Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Composto dai testi «gemelli» Zorro e Wonder Woman, Dittico racconta le contraddizioni, le disuguaglianze e le battaglie del nostro tempo. In queste pagine Antonio Latella e Federico Bellini riflettono attraverso il teatro sulla violenza, la giustizia e il potere, mostrando ancora una volta quanto da sempre e per sempre sia «sventurata la terra che ha bisogno di eroi».

In Zorro, quattro personaggi – un povero, un poliziotto, un muto e un cavallo – si incontrano in una zona di nessuno, scoprendosi sospesi senza poter fare altro che discutere dei loro e dei nostri problemi, ragionando sul concetto di povertà; un tema che inevitabilmente ci riguarda, anche quando proviamo a esorcizzarlo con l'azione scenica. Ecco allora che, confrontandosi, la comune delusione del mito del progresso unisce le vite apparentemente inconciliabili dei quattro, facendo loro scoprire di essere... più simili di quanto credessero.

La storia narrata in Wonder Woman si ispira invece a un caso giudiziario, avvenuto in Italia nel 2015, lo stupro di gruppo subito da una ragazza peruviana. Quattro donne si fanno portavoce della sua storia, raccontando, in una forma narrativa distante da quella documentaristica, la sua battaglia per riconquistare la dignità in un sistema sociale che pare respingerla.

In questa sorta di opera bipartita, Latella e Bellini abbattono i confini tra immaginario e realtà, mescolando finzione e cronaca per esplorare i nostri contrasti e la vacuità delle nostre autoassoluzioni. Recuperando in chiave contemporanea il mito del supereroe, Dittico ci interroga con forza e nel profondo, mostrandoci una possibile forma di resistenza: perché ogni maschera è solo un velo di carta di fronte a chi indossa la verità.

© 2025 Il Saggiatore (eBook ): 9791259813183

Fecha de lanzamiento

eBook : 24 de mayo de 2025

Otros también disfrutaron ...

  1. La figura umana: Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse Gianluca Didino
  2. Quando la logica va in vacanza: Sulle fallacie comiche in letteratura Edoardo Camassa
  3. Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  4. Bellezza dell'effimero: Un'apologia delle bolle di sapone Pierre Zaoui
  5. L'altare del passato Guido Gozzano
  6. L'arte e la morte Antonin Artaud
  7. Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola Lorenzo Pinna
  8. Storie di Pietroburgo Nikolaj Gogol'
  9. Nuova Tèchne n. 32 AA.VV.
  10. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  11. Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee Giorgia Bernardele
  12. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  13. Tra le sudate carte: Documenti inediti su Giacomo Leopardi AA.VV.
  14. Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia Paolo Ferruccio Cuniberti
  15. L'ultimo bastione del buon senso Danilo Kiš
  16. La cucina futurista Filippo Tommaso Marinetti
  17. Wa - Armonia AA. VV.
  18. Nuova Tèchne n. 26 AA.VV.
  19. La somma dei quadrati: Pitagora e la scienza della libertà Silvia Benvenuti
  20. L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  21. Il libro di X Sarah Rose Etter
  22. Pedagogia del confine: Storie di corpi in movimento per una geografia delle relazioni Fernando Battista
  23. Il caso Deruga Ricarda Huch
  24. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  25. Biblioteca Francesco Alberto Salvagnini
  26. Hunger strike Alberto Nettuno
  27. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
  28. Victory Park Aleksey Nikitin
  29. Il confine Silvia Cossu
  30. La fabbrica della nebbia: Piccolo viaggio sentimentale dentro quel che cancella e svela Gino Cervi
  31. Io, altrove: Quando il viaggio diventa scrittura di sé Andrea Bocconi
  32. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  33. Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
  34. La vita segreta di Rebecca Paradise. Il blog delle mezze verità Pedro Mañas
  35. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  36. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  37. Concerto per cornamusa e giramondo. In viaggio con musicisti ribelli Maurizio Serafini
  38. L'ABC dell'anarco-comunismo Alexander Berkman
  39. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  40. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  41. Il buio straordinario Angelo Molica Franco
  42. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini