Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036
Cover for Parole e immagini: Il caso Sardegna

Parole e immagini: Il caso Sardegna

Colecciones

1 de 23

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

Esiste un "caso Sardegna" nell'immaginario emerso dalla letteratura e dal cinema a cavallo tra la fine del Novecento e il primo decennio del nuovo millennio? Lo scarto rispetto alla tradizionale immagine dell'isola è evidente e l'affresco che ne restituisce Paola Pittalis rappresenta una realtà nella quale la sfida è tutta interna a una "modernità" che ha molte facce. I saggi di questo volume ricostruiscono i percorsi da alcuni testi letterari della Sardegna ai film che a essi si ispirano (Giuseppe Fiori e Salvatore Mereu, Gavino Ledda e i fratelli Taviani, Maria Giacobbe e Michele Columbu, Salvatore Mannuzzu e Antonello Grimaldi, Michela Murgia e Paolo Virzì). Una produzione letteraria e filmica che nasce sotto il segno di una svolta rispetto alla tradizione. Nell'intreccio fra sguardi interni e sguardi esterni, nella molteplicità dei punti di vista e delle strategie narrative, emerge una vitalità nuova, che va oltre la valorizzazione della cultura dell'isola e della sua diversità e, proprio in nome della particolarità di questa storia e di questa cultura, riesce a confrontarsi con i problemi drammatici della modernità. La "vita tagliata" del pastore-bandito ucciso dalle forze dell'ordine è anche metafora della difficile condizione giovanile di oggi. Così il delitto feroce avvenuto nella Sardegna dell'interno è tragica icona di un secolo che ha prodotto Auschwitz. La cultura è strumento unico di riscatto personale e sociale. In una città di provincia, con le sue ambiguità, si svolge la ricerca complessa della verità e della giustizia. Una generazione "senza diritti" è alle prese con le tensioni del lavoro precario. Nell'elaborazione letteraria e filmica di questi mondi possibili si manifesta un caso-Sardegna: l'isola, con i suoi contributi culturali, è all'interno di una modernità italiana ed europea nella quale la sfida si gioca nel confronto fra culture diverse; insieme ne rifiuta gli aspetti negativi, i progetti di manipolazione e omologazione.

© 2019 iacobellieditore (Ebook): 9788862525039

Fecha de lanzamiento

Ebook: 18 de septiembre de 2019

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. Diario perpetuo 2019: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  2. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
  3. Tra le sudate carte: Documenti inediti su Giacomo Leopardi AA.VV.
  4. Ciau Masino Cesare Pavese
  5. La funzione Joyce nel romanzo italiano Annalisa Volpone
  6. Primo Levi AA.VV.
  7. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  8. Juana Inés de la Cruz: "Volgi a te stessa gli occhi e troverai che è possibile" Cristina Simonelli
  9. Cammino tra le ombre Giovanni Cenacchi
  10. Racconti fantastici (1922-1927) Veniamin Aleksandrovič Kaverin
  11. Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio AA.VV.
  12. Vangeli nuovissimi Mario Valentini
  13. Taccuino arabo: Frammenti di viaggio tra Europa e Medio Oriente Giuseppe Acconcia
  14. Un affare balcanico Diego Zandel
  15. Europeismo Altiero Spinelli
  16. Le Omonime Filippo Vignali
  17. Tu ed io e altri racconti Andrej Sinjavskij
  18. Strategie imperiali: America, Germania, Europa Flavio Cuniberto
  19. Il maniero di Ulloa Emilia Pardo Bazán
  20. Viagginversi Valeria Gentile
  21. A lezione di regia teatrale, quaderno n. 4 Martina Treu
  22. L'officina del Vate Gabriele d'Annunzio
  23. Nella testa dello zar: I segreti di Vladimir Putin Emanuel Pietrobon
  24. Pape Satan: Dante versus Bonifacio VIII Michelangelo Coviello
  25. Morfologia di Eros Marco Vozza
  26. Comunicazione scientifica Rossella Panarese
  27. Re Nudo Pop & altri festival: Il sogno di Woodstock in Italia 1968-1976 - Nuova Edizione 2022 Matteo Guarnaccia
  28. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  29. La leggerezza del kayak: Piccola filosofia del navigare silenzioso Emilio Rigatti
  30. Questo pianeta Laura Conti
  31. Alcyone: dodici liriche scelte
    Alcyone: dodici liriche scelte Gabriele D’Annunzio
  32. MicroMega 2/2021: Trentacinque anni di scrittura e di impegno - Testimonianze AA.VV.
  33. Algoritmi, monaci e mercanti: Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo Giorgio Ausiello
  34. Locke AA.VV.
  35. Malgrado il vento Paola Baratto
  36. Argento vivo Nicola Arcangeli
  37. Uccidere la natura: Come l'umanità distrugge e salva l'ambiente Stefania Divertito
  38. Raffaello e le proporzioni geometriche AA. VV.
  39. Il bordo. Due favole border-line Nicola Neri
  40. Nel segno dell'essenziale: L'arte dopo il concettualismo Davide Dal Sasso
  41. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  42. La Polonia imperiale AA.VV.
  43. Dittico: Zorro e Wonder Woman: due drammaturgie per la scena Antonio Latella
  44. La cucina futurista Filippo Tommaso Marinetti
  45. La fattoria degli umani: Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita Enrico Pedemonte
  46. Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  47. Profumo di niente: Perdere l'olfatto e riscoprire i propri sensi Anna D'Errico