Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Autoritratto: Storia e tecnologia dell'immagine di sé dall'antichità a selfie

Series

1 of 53

Idioma
Italiano
Format
Categoría

Historia

L'autoritratto, genere molto antico, è percezione di sé e allo stesso tempo forma di comunicazione. Non include solo l'artista e lo spettatore, ma anche l'ambiente in cui viene realizzato. Attingendo dalla storia dell'arte, dagli studi sulla performance, dagli studi culturali, dalla cultura visiva, dalla teoria dei nuovi media, dalla filosofia, dalla psicologia, dagli studi di genere, dall'informatica e dalle neuroscienze, questo libro marcatamente interdisciplinare ne ripercorre l'evoluzione storica, illustrando come gli artisti, al fine di cogliere il proprio aspetto e costruire la propria identità, lo abbiano continuamente rivisitato avvalendosi di diverse tecnologie, abbinate a strategie teatrali e performative. Pratiche, lavorazioni, strumenti, specchi, scalpelli, trapani, macchine fotografiche, smartphone, video, realtà virtuale e social media sono stati utilizzati per creare e offrire una rappresentazione sempre più fluida, multipla e "sociale", che ha influenzato anche la nostra interpretazione del "sé". In questo senso, l'autoritratto, costruito sia in funzione sia per mezzo della presenza effettiva o implicita di un altro, non è solo una questione di autorappresentazione, ma anche di previsione della sua ricezione (basti pensare al selfie). L'indagine dell'autrice si chiude con un invito a riflettere sulle strategie che potrebbero essere adottate in futuro per approfondire in modo più inclusivo ed ecologico il concetto e la pratica del sé.

© 2023 Treccani (eBook ): 9788812010639

Traductores : Elisa Dalgo

Fecha de lanzamiento

eBook : 14 de abril de 2023

Otros también disfrutaron ...

  1. Viaggio al termine della città Leonardo Lippolis
  2. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
  3. L'amore è impossibile: Otto tesi filosofiche Darío Sztajnszrajber
  4. Le femmine e i cani non possono entrare: Diario di una donna che ha lottato per sopravvivere Lilith
  5. Il Postumano. Vol. 3: Femminismo Rosi Braidotti
  6. L'utopia dei miliardari: Analisi e critica del lungotermismo Irene Doda
  7. Il tirocinio della democrazia: Una genealogia per la scuola del presente Vanessa Roghi
  8. Perché la guerra? Frédéric Gros
  9. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
  10. La vergogna è un sentimento rivoluzionario Frédéric Gros
  11. Il genio non esiste: E a volte è un idiota Barbascura X
  12. Sensibili: La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile Svenja Flasspöhler
  13. Lavoro Jean Fourastié
  14. Dall'urbanizzazione alle città Murray Bookchin
  15. Breve storia del cinema militante Goffredo Fofi
  16. Il fantasma della memoria: Conversazioni con W.G. Sebald Lynne Sharon Schwartz
  17. Femministe di un unico mondo Bianca Pomeranzi
  18. Girlhood Melissa Febos
  19. Introduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer AA.VV.
  20. Pedagogia del confine: Storie di corpi in movimento per una geografia delle relazioni Fernando Battista
  21. Il potere gentile dell'ascolto: Dalla teoria alla pratica Enrica Tomasi
  22. La città e la scuola Lamberto Boghi
  23. Quando i dati discriminano: Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi Donata Columbro
  24. Incontri libertari Simone Weil
  25. Fare storia della lingua: Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola Luca Serianni
  26. Lavori sporchi: Storie dalla sala macchine della nostra vita comoda Jan Stremmel
  27. Era una brava persona: Sguardi sulla violenza maschile contro le donne Leandro Malgesini
  28. Divinazione e sincronicità: Psicologia delle coincidenze significative Marie-Louise von Franz
  29. L'uomo non è buono: Per la critica del progresso AA.VV.
  30. In principio Marcel Proust Francesco orlando
  31. Libertà e Natura: Prospettive schellinghiane AA.VV.
  32. Questa mia carne: Scrivere di sé come atto radicale Melissa Febos
  33. Lontano, lontano: Lettere, racconti, interviste Luigi Tenco
  34. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  35. Ipnocrazia: Trump, Musk e la nuova architettura della realtà Jianwei Xun
  36. Corpi sotto assedio: L'attacco globale dell'estrema destra alle donne Siân Norris
  37. Architetture indisciplinate Adriano Paolella
  38. Leibniz AA.VV.
  39. Lo spirito del mondo come un salmone: La Cina e l'intelligenza artificiale Moritz Rudolph
  40. MicroMega 2/2024: LIBERIAMOCI DEL PATRIARCATO AA.VV.
  41. La donna dai piedi nudi Scholastique Mukasonga
  42. Femminismo Deborah Cameron
  43. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti