Ascolta tutto, gratis per 30 giorni

Approfitta dell'offerta e entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 30 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

De Sanctis, Gramsci e i pro-nipotini di padre Bresciani: Studi sulla tradizione culturale italiana

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Un libro che sfida la "proibizione del passato" che caratterizza i nostri tempi, mettendo al centro Francesco De Sanctis e Antonio Gramsci in un'analisi approfondita della Storia della letteratura italiana e dei Quaderni del carcere. Mordenti ne analizza il contesto storico, le concrete linee di rapporto (Umberto Cosmo) e loro variegata (s)fortuna critica cercando di illustrare una specifica tradizione culturale italiana. Guardando a tale tradizione emerge infatti un costante contrappunto, o – se si vuole – un'ombra negativa, duratura e purtroppo spesso vincente, "un convitato di pietra della storia culturale della nazione italiana, tanto sgradevole quanto imprescindibile": le forze dell'anti-Risorgimento, il trasformismo e il gesuitismo che prevalsero su De Sanctis; il fascismo e la sua "intellettualità delinquente" che prevalsero su Gramsci. Entrambi riassunti nella cultura del berlusconismo che – nelle sue varie espressioni – prevale pressoché incontrastata ai giorni nostri. La riproposta della categoria polemica dei "brescianesimo" è dunque un polo indispensabile per la ricostruzione della specifica tradizione culturale italiana: il romanziere gesuita padre Bresciani oggetto dalla polemica desanctisiana, i "nipotini di padre Bresciani" su cui Gramsci esercitò il suo sarcasmo appassionato, lasciano oggi il posto secondo Mordenti ai "pro-nipotini di padre Bresciani", incensati dal mainstream giornalistico dominante.

© 2019 Bordeaux (Ebook): 9788832103373

Data di uscita

Ebook: 20 novembre 2019

Potrebbero piacerti

  1. Agostino Alberto Moravia
  2. Mondo scritto e mondo non scritto Italo Calvino
  3. La scomunica ai comunisti: Protagonisti e retroscena nelle carte desecretate del Sant'Offizio Cesare Catananti
  4. La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg Sandra Petrignani
  5. Il Pci a Roma: Tracce di una storia che parla ancora AA.VV.
  6. Il Muro portante AA.VV.
  7. Anni di cani Günter Grass
  8. Perché leggere i classici Italo Calvino
  9. La metà del mondo vista da un'automobile Luigi Barzini
  10. Tutti gli uomini sono mortali Simone de Beauvoir
  11. La giornata di uno scrutatore Italo Calvino
  12. Il Vangelo secondo Gesù Cristo José Saramago
  13. Il sindacato Antonio Gramsci
  14. Ho sposato un comunista Philip Roth
  15. La notte in cui Mussolini perse la testa Pierluigi Vercesi
  16. Cofanetto Primo Levi Primo Levi
  17. Fascismo e Populismo: Mussolini oggi Antonio Scurati
  18. Il tamburo di latta Günter Grass
  19. Alta finanza Ken Follett
  20. Tempo di seconda mano Svetlana Aleksiévich
  21. Il tempo migliore della nostra vita Antonio Scurati
  22. Todo modo Leonardo Sciascia
  23. Una storia semplice Leonardo Sciascia
  24. La vera storia del Pirata Long John Silver Björn Larsson
  25. Nemesi Philip Roth
  26. Il mito di Sisifo Albert Camus
  27. Il pendolo di Foucault Umberto Eco
  28. Il primo uomo Albert Camus
  29. La scoperta del conservatorismo Yoram Hazony
  30. Scambio dei poteri e stato delle pretese: Scritti su Bruno Leoni Raimondo Cubeddu
  31. La classe non è acqua: Cinque monologhi operai Bruno Pastorino
  32. Il complotto contro l'America Philip Roth
  33. La trappola Daesh: Lo Stato islamico o la Storia che ritorna Pierre-Jean Luizard
  34. La luna e i falò Cesare Pavese
  35. Il fiume tra di noi Bijan Zarmandili
  36. Le inseparabili Simone de Beauvoir
  37. La valle dell'eden John Steinbeck
  38. Limonov Emmanuel Carrère
  39. Narciso e Boccadoro Hermann Hesse
  40. Rosso è il cammino: Un'autobiografia militante Pino Santarelli
  41. Autoshock: Viaggio nella rivoluzione dell'auto elettrica Guido Fontanelli
  42. I pericoli dell'idealismo politico Kenneth R. Minogue
  43. Il Maestro e Margherita Michail Bulgakov
  44. Come le rane nell'acqua bollente Dunja Badnjevic
  45. Critica della trasparenza: Letteratura e mito architettonico Riccardo Donati

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Gratis Per 30 Giorni

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Gratis Per 30 Giorni

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Gratis Per 30 Giorni

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Gratis Per 7 Giorni