Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Prima educare: Nella scuola e nella società

Serie

1 de 2

Idioma
Italiano
Formato
Categoría

No ficción

Chi fa educazione oggi, chi in qualche modo tenta di costruire e trasmettere cultura, competenze e valori, si trova nella soffocante situazione di non possedere "maestri" e riferimenti fidati, rischiando in questo modo di adagiarsi in una quotidianità priva di slanci, di prospettive e di progettualità. Questo libro tenta di restituire, attraverso uno sguardo di insieme, la situazione della cultura dell'educazione e un primo provvisorio elenco di contraddizioni che contribuisca a rianimare un confronto e un dibattito sulle funzioni e gli spazi dell'educazione all'interno della nostra società.

© 2022 edizioni la meridiana (Ebook): 9788861539266

Fecha de lanzamiento

Ebook: 19 de mayo de 2022

Etiquetas

    Otros también disfrutaron ...

    1. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
    2. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
    3. La moglie di Darwin: L'arte di prendere decisioni lungimiranti Steven Johnson
    4. Comunità d'aula: Per una didattica gentile e responsabile Nicola Lugaresi
    5. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
    6. Monitoraggio e valutazione negli ambienti di apprendimento online: Prevenire il drop-out degli studenti universitari Sara Mori
    7. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
    8. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
    9. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
    10. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
    11. Campanella AA.VV.
    12. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
    13. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
    14. Joule - Le leggi dei gas AA.VV.
    15. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
    16. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
    17. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
    18. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
    19. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
    20. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
    21. Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
    22. Moravia AA.VV.
    23. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
    24. Plastica Malcom de Chazal
    25. L'ombra della sovranità: Da Hobbes a Canetti e ritorno Luigi Alfieri
    26. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
    27. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
    28. Dire l'anima: Sulla natura della conoscenza Massimo Donà
    29. Salario minimo Davide Serafin
    30. Mafia Lupo Salvatore
    31. L'arte e la morte Antonin Artaud
    32. Alpinisti ciabattoni Achille Giovanni Cagna
    33. Trafficanti di natura: Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi) Rudi Bressa
    34. Le nuove Destre: Un'analisi globale del conservatorismo radicalizzato Natascha Strobl
    35. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
    36. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
    37. Latino classico: l'eleganza e la regolarità di una lingua. Le parole del dominio romano. Il latino della religione. Seneca AA.VV.
    38. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
    39. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
    40. L'invenzione delle personagge Roberta Mazzanti
    41. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
    42. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani