Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol’ ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana. © Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano Prima edizione nell’”Universale Economica” – I CLASSICI: marzo 2009 Per l’audiolibro :© 2021, Emons Italia S.r.l. Illustrazione di copertina: © Sara Stefanini
© 2021 Emons Audiolibri (Audiolibro): 9788869867682
Traduttori: Paolo Nori
Data di uscita
Audiolibro: 25 novembre 2021
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol’ ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana. © Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano Prima edizione nell’”Universale Economica” – I CLASSICI: marzo 2009 Per l’audiolibro :© 2021, Emons Italia S.r.l. Illustrazione di copertina: © Sara Stefanini
© 2021 Emons Audiolibri (Audiolibro): 9788869867682
Traduttori: Paolo Nori
Data di uscita
Audiolibro: 25 novembre 2021
Entra in un mondo di storie
Basato su 92 valutazioni
Divertente
Coinvolgente
Intelligente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 92
Stef
11 dic 2021
Con la sua proverbiale e dissacrante ironia Gogol ci racconta l'assurdità degli esseri umani di ieri (e di oggi). Un umorismo intelligente e tagliente che non ti fa ridere a crepapelle ma ti fa scuotere la testa ,sorridere e sospirare. Ottima lettura della Bonaiuto.
Giudy
6 ott 2022
Geniale.
Maria
16 dic 2021
Ho letto pochissimo degli scrittori russi. Gogol mi è piaciuto, nonostante parli di una società con regole e modi di vita a me completamente sconosciuti e poco chiari. Il romanzo è divertente pieno personaggi strani e di ironiaPeccato per il finale che non ho capito
Francesca
31 lug 2022
Fantastico. La lettura di Anna Buonaiuti semplicemente magnifica e l’introduzione di Paolo Nori molto istruttiva!
Alexandra
8 set 2022
Che dire davanti a un capolavoro?Solo che la lettrice è superlativa tanto quanto il romanzo stesso!
Carlo
20 giu 2023
Il più grande personaggio letterario mai creato: un eroe cinico, pavido, scaltro, che vive di sotterfugi e di arrivismo.Una prosa magnifica e magniloquente. Capolavoro senza tempo
B
30 apr 2023
Ironico e pungente nella descrizione della Russia del suo tempo.. gogol è unico. Molto originale il finale dove si presenta finalmente la vera storia de protagonista
Rebecca
26 dic 2021
Ottima lettura ma è l'unica opera di Gogol' a non essermi piaciuta particolarmente... Attenzione, è solo la prima parte
Manuela
19 mar 2022
Bellissimo!!!
Angela
14 feb 2023
Descrizioni bellissime,classico da leggere
Italiano
Italia