Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

La guerra degli intellettuali al capitalismo

Corsi di lingua
Italiano
Formato
Categoria

Non-fiction

Perché gli intellettuali non amano il capitalismo? Saggi, romanzi, opere teatrali e manifesti: da sempre gli uomini di cultura puntano il dito contro i mali prodotti dal sistema economico basato sulla proprietà privata. Posizioni simili uniscono personalità molto diverse tra loro: da Gustave Flaubert a Karl Marx, da T.S. Eliot a Friedrich Nietzsche, da Ezra Pound a Pablo Picasso. Da due secoli, l'intellighenzia rifiuta il progresso economico e la libera impresa, affidandosi di volta in volta a movimenti politici diversi, dal nazionalismo al socialismo, dal fascismo al comunismo, col solo obiettivo di superare il grigiore e la volgarità della società commerciale. Ai nostri giorni, come scrive Kahan nella sua prefazione, tutti i movimenti populisti «esprimono una comune antipatia per il libero mercato e per la crescente autorità delle organizzazioni sovranazionali che incoraggiano la libera circolazione dei capitali e delle persone (cioè l'immigrazione)». "La guerra degli intellettuali al capitalismo" racconta la storia di questo scontro, prova a spiegare i motivi di tale ostilità e tenta di individuare possibili forme di convivenza pacifica fra intellighenzia e mondo produttivo. Perché la guerra tra "mente" e "denaro" è il grande conflitto, ancora irrisolto, della società moderna.

© 2019 IBL Libri (Ebook): 9788864403816

Data di uscita

Ebook: 11 febbraio 2019

Potrebbero piacerti

  1. Golpe globale: Capitalismo terapeutico e Grande Reset Diego Fusaro
  2. La macchina dello storytelling: Facebook e il potere di narrazione dell'era dei social media Paolo Sordi
  3. MicroMega 6/2024: Umana, troppo umana. L'IA e noi AA. VV.
  4. Occupare il futuro: Prevedere, anticipare e trasformare il mondo di domani Roberto Paura
  5. L'altro 1991: Quando l'Italia scoprì le riforme Giuliano Cazzola
  6. Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario la Repubblica
  7. La metà del mondo vista da un'automobile Luigi Barzini
  8. Cina-Russia, la strana coppia AA.VV.
  9. Che Guevara chi?: Dicono di lui AA.VV.
  10. Post-Sinistra. Cosa resta della politica in un mondo globalizzato Marco Revelli
  11. Quattro giorni: Manifesto per la riduzione della settimana lavorativa Giorgio Maran
  12. America contro tutti AA.VV.
  13. Il Pci a Roma: Tracce di una storia che parla ancora AA.VV.
  14. Ma come fanno gli operai: Precarietà, solitudine, sfruttamento - Reportage da una classe fantasma Loris Campetti
  15. Murray N. Rothbard Roberta Adelaide Modugno
  16. La scoperta del conservatorismo Yoram Hazony
  17. Saggio sul comunismo e sul socialismo Antonio Rosmini
  18. Come le rane nell'acqua bollente Dunja Badnjevic
  19. Attiviamoci - Impliquons-nous: Dialogo per il secolo Edgar Morin
  20. Il segreto del nucleo: Il mondo nel cuore della materia Giorgio Chinnici
  21. Il Muro portante AA.VV.
  22. A fattor comune Massimiliano Smeriglio
  23. Lukács chi?: Dicono di lui AA.VV.
  24. Itinerario Felice: Da Bergamo a Brescia lungo le strade di Gimondi Giacomo Pellizzari
  25. Fascismo mainstream Valerio Renzi
  26. Oltre il capitalismo: Un viaggio attraverso i sistemi economici alternativi Giacomo Corneo
  27. Gerarchia delle onde Limes
  28. Campioni di libertà. Adam Smith, Frédéric Bastiat, Carl Menger, Luigi Einaudi, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek, Milton Friedman, Bruno Leoni Istituto Bruno Leoni
  29. De Sanctis, Gramsci e i pro-nipotini di padre Bresciani: Studi sulla tradizione culturale italiana Raul Mordenti
  30. Einaudi versus Keynes. Due grandi del Novecento e la crisi dei nostri giorni Francesco Forte
  31. Hayek: L'essenziale Donald J. Boudreaux
  32. La trappola Daesh: Lo Stato islamico o la Storia che ritorna Pierre-Jean Luizard
  33. Limes - Polonia l'Europa senza euro Limes
  34. Clima, capitalismo verde e catastrofismo Philippe Pelletier
  35. Limes - Cina-Usa, la sfida Limes
  36. Errori e miserie dello storicismo Carl Menger
  37. Rosso è il cammino: Un'autobiografia militante Pino Santarelli
  38. MicroMega 1/2021: Il Pci che ho vissuto AA.VV.
  39. Le rivolte del cielo: Una storia del cambiamento climatico, XV-XX secolo Jean-Baptiste Fressoz
  40. L'Unità Roberto Roscani
  41. Le origini del capitalismo Jean Baechler

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora