont (Audiolibro): 9788727035710
Data di uscita
Audiolibro: 31 luglio 2023
Entra in un mondo di storie
Basato su 36 valutazioni
Riflessivo
Intelligente
Coinvolgente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 9 di 36
Nadia
7 ago 2023
Metto 4 stelle, sicuramente merita di più ma ammetto di non avere la cultura sufficiente per averlo capito tutto. Molte parole da cercare sul vocabolario, molta filosofia. Introspettivo, triste, conoscendo le sorti dello scrittore.
Tegola atonia e
21 ago 2023
Prima di pubblicare è stato letto?
Maria Cristina
11 ago 2023
Impegnativo, sicuramente ma un libro che mi ha fatto molto riflettere sul bisogno, desiderio di solitudine che anche io sperimento. Mi sono ritrovata, con grande mia sorpresa, nei panni del narratore, nelle sue riflessioni per nulla scontate.
Emilia
12 set 2023
E’ un libro davvero particolare, inquietante e stimolante insieme. Lo scrittore è certamente persona di vasta cultura, che utilizza per dare spessore ai suoi pensieri, intrisi di morte ma anche capaci di trasportare il lettore in atmosfere audaci e rarefatte. La lettura è magistrale.
Federica
18 ago 2023
Complesso, malinconico, colto e a tratti ironico. Grazie ad Alessio Boni per aver dato perfetta voce all'opera di Guido Morselli e alla profondità delle sue riflessioni.
Sonia
15 ago 2023
Alienante
Giudy
4 ago 2023
Bellissima sorpresa.
Duccio
20 ott 2023
Romanzo unico nel panorama letterario italiano. Peccato per la registrazione che ha più buchi di una groviera. E per la lettura di Alessio Boni che pare mettercela tutta per storpiare il maggior numero possibile di accenti. Nonostante questo, consiglio vivamente l'ascolto.
Chiara
10 ago 2023
Indubbiamente un monologo tanto complesso quanto intimo. Emerge la disperazione dello scrittore, anche se onestamente credo di non aver colto totalmente riferimenti e temi; linguaggio non semplice e pensieri talvolta difficili da seguire per quella che é la mia cultura/conoscenza. Mi riprometto di rileggerlo per approfondire meglio.
Italiano
Italia