Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

L'errore di Galileo: Fondamenti per un nuovo studio della coscienza

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Capire come il cervello produce la coscienza è una delle grandi sfide delle neuroscienze, della biologia e della filosofia contemporanee, un territorio ancora inesplorato e apparentemente impenetrabile. Dall'Inghilterra arriva oggi "L'errore di Galileo", il libro-manifesto che porta per la prima volta all'attenzione del grande pubblico una tesi che da anni circola nella comunità scientifica e filosofica: la scienza non sarà in grado di integrare la coscienza nel proprio quadro teorico fin quando non si lascerà alle spalle quello che Philip Goff chiama provocatoriamente l'errore di Galileo, «consistito nel volerci convincere ad adottare una teoria della natura che riteneva la coscienza un fatto essenzialmente e inevitabilmente misterioso». Come superare allora il rigido dualismo del fisico pisano, che vede gli oggetti fisici da una parte, con le loro proprietà matematiche misurabili, e le menti incorporee dotate di coscienza dall'altra? Un punto di svolta, sostiene il filosofo della Durham University, è cambiare approccio: forse la coscienza non è un "qualcosa" di indefinito prodotto dal cervello dell'uomo, bensì una qualità inerente a tutta la materia.

© 2023 Codice Edizioni (Ebook): 9791254500828

Traduttori: Vincenzo Santarcangelo

Data di uscita

Ebook: 22 febbraio 2023

Potrebbero piacerti

  1. Gli egosauri Pier Aldo Rovatti
  2. La somma dei quadrati: Pitagora e la scienza della libertà Silvia Benvenuti
  3. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  4. L'uomo non è buono: Per la critica del progresso AA.VV.
  5. Gli algoritmi della politica Salvo Vaccaro
  6. Al ladro! Anarchismo e filosofia Catherine Malabou
  7. Ragione di Stato, ragione di scienza: Storie di scienza, spionaggio e politica internazionale Giacomo Destro
  8. Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
  9. Qual è il mio Paese?: Tre discorsi civili Angela Merkel
  10. Oltre la soglia del dolore: 24 voci ucraine e russe, per chi sa ascoltare Katerina Gordeeva
  11. Stupore indigeno: Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitali Massimo Canevacci
  12. Quando la logica va in vacanza: Sulle fallacie comiche in letteratura Edoardo Camassa
  13. Dizionario #antifa Stefano Catone
  14. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  15. Versetti ironici contro l'ansia Fabio Santa Maria
  16. Eroina Mauro Pusceddu
  17. Giochi di potere: Le lotte per il controllo e il dominio nel mondo animale Lee Alan Dugatkin
  18. Il buio straordinario Angelo Molica Franco
  19. Mascaró Haroldo Conti
  20. Biblioteca Francesco Alberto Salvagnini
  21. Michelangelo AA.VV.
  22. Donna sul fronte Alaine Polcz
  23. Il principio possibilità: Masse, potere e metamorfosi nell'opera di Elias Canetti Leonard Mazzone
  24. La piramide rovesciata: Architettura oltre il '68 Giancarlo De Carlo
  25. E 'l modo ancor m'offende: Voci di donne vittime di femminicidio Maria Dell'Anno
  26. Sportivo sarà lei Beppe Viola
  27. Lettere d'amore Guido Gozzano
  28. Matrix Dorothy Wellesley
  29. La funzione Joyce nel romanzo occidentale Annalisa Volpone
  30. Lezioni afghane AA.VV.
  31. Un genio all'Opera: Luigi Illica, una vita da Bohème Giangiacomo Schiavi
  32. Processo a Pasolini: Un poeta da sbranare Umberto Apice
  33. Il violinista di Birkenau Alessandro Zignani
  34. Il futuro è un viaggio nel passato: Dieci storie di architettura Mario Cucinella
  35. Plastica Malcom de Chazal
  36. Quintetto romano Raoul Precht
  37. Altrenapoli Mario Pezzella
  38. Tarendol René Barjavel
  39. La città femminista: La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini Leslie Kern
  40. Belli e bianchi: Non tutti i profughi sono uguali Luca Favarin
  41. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  42. Lo dico da madre Assia Neumann Dayan
  43. Un cuore al buio. Kafka Manuela Cattaneo della Volta
  44. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora