Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999

Serie

1 de 15

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

In questo libro sono raccolte le lezioni che Francesco Moiso tenne nell'anno accademico 1998-1999 all'Università Statale di Milano, dove Friedrich Nietzsche viene fatto dialogare con i più importanti esponenti delle scienze del suo tempo, chimici, biologi, fisici, medici. Ne emerge un'inedita figura di Nietzsche "filosofo della natura", originale interprete del procedimento morfologico goethiano, nonché epistemologo eterodosso formatosi nel dibattito sull'eredità del criticismo kantiano. Arricchisce il volume un saggio di Carlo Gentili, che aggiorna il quadro degli studi su Nietzsche come filosofo della natura.

© 2020 Rosenberg & Sellier (Ebook): 9788878858985

Fecha de lanzamiento

Ebook: 10 de diciembre de 2020

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. Poesia e musica della scienza Tom McLeish
    2. Conoscenza e natura Nicla Vassallo
    3. La somma dei quadrati: Pitagora e la scienza della libertà Silvia Benvenuti
    4. Seconda natura: Da Lascaux al digitale Gaetano Chiurazzi
    5. Campanella AA.VV.
    6. Se Roma è fatta a scale: Stanno alle strade come traverse però fatte di gradini Alessandro Mauro
    7. Un anno di scuola Giani Stuparich
    8. Tutti i nostri corpi: Storie superbrevi Georgi Gospodinov
    9. Quattro novelle sulle apparenze Gianni Celati
    10. Bulky Raffaella Simoncini
    11. L'ultimo viaggio di Soutine Ralph Dutli
    12. La società degli uomini-barbagianni Emanuele Kraushaar
    13. Arte GIULIO CARLO ARGAN
    14. Quasimodo AA.VV.
    15. La forza della letteratura: Articoli e interventi Jack London
    16. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
    17. Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano AA.VV.
    18. Il post comunismo e le identità della transizione: Prospettive est-europee Giorgia Bernardele
    19. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
    20. Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi Anna D'Errico
    21. Vaccino Roberto Burioni
    22. Italiani illustri Piero Gobetti
    23. Una casa per tutte le donne: Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza Marina Della Rocca
    24. Visibile e invisibile: Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne Luisa Ricaldone
    25. La materia dei giorni Marco Corsi
    26. L'innumerevole Uno Lia Migale
    27. Napoli adagio: Alla scoperta della città dei contrasti Francesca Amirante
    28. 27 gennaio: Giorno della Memoria AA.VV.
    29. I libri delle donne: Case editrici femministe degli anni settanta Vera Navarria
    30. Il letto di acajou: Le dame del Faubourg Jean Diwo
    31. Dizionario degli amori impossibili Ivan Talarico
    32. Guida tascabile per maniaci delle Serie TV Giorgio Biferali
    33. Tony Nessuno Andrés Montero
    34. Orlando innamorato Matteo Maria Boiardo
    35. L'Orlando furioso, l'Italia (e i Turchi): Note su identità, alterità, conflitti Matteo Di Gesù
    36. Una certa idea di Italia AA.VV.
    37. Mio tuo suo loro NE Serena Marchi
    38. Ultima Esperanza: Nel cuore della Patagonia selvaggia Paolo Ferruccio Cuniberti
    39. Il fascino del treno: Piccole divagazioni di viaggio tra binari e stazioni Romano Vecchiet
    40. Prime: Dieci scienziate per l'ambiente Mirella Orsi
    41. Teoria della prosa Ricardo Piglia
    42. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri