Cristina
9 gen 2022
Il migliore libro che abbia letto da quando sono iscritta a Storytel. Il prof è una rivelazione anche come scrittore! Letto tutto di un fiato!
4.1
Young Adult
«Sai perché mi scrivo sul braccio tutti i giorni quelle parole, “la felicità è una cosa che cade”? Per ricordarmi sempre che la maggior parte della bellezza del mondo se ne sta lì, nascosta lì: nelle cose che cadono, nelle cose che nessuno nota, nelle cose che tutti buttano via.»
Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un’estranea per i suoi compagni. Perché lei non è come loro. Non le interessano le mode, l’appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione speciale che la rende felice: collezionare parole intraducibili di tutte le lingue del mondo, come cwtch, che in gallese indica non un semplice abbraccio, ma un abbraccio affettuoso che diventa un luogo sicuro. Gioia non ne hai mai parlato con nessuno. Nessuno potrebbe capire. Fino a quando una notte, in fuga dall’ennesima lite dei genitori, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. Nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso. A mano a mano che i due chiacchierano, Gioia, per la prima volta, sente che qualcuno è in grado di comprendere il suo mondo. Per la prima volta non è sola. E quando i loro incontri diventano più attesi e intensi, l’amore scoppia senza preavviso. Senza che Gioia abbia il tempo di dare un nome a quella strana sensazione che prova. Ma la felicità a volte può durare un solo attimo. Lo scompare, e Gioia non sa dove cercarlo. Perché Lo nasconde un segreto. Un segreto che solamente lei può scoprire. Solamente Gioia può capire gli indizi che lui ha lasciato. E per seguirli deve imparare che il verbo amare è una parola che racchiude mille e mille significati diversi.
Ci sono storie capaci di toccare le emozioni più profonde: Eppure cadiamo felici è una di quelle. Enrico Galiano insegna lettere ed è stato nominato nella lista dei migliori cento professori d’Italia. I giovani lo adorano perché è in grado di dare loro una voce. Grazie al suo modo non convenzionale di insegnare, in breve tempo è diventato anche un vero fenomeno della rete: ogni giorno i suoi post su Facebook e i suoi video raggiungono milioni di visualizzazioni. Un romanzo su quel momento in cui il mondo ti sembra un nemico, ma basta appoggiare la testa su una spalla pronta a sorreggere, perché le emozioni non facciano più paura.
© 2020 Audiolibri Salani (Audiolibro): 9788831006231
Data di uscita
Audiolibro: 9 giugno 2020
4.1
Young Adult
«Sai perché mi scrivo sul braccio tutti i giorni quelle parole, “la felicità è una cosa che cade”? Per ricordarmi sempre che la maggior parte della bellezza del mondo se ne sta lì, nascosta lì: nelle cose che cadono, nelle cose che nessuno nota, nelle cose che tutti buttano via.»
Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un’estranea per i suoi compagni. Perché lei non è come loro. Non le interessano le mode, l’appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione speciale che la rende felice: collezionare parole intraducibili di tutte le lingue del mondo, come cwtch, che in gallese indica non un semplice abbraccio, ma un abbraccio affettuoso che diventa un luogo sicuro. Gioia non ne hai mai parlato con nessuno. Nessuno potrebbe capire. Fino a quando una notte, in fuga dall’ennesima lite dei genitori, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. Nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso. A mano a mano che i due chiacchierano, Gioia, per la prima volta, sente che qualcuno è in grado di comprendere il suo mondo. Per la prima volta non è sola. E quando i loro incontri diventano più attesi e intensi, l’amore scoppia senza preavviso. Senza che Gioia abbia il tempo di dare un nome a quella strana sensazione che prova. Ma la felicità a volte può durare un solo attimo. Lo scompare, e Gioia non sa dove cercarlo. Perché Lo nasconde un segreto. Un segreto che solamente lei può scoprire. Solamente Gioia può capire gli indizi che lui ha lasciato. E per seguirli deve imparare che il verbo amare è una parola che racchiude mille e mille significati diversi.
Ci sono storie capaci di toccare le emozioni più profonde: Eppure cadiamo felici è una di quelle. Enrico Galiano insegna lettere ed è stato nominato nella lista dei migliori cento professori d’Italia. I giovani lo adorano perché è in grado di dare loro una voce. Grazie al suo modo non convenzionale di insegnare, in breve tempo è diventato anche un vero fenomeno della rete: ogni giorno i suoi post su Facebook e i suoi video raggiungono milioni di visualizzazioni. Un romanzo su quel momento in cui il mondo ti sembra un nemico, ma basta appoggiare la testa su una spalla pronta a sorreggere, perché le emozioni non facciano più paura.
© 2020 Audiolibri Salani (Audiolibro): 9788831006231
Data di uscita
Audiolibro: 9 giugno 2020
Entra in un mondo di storie
Basato su 335 valutazioni
Tenero
Commovente
Coinvolgente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 335
Cristina
9 gen 2022
Il migliore libro che abbia letto da quando sono iscritta a Storytel. Il prof è una rivelazione anche come scrittore! Letto tutto di un fiato!
Sara
8 ago 2020
Letto tutto d'un fiato, non sto scherzando, sono dieci ore praticamente di fila!!! Davvero un gran bel libro!!! Una vera sorpresa! Bravissima anche la lettrice che sembra un'attrice. complimenti!
Antonia
27 giu 2021
ottimo romanzo che di ascolta tutto di un fiato. i personaggi si amano tutti, ben delineati e la narratrice è straordinaria… peccato sia finito
Samantha
28 mag 2021
Molto ripetitivo e prevedibile
Sara
25 lug 2020
Mi piace Galiano, i suoi post e i suoi video, ma questo libro no... Credo che possano molto apprezzarlo i ragazzi, per i temi adolescenziali trattati, ma io l'ho trovato un po' noioso, soprattutto il continuo ripetere le parole che non possono essere tradotte...Ho trovato anche eccessivamente enfatica la lettrice, mi ha reso l'ascolto ancora più interminabile...
Maria Cristina
12 ott 2021
All’inizio no poi dopo un’ora circa ha iniziato a piacermi tanto!Originale 💙
Deb
15 dic 2022
L'ho ascoltato tutto di un fiato! Non riuscivo a staccarmi!
A.
12 mag 2021
L'ho trovato meraviglioso!
Samantha
8 dic 2021
Ben scritto. Il punto di vista è di una ragazza, narrato così bene che sembra scritto da una donna. L’unico neo fastidioso è la pas sindrome inventata e obsoleta che è stata usata in tribunali per togliere i figli alle madri in caso di padri violenti che i bambini non volevano più frequentare.
Anna
25 ott 2022
Adoro lo stile narrativo di Galiano e questo a mio parere è tra più belli dei suoi libri, sia per la storia narrata, sia per le lezioni di vita dettati dal professore di filosofia che delinea il percorso di crescita di Gioia. Un romanzo ben scritto e letto magistralmente...Sarebbe bello poterne ascoltare altri dello stesso autore .
Italiano
Italia