Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Fellini e il sogno: Il lavoro notturno nel primo Libro dei sogni del grande maestro 1960-1968

Duración
8H 45min
Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

È stato molto difficile per noi prendere la decisione di affrontare questo studio, poiché il dubbio che potesse essere contrario alla volontà del Maestro ci ha fermato per anni. Ci chiedevamo cosa avrebbe detto Federico vedendo il Suo Libro dei Sogni oggetto di un'analisi così introspettiva. Poi le resistenze, probabilmente causate dalla paura di non riuscire, si sono sciolte ed abbiamo pensato che fossero inutili, dato che riguardavano un testo pubblicato, postumo ma comunque pubblicato, per cui perché non provare a spiegarlo almeno un po' con parole semplici a tutti coloro che fossero interessati a comprendere quello che il Maestro stesso definiva "lavoro notturno", cioè il suo mondo onirico? Lo abbiamo letto come una sorta di romanzo, avvincente e affascinante nello stesso tempo e con delicatezza lo abbiamo commentato, per provare a renderlo un po' più comprensibile. Si tratta infatti di un documento di inestimabile valore per la quantità di sogni che Fellini ha avuto la costanza di trascrivere, commentare e rappresentare graficamente per tanti anni, in maniera dettagliata e artistica nello stesso tempo. Impegno e intuizione sorprendenti lo hanno condotto a scrivere ipotesi sempre molto precise e attendibili sul significato dei suoi stessi sogni, sui "consigli" che stava man mano ricevendo, naturalmente legati alla sua vita diurna. © 2022 Armando Armando srl

© 2022 Armando Editore (Audiolibro ): 9791259842763

Fecha de lanzamiento

Audiolibro : 3 de mayo de 2022

Otros también disfrutaron ...

  1. Siamo marea: Come orientarsi nella rivoluzione femminista Benedetta Pintus
  2. Santa pazienza: La storia delle donne italiane dal dopoguerra ad oggi Marta Boneschi
  3. Venezia, atto finale: Veder morire una città Petra Reski
  4. Non ho bisogno di stare tranquillo Vittorio Giacopini
  5. Poetesse d'Italia Camilla Bisi
  6. Giasone: La verità su un eroe AA.VV.
  7. 300 citazioni di filosofi idealisti Plato
  8. Prima guerra del Golfo AA.VV.
  9. Il passato presente Luciano Canfora
  10. Potere e delinquenza Alex Comfort
  11. Beppe Fenoglio e la Resistenza Pietro Chiodi
  12. Storia di Franco Maria Marcone
  13. Flannery O'Connor: Vita, opere, incontri Fernanda Rossini
  14. Verso la cuna del mondo: Lettere dall'India Guido Gozzano
  15. Algoritmi, monaci e mercanti: Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo Giorgio Ausiello
  16. Ad alta voce AA.VV.
  17. Favola di Belfagor arcidiavolo Nicolas Machiavel
  18. Jacques Lacan e il buco del sapere: Psicoanalisi, scienza, ermeneutica Luigi Francesco Clemente
  19. Beppe Fenoglio: La prima scelta Gianfranco Lauretano
  20. Geopolitica pop: Conflitti, simboli e identità dal K-pop a Masha e Orso Giacomo Natali
  21. Racconti di un pellegrino russo Mimep Docete
  22. Il pensiero di Vasilij Grossman Giovanni Maddalena
  23. Non è il caso. La vita secondo Edipo Nicola Fano
  24. L'autore artificiale: Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI Simone Aliprandi
  25. Controcielo René Daumal
  26. Fenoglio AA.VV.
  27. Il Maestro Oscuro Aleister Crowley
  28. Roberto Longhi: Il mito del più grande storico dell'arte del Novecento Tommaso Tovaglieri
  29. Come scrivere un racconto: Un libro di narrativa Gordon Lish
  30. Tecnologie conviviali Carlo Milani
  31. Adelchi Alessandro Manzoni
  32. Troppa fotografia, poca fotografia: Riflessioni sui linguaggi contemporanei Sara Munari
  33. Stanotte sono un'altra Chelsea Hodson
  34. RIP Valenti Marco
  35. William Stéphanie Hochet
  36. Museo: Teorie, pratiche, politiche AA.VV.
  37. I ragazzi della III F Marco La Greca
  38. Leggenda di Gosta Berling, La Selma Lagerlof
  39. Francesco Micheli racconta "Il lago dei cigni" di Pyotr Ilyich Ciajkovskij con la Filarmonica della Scala: Giovani eroi che hanno paura di crescere Francesco Micheli
  40. Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee Giorgia Bernardele
  41. Ligeia Edgar Allan Poe
  42. Storia filosofica dei secoli futuri Ippolito Nievo
  43. Biografie d'artista: I più grandi scrittori italiani Boris Bertolini
  44. Guida tascabile per maniaci del Rock The 88 Fools
  45. Alla ricerca di Mr. Darcy Giovanna Pezzuoli