Ascolta tutto, gratis per 30 giorni

Approfitta dell'offerta e entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 30 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia"

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Il tema della "ibridazione" dei conflitti e delle operazioni nella "zona grigia" della competizione tra Stati è quanto mai di attualità. Anzi, fino al febbraio 2022, non erano pochi gli analisti convinti che il confronto interstatuale del futuro si sarebbe "giocato" quasi esclusivamente al di qua della "soglia del conflitto armato". A far propendere per questa ipotesi erano fattori quali le reali o presunte dottrine sviluppate in tal direzione da parte delle "potenze revisioniste" dell'ordine internazionale – su tutte, la Russia e la Cina – unitamente alla consapevolezza della distruttività dei nuovi armamenti. Ancora, l'enorme importanza che avevano assunto il "dominio" cibernetico, quello cognitive e i successi riportati dalle varie private military companies – su tutte, la famosa Wagner Group – parevano consolidare queste ipotesi. Se, poi, si allargava lo sguardo al "dominio" marittimo, innanzitutto ai contesi mari dell'Oceano Pacifico occidentale, non era così "fantasioso" ritenere che il confronto avrebbe privilegiato le forme "ibride". Dopo tutto, la Cina continua a rendersi protagonista di azioni classificabili come confronti "ibridi" o nella "zona grigia" proprio laddove le possibilità di uno scontro militare con gli antagonisti sono più elevate. La guerra russo-ucraina ha però spazzato via tutte le illusioni cui si accennava: non che quel conflitto non abbia visto forme di confronto e scontro di tipo ibrido – si pensi, ad esempio, al ricorso a forme di hybrid warfare, all'uso spregiudicato degli strumenti del cognitive warfare, all'uso delle leve economiche, alle operazioni rimaste senza una chiara paternità e via dicendo – ma è indubbio che la "vecchia" guerra di attrito e tra attori simmetrici è tornata a occupare le prime pagine dei giornali. La massa, l'attrito, la potenza di fuoco, le battaglie campali, gli scontri in mare con l'affondamento degli assetti costituiscono l'evidenza che la guerra è ancora un brutale scontro armato e una carneficina. Verrebbe, dunque, da chiedersi quale necessità ci sia di produrre uno studio – sia pure privo della pretesa di essere quello "definitivo" sull'argomento – che tratti ancora il tema dell'ibridazione dei conflitti. La risposta va ricercata non solo nel fatto che la guerra manterrà comunque anche queste forme – in omaggio alla propria natura camaleontica, come l'aveva definita Clausewitz – ma anche al fatto che, per quanto riguarda il confronto sul mare, le forme ibride della conflittualità non solo non diminuiranno ma, anzi, prolifereranno anche in teatri diversi da quelli in cui, sino a oggi, si sono manifestate. Ecco, dunque, il perché di un libro dedicato al confronto ibrido e al di sotto della soglia del conflitto armato in ambito marittimo e, segnatamente, con un occhio di riguardo anche al teatro geopolitico e geostrategico del "Mediterraneo Allargato".

© 2025 Edizioni Nuova Cultura (Ebook): 9788833657974

Data di uscita

Ebook: 30 maggio 2025

Potrebbero piacerti

  1. Saggi di geopolitica e sicurezza delle infrastrutture Francesco Barbaro
  2. Attualità di Lucio Magri Mattia Gambilonghi
  3. L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  4. La vita militare Edmondo De Amicis
  5. Freud e la principessa Francesca Graziano
  6. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  7. Ti dico un segreto: Virginia Woolf e l'amore per le donne Eleonora Tarabella
  8. Central Park un'isola di libertà Marco Sioli
  9. La mala eternità Daniela Frascati
  10. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  11. La donna italiana descritta da scrittrici italiane AA. VV.
  12. La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché Roman Krznaric
  13. L'inquieto navigare: Le avventure di un capitano di vascello dell'Ottocento Luca Pellegrini
  14. Lontano da ogni riva Jean-Claude Izzo
  15. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  16. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  17. Murray N. Rothbard Roberta Adelaide Modugno
  18. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  19. Qualcosa ci inventeremo: Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia Patrizia Maltese
  20. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello
  21. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  22. La ragazza che ero, la riconosco: Schegge di autobiografia femminista Silvia Neonato
  23. Sull'opera d'arte Franco Chiereghin
  24. Il Postumano. Vol. 3: Femminismo Rosi Braidotti
  25. Le parole giuste AA.VV.
  26. aut aut 404: Quel poco di verità AA.VV.
  27. Filosofia e tecnologia: Una via di uscita dalla mente digitale Roberto Finelli
  28. Nuova Tèchne n. 26 AA.VV.
  29. Quaderni Alma Sabatini n. 4/5: Grammatiche delle relazioni. Alice Ceresa e Bianca Pomeranzi Laura Fortini
  30. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  31. Reinventare l'amore Mona Chollet
  32. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  33. In sella all'Arno: Dal verde del Casentino al blu del Tirreno in bicicletta Enrico Caracciolo
  34. Vocabolario delle aree interne: 100 parole per l'uguaglianza dei territori Nicholas Tomeo
  35. Raffaello e le proporzioni geometriche AA. VV.
  36. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
  37. Ricordi d'infanzia e di scuola Edmondo De Amicis
  38. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  39. Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
  40. Riprendere il controllo: Nuove comunità per una nuova politica George Monbiot
  41. Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee Giorgia Bernardele

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Gratis Per 30 Giorni

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Gratis Per 30 Giorni

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Gratis Per 30 Giorni

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Gratis Per 7 Giorni