Bello sapere che si può tornare. Che a ogni passo falso, nella vita, i genitori sono pronti a riabbracciarti con un calore che gli anni non hanno mai attutito né tanto meno spento.Per Chiara, questo calore profuma di caffè e canta sulle note della Vedova allegra. Perché i suoi genitori sono così, loro che l'hanno tirata su in amorosa allegria, le hanno costruito attorno un mondo da fiaba e hanno trattato la vita come una partita a tombola a Natale: leggera.Chiara ha appena lasciato Federico, il loro nido e i gatti. Il suo essere una donna fallica le ha impedito di portare avanti pure questa storia. E sì che stavolta si era impegnata. Ora il dolore le morde il cuore. Anche le donne come lei soffrono. Ma niente, non ce la fa, ed eccola a suonare il citofono a papà, a trascinarsi su per le scale i due trolley, ad addolcire la vita masticando Galatine per consolarsi un po'. Come le hanno insegnato fin da piccola.Meno male che, a casa dei suoi, Chiara ritrova tutto com'era, la cameretta rosa da principessa, l'albero di Natale acceso a ogni stagione, le riviste anni Novanta, gli amici di famiglia chiassosi e colorati. E naturalmente la matura armonia d'amore fra i suoi genitori. Un amore che ha superato tante prove, un amore coraggioso e per nulla convenzionale, un amore disinteressato e forte che ha sconfitto i pregiudizi, spesso con il fendente di una risata. Ma anche un amore buffo e capace di curare le ferite della vita (pure quelle che non si rimarginano perfettamente e lasciano la cicatrice).Una vera scuola d'amore, da cui Chiara avrà ancora molto da imparare.Commedia sentimentale e romanzo di formazione, Non parlare con la bocca piena è una storia sospesa tra ironia ed emozioni. Scritto con una penna fulminante, originalissima, qua e là impertinente, fa ridere grazie a un'irresistibile galleria di personaggi e, allo stesso tempo, commuove parlando con saggezza di amore e amicizia, tolleranza e (non sempre) lieto fine.
© 2020 Rizzoli (Audiolibro): 9788858691779
Data di uscita
Audiolibro: 1 aprile 2020
Bello sapere che si può tornare. Che a ogni passo falso, nella vita, i genitori sono pronti a riabbracciarti con un calore che gli anni non hanno mai attutito né tanto meno spento.Per Chiara, questo calore profuma di caffè e canta sulle note della Vedova allegra. Perché i suoi genitori sono così, loro che l'hanno tirata su in amorosa allegria, le hanno costruito attorno un mondo da fiaba e hanno trattato la vita come una partita a tombola a Natale: leggera.Chiara ha appena lasciato Federico, il loro nido e i gatti. Il suo essere una donna fallica le ha impedito di portare avanti pure questa storia. E sì che stavolta si era impegnata. Ora il dolore le morde il cuore. Anche le donne come lei soffrono. Ma niente, non ce la fa, ed eccola a suonare il citofono a papà, a trascinarsi su per le scale i due trolley, ad addolcire la vita masticando Galatine per consolarsi un po'. Come le hanno insegnato fin da piccola.Meno male che, a casa dei suoi, Chiara ritrova tutto com'era, la cameretta rosa da principessa, l'albero di Natale acceso a ogni stagione, le riviste anni Novanta, gli amici di famiglia chiassosi e colorati. E naturalmente la matura armonia d'amore fra i suoi genitori. Un amore che ha superato tante prove, un amore coraggioso e per nulla convenzionale, un amore disinteressato e forte che ha sconfitto i pregiudizi, spesso con il fendente di una risata. Ma anche un amore buffo e capace di curare le ferite della vita (pure quelle che non si rimarginano perfettamente e lasciano la cicatrice).Una vera scuola d'amore, da cui Chiara avrà ancora molto da imparare.Commedia sentimentale e romanzo di formazione, Non parlare con la bocca piena è una storia sospesa tra ironia ed emozioni. Scritto con una penna fulminante, originalissima, qua e là impertinente, fa ridere grazie a un'irresistibile galleria di personaggi e, allo stesso tempo, commuove parlando con saggezza di amore e amicizia, tolleranza e (non sempre) lieto fine.
© 2020 Rizzoli (Audiolibro): 9788858691779
Data di uscita
Audiolibro: 1 aprile 2020
Basato su 67 valutazioni
Tenero
Divertente
Commovente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 67
Angela
9 apr 2020
“Le giornate semplici sono un miracolo”ascoltato tutto di un fiato in in giorno di reclusione forzata mitigato da uno splendido sole .Chiara Francini mi ha portato una ventata di serenità e di buon umore in un momento non proprio sereno .Brava ,brava brava
Bianca
22 ago 2021
Romanzo dell'omonima attrice. Scrittura molto curata e scorrevole. È bello perché viene narrato dall'autrice stessa. Consigliata
Ida
31 mar 2021
Chiara Francini attrice fantastica, meravigliosa scoperta come scrittrice. Chapeau
Vale
28 dic 2021
1/2. Un grande ni. Libro con contenuti interessanti ma esposti in maniera pasticciata. Non mi ha coinvolta particolarmente. Pesante la narrazione da parte della Francini, piatta. Ho fatto fatica ad arrivare alla fine. Peccato.
Fabrizio
16 feb 2021
Un viaggio nelle emozioni, rimbalzando da una all'altra. Gioia, tristezza, e un pizzico di ironica amarezza. Poteva essere letto solo dalla sua autrice. In poche parole, Supremo.
Giovanna
10 set 2020
Leggero e simpatico ma non superficiale. Davvero un ascolto piacevole!
Michela
8 gen 2023
Che bello sentirla raccontare! Chiara scrive e legge in modo giocoso, intelligente. Complimenti e grazie, cara Chiara
Claudia
19 giu 2021
Molto tenera la storia, magistralmente letta ed interpretata da Chiara Francini, una grande, donna una grande attrice! Consigliatissimo!
Silvia
18 nov 2022
Romanzo molto piacevole. Molto ben scritto e letto meravigliosamente.
Monica
29 apr 2022
Carino carino.
Entra in un mondo di storie
Italiano
Italia