Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile

1 Valutazioni

4

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

La sensibilità è una conquista civile che ha segnato la storia moderna e le sue forme relazionali e comunicative, come mostrano da diverse prospettive disciplinari le riflessioni di Hume, Freud, Elias, Valéry, Lévinas e Butler. La progressiva "sensibilizzazione" del Sé e della società è uno sviluppo legato inestricabilmente alla genesi del soggetto moderno, e investe sempre più a fondo le dimensioni fisiche, psichiche, etiche ed estetiche del rapporto con il mondo: da qui nascono la salvaguardia delle differenze rispetto alle categorie identitarie dominanti, le distanze da tutelare e la ricerca di safe spaces protettivi. Il nodo problematico è che questa reattività, se assolutizzata, può volgere la difesa delle differenze da un piano progressivo a uno regressivo. Nell'odierna discussione pubblica movimenti come MeToo e Black Lives Matter, o questioni come linguaggio inclusivo, libertà di espressione, empatia sociale, rivendicazione dell'appartenenza a collettività vulnerabili, sono contrapposti alla suscettibilità di chi teme, sull'altro fronte, di perdere i propri privilegi, producendo interrogativi ormai inaggirabili: quali sono "i limiti dell'accettabile"? Stiamo vivendo il punto critico di una sensibilizzazione crescente e parossistica? Si possono conciliare resilienza e sensibilità, costruendo una dialettica che eviti la polarizzazione del discorso democratico e la frammentazione sociale che ne consegue? Un libro vivace e rigoroso, di incandescente attualità.

© 2023 nottetempo (Ebook): 9791254800324

Traduttori: Tommaso Isabella

Data di uscita

Ebook: 19 maggio 2023

Potrebbero piacerti

  1. Lo spazio tra le cosse: Aristotele e la felicità del cambiamento Annalisa Ambrosio
  2. Le voce perdute degli dèi: Sulle origini della coscienza Julian Jaynes
  3. Lo spirito del mondo come un salmone: La Cina e l'intelligenza artificiale Moritz Rudolph
  4. Lacan AA.VV.
  5. Invito al reincantamento: Affrontare e superare il disincanto Marco Mattei
  6. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  7. Filosofie della natura dopo Schelling Iain Hamilton Grant
  8. Viaggiare dentro se stessi: Dialogo con Maura Gancitano Alain De Botton
  9. L'eutanasia dello Stato William Godwin
  10. Il nostro futuro Martin Rees
  11. Corpi sotto assedio: L'attacco globale dell'estrema destra alle donne Siân Norris
  12. Aritmetica: Curiosità, strategie e un po' di storia della matematica che conta Paul Lockhart
  13. Svevo AA.VV.
  14. La geometria del dolore: Riflessioni sulla matematica e sulla vita Michael Frame
  15. Noi imperfetti: Quando pensiamo di non farcela Pietro Roberto Goisis
  16. Salute a tutti i costi: La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società Nicole Ticchi
  17. Il cervello aumentato, l'uomo diminuito Miguel Benasayag
  18. L'inverno sta arrivando Garry Kasparov
  19. IL MUTUO APPOGGIO UN FATTORE DELL'EVOLUZIONE Pëtr Kropotkin
  20. C'era n volte: Lo straordinario rapporto tra matematica e letteratura Sarah Hart
  21. Le parole di Calvino AA.VV.
  22. Limes - La rivoluzione giapponese Limes
  23. Maledetti pacifisti: Come difendersi dal marketing della guerra Nico Piro
  24. Una serie di fortunati eventi: Il caso e la nascita della Terra, della vita e di tutti noi Sean B. Carroll
  25. La foresta trabocca Ayase Maru
  26. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
  27. L'anarchia del mondo contemporaneo Tomás Ibáñez
  28. L'ombra della Bomba AA.VV.
  29. Cicliste per caso: L'Italia in bici sulle stracce di Alfonsina Strada Silvia Gottardi
  30. Meditazione sull'Europa José Ortega y Gasset
  31. Le gesta di Stephen James Joyce
  32. Pink is the new black: Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia Emanuela Abbatecola
  33. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  34. Un anno di scuola Giani Stuparich
  35. Ottanta poetesse per Cristina Campo AA.VV.
  36. Il giudice e lo storico: Considerazioni in margine al processo Sofri Carlo Ginzburg
  37. Fare storia della lingua: Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola Luca Serianni
  38. Breve storia del cinema militante Goffredo Fofi
  39. Il levitatore Adrián N. Bravi
  40. Guida tascabile per maniaci dei libri The Book Fools Bunch
  41. La scommessa psichedelica AA.VV.
  42. Prima della rivolta Michele Turazzi
  43. Gli sciamani non ci salveranno Stefano De Matteis

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora