Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Partire (s)vantaggiati?

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Per quale ragione alcuni vantaggi vengono considerati equi e parte del gioco e altri invece vengono considerati iniqui e regolati? Quando Caster Semenya cominciò a gareggiare, non c'erano regole in vigore che vietassero la partecipazione alle competizioni sportive alle donne con alti livelli di testosterone. Oggi non è più così e avere alti livelli di testosterone è considerato un vantaggio iniquo. Le protesi conferiscono ai corridori o ai saltatori in lungo un vantaggio o uno svantaggio sugli atleti che non usano tecnologia assistiva? La Corte Suprema per lo Sport (Cas) permise a Pistorius di competere alle Olimpiadi di Londra nel 2012. Nel 2015 l'atleta tedesco di salto in lungo Markus Rehm saltò 8,40 metri ai Campionati Internazionali Paraolimpici di Doha, in Qatar. Una simile misura gli avrebbe assicurato la medaglia d'oro, alle Olimpiadi di Londra, di fronte al britannico Greg Rutherford. Ovviamente, Markus Rehm, che nel frattempo si è migliorato e salta 8,64 metri, ha il desiderio di competere con i migliori al mondo. Ma non può, perché la federazione sportiva pretende che l'atleta dimostri che le protesi non gli conferiscono un vantaggio, cosa pressoché impossibile in pratica. Chi decide, e su quale base, quando una disabilità diventa una super abilità? Inoltre, le biotecnologie e la terapia genica sono in grado di potenziare le capacità performanti. Come influiscono sul futuro dell'umano e dello sportivo? Quando valicare un limite che sembrava invalicabile diventa una questione di doping? Questo libro mira a esaminare in modo critico le politiche internazionali che regolamentano la partecipazione di atleti e atlete alle competizioni sportive. L'obiettivo è avviare una nuova riflessione filosofica sulle tecnologie assistive e genetiche che migliorano le prestazioni fisiche.

© 2023 Fandango Libri (Ebook): 9788860449870

Data di uscita

Ebook: 6 ottobre 2023

Potrebbero piacerti

  1. Vertigini della ragione: Schelling e Nietzsche Emilio Carlo Corriero
  2. Gli egosauri Pier Aldo Rovatti
  3. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  4. Come si cura il nazi: Iperliberismo e ossessioni identitarie Franco Berardi
  5. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  6. L'errore di Galileo: Fondamenti per un nuovo studio della coscienza Philip Goff
  7. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  8. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  9. Medium design: Riprogettare il mondo Keller Easterling
  10. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  11. Ossigeno n. 8 2022 AA.VV.
  12. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  13. L'arte e la morte Antonin Artaud
  14. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  15. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  16. La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché Roman Krznaric
  17. Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano AA.VV.
  18. Komorebi: Un libro queer Giorgia Mazzucato
  19. Scuola: giuro di dire tutta la verità: Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione Paolo Fasce
  20. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  21. Stupore indigeno: Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitali Massimo Canevacci
  22. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  23. Quello che resta. Storia di Stefania Noce. Serena Maiorana
  24. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  25. Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
  26. Lo dico da madre Assia Neumann Dayan
  27. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  28. La moglie di Darwin: L'arte di prendere decisioni lungimiranti Steven Johnson
  29. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  30. Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  31. La solitudine della donna Sarantis Thanopulos
  32. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  33. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  34. Boccaccio AA.VV.
  35. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  36. Alpinisti ciabattoni Achille Giovanni Cagna
  37. Plastica Malcom de Chazal
  38. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  39. La Polonia imperiale AA.VV.
  40. L'abisso non ci separa: Storie allo specchio di arrivi e partenze Nicola Maranesi
  41. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
  42. L'età difficile Elisabetta Mondello
  43. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  44. E 'l modo ancor m'offende: Voci di donne vittime di femminicidio Maria Dell'Anno
  45. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  46. L'ultima isola: Socotra tra natura e antropocene Fabio Balocco
  47. I custodi degli abissi: Piccolo trattato sui naufragi del tempo Pietro Spirito

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora