Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova gratis
Device Banner Block 894x1036
Cover for Comunità d'aula: Per una didattica gentile e responsabile

Comunità d'aula: Per una didattica gentile e responsabile

Serie

1 di 3

Lingua
Italiano
Formato
Categoria

Non-fiction

Questo libro è il risultato di una riflessione fondata su una serie di corsi tenuti negli ultimi anni, nei quali si è cercato di sperimentare una diversa didattica e un diverso rapporto tra docente e studenti. L'approccio è empirico, ponendo al centro le esperienze di insegnamento e quanto emerso dalle relazioni interpersonali. L'aspetto qualificante corsi, esperienze e riflessioni è il concetto di comunità consapevole, o meglio la sua promozione all'interno dell'aula. Il rapporto tra i membri di questa comunità, docente e studenti, pur nella distinzione di ruoli e responsabilità, è visto come un rapporto diretto ed aperto. Quello tra studenti come un rapporto di collaborazione tra compagni, che sappia superare tentazioni tossiche di individualismo e competizione. La gentilezza reciproca è una chiave di lettura rilevante. Il libro mostra quindi possibili percorsi per raggiungere questi risultati, tra architettura dei luoghi, limiti agli strumenti digitali, meccanismi di valutazione, regole e principi, sottolineando l'importanza del fattore umano, personale e relazionale. Il libro è rivolto a studenti, docenti, membri degli organi decisori, ai diversi livelli, e, in definitiva, a chi abbia interesse per le tematiche universitarie, con particolare riferimento a didattica e aspetti relazionali.

© 2023 Ledizioni (Ebook): 9788855269650

Data di uscita

Ebook: 18 luglio 2023

Potrebbero piacerti

  1. Non sono unə femminista, io?
    Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  2. Conversazioni sull'educazione
    Conversazioni sull'educazione Zygmunt Bauman
  3. Lo Scandagliatore
    Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  4. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica
    Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello
  5. Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano
    Pensiero osceno: Lo scandalo delle donne che pensano Annarosa Buttarelli
  6. Identità sessuale: È possibile un io felice?
    Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
  7. Sull'opera d'arte
    Sull'opera d'arte Franco Chiereghin
  8. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia
    L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  9. La voce delle case abbandonate: Piccolo alfabeto del silenzio
    La voce delle case abbandonate: Piccolo alfabeto del silenzio Mario Ferraguti
  10. Epiche: Altre imprese, altre narrazioni
    Epiche: Altre imprese, altre narrazioni Bia Sarasini
  11. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico
    La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  12. Globalizzazione la Terza Guerra
    Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  13. Vasche e martello: Minatori illegali nella Bosnia ed Erzegovina post-socialista: etnografia di un mondo sommerso
    Vasche e martello: Minatori illegali nella Bosnia ed Erzegovina post-socialista: etnografia di un mondo sommerso Gianluca Candiani
  14. La vita militare
    La vita militare Edmondo De Amicis
  15. Social media e politiche dell'identità
    Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  16. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno
    Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  17. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca
    Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  18. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista
    C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  19. La Certosa di Parma
    La Certosa di Parma Stendhal
  20. Quasimodo
    Quasimodo AA.VV.
  21. Il genio della Bastiglia
    Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  22. Io non lascio traccia: Storie di invisibili. I centri di prima accoglienza in Italia
    Io non lascio traccia: Storie di invisibili. I centri di prima accoglienza in Italia Denis Baldan
  23. Odissea
    Odissea T.E. Lawrence
  24. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato
    Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
  25. Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori
    Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori Andrea Billi
  26. Landolfi nel secondo Novecento: Saggi e testimonianze
«Diario perpetuo», Anno 3, numero 3
 Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi
    Landolfi nel secondo Novecento: Saggi e testimonianze «Diario perpetuo», Anno 3, numero 3 Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  27. Dal buon selvaggio al buon rivoluzionario: Miti e realtà dell'America latina
    Dal buon selvaggio al buon rivoluzionario: Miti e realtà dell'America latina Carlos Rangel
  28. Nuova Tèchne n. 31
    Nuova Tèchne n. 31 AA.VV.
  29. Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999
    Nietzsche e le scienze: Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999 Francesco Moiso
  30. Una poetica editoriale
    Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  31. Rime e ritmi
    Rime e ritmi Giosuè Carducci
  32. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa
    Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
  33. L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo
    L'altro settembre: Allende e la via cilena al socialismo Andrea Mulas
  34. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André
    Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  35. Wohpe
    Wohpe Salvatore Sanfilippo
  36. Francesco. La via maestra
    Francesco. La via maestra Stefania Falasca
  37. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute
    Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  38. Narcos del Norte
    Narcos del Norte Mike Wallace
  39. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie
    Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
  40. Geishe: Canti minimi
    Geishe: Canti minimi AA.VV.
  41. L'abisso non ci separa: Storie allo specchio di arrivi e partenze
    L'abisso non ci separa: Storie allo specchio di arrivi e partenze Nicola Maranesi
  42. Avere tempo: Saggio di cronosofia
    Avere tempo: Saggio di cronosofia Pascal Chabot
  43. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura
    Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  44. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
    Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  45. La libertà e l'abisso
    La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  46. Lo sguardo dello Stato
    Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  47. Mastro-don Gesualdo (Mondadori)
    Mastro-don Gesualdo (Mondadori) Giovanni Verga
  48. Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione
    Io, canto: Riflessioni di un cantante sulla musica e l'interpretazione Ian Bostridge
  49. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
    Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  50. La trappola amorosa
    La trappola amorosa Giovanni Arpino
  51. C'è sempre per ognuno una montagna
    C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  52. Mina. La voce del silenzio
    Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Le tue prime storie, al prezzo più basso.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova gratis
Il più popolare

Unlimited

Ascolto illimitato. Dove vuoi, quando vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova gratis

Unlimited Annuale

Paghi subito 89.99€/anno, l'equivalente di 7.49€/mese, per 1 anno di ascolto illimitato.

89.99 € /anno
12 mesi al prezzo di 9
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova gratis

Unlimited Family

Risparmia con più account. Ognuno con le proprie storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova gratis