Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano

Serie

1 of 15

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

In questo volume vediamo come, dopo il grande lavoro di riordino e sistemazione del latino avvenuto per merito degli autori del I secolo a.C., si apra un periodo in cui sono contrapposti atticismo e asianesimo, concinnitas e inconcinnitas. Apprendiamo come le feste religiose scandissero l'anno e quale rapporto avessero i Romani con la religione, scoprendo inoltre il relativo lessico, da divinatio a fasti, da immolare a pontifex. È quindi la volta di massime come «fama crescit eundo», «festina lente» e «frangar, non flectar», ancora oggi molto istruttive. Nella parte antologica, leggiamo tre autori: Lucrezio, a cui si deve un poema filosofico che non ha eguali nella latinità come il De rerum natura, Marziale, campione della poesia epigrammatica, e infine Lucano, con la sua Pharsalia, che sarebbe stata ammirata da tanti scrittori dei secoli seguenti. In chiusura, i cenni di grammatica sono dedicati al genitivo.

© 2023 Pelago (Ebook): 9791255012412

Data di uscita

Ebook: 19 dicembre 2023

Potrebbero piacerti

  1. Plastica Malcom de Chazal
  2. Diario perpetuo 2025: Landolfi e la critica aa.vv.
  3. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  4. Latino classico: l'eleganza e la regolarità di una lingua. Le parole del dominio romano. Il latino della religione. Seneca AA.VV.
  5. Nuova Tèchne n. 28 AA.VV.
  6. Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie e Al di là dello Specchio: e Al di là dello Specchio Lewis Carroll
  7. Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
  8. Mastro-don Gesualdo (Mondadori) Giovanni Verga
  9. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  10. Komorebi: Un libro queer Giorgia Mazzucato
  11. L'arte e la morte Antonin Artaud
  12. Alpinisti ciabattoni Achille Giovanni Cagna
  13. Il manoscritto pervenuto misteriosamente da Sant'Elena Sergio Romano
  14. Alla ricerca di Mr. Darcy Giovanna Pezzuoli
  15. (d)istruzioni d'uso per una macchina da cucire: Femminismi, comunità e altre trame Eugenia Prado Bassi
  16. Chiromantica medica Alessio Mosca
  17. Malintesi Bertrand Leclair
  18. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  19. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  20. Il libro della mia vita: L'autobiografia di santa Teresa d'Avila Teresa D'Avila
  21. La mente nel cervello: Introduzione all'ontologia cognitiva Marco Viola
  22. Il viaggio delle donne: Piccolo manifesto al femminile sul cammino della vita Alessandra Beltrame
  23. Dieta emotiva: Riconoscere, interpretare e gestire comportamenti dannosi Anna Green
  24. Volontà d'amore: L'estremo comando della volontà di potenza Emilio Carlo Corriero
  25. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  26. Reinventare l'amore Mona Chollet
  27. L'apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza AA.VV.
  28. Il gioco dei vestiti: Passione, politica e altre storie del '69 Silvana Pisa
  29. Arte GIULIO CARLO ARGAN
  30. Sciascia AA.VV.
  31. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  32. Il bosco dei ragazzi senza colore Samuel J. Halpin
  33. Passaggi d'età: Scritture e rappresentazioni Anna Maria Crispino
  34. Anastasia Krupnik Lois Lowry
  35. Educazione alla critica Matteo Borri
  36. La terra, la storia e noi Christophe Bonneuil
  37. Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
  38. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  39. Tre stelle nel buio: Il Giorno della memoria raccontato in una scuola Lia Tagliacozzo
  40. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  41. Come voci in balìa del vento: Un viaggio nel tempo tra storia personale e storie collettive Gisella Modica
  42. Wrangel: Avventure siberiane John Muir
  43. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  44. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  45. Partigiane AA.VV.
  46. Il "conflitto continuo" nella geopolitica marittima del XXI secolo: Riflessioni ed evidenze sulla "zona grigia" Francesco Zampieri
  47. Stupore indigeno: Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitali Massimo Canevacci

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora