Giulia
28 ago 2020
Possibile, non vi sia almeno un intervista che racconti una vita normale?
'"Per me non è tanto importante che tu scriva quello che ti ho raccontato, ma che andando via ti volti a guardare la mia casetta, e non una ma due volte.'' Così si è rivolta a Svetlana Aleksievič, congedandosi da lei, una contadina bielorussa. La speranza di avere affidato il racconto della propria vita a qualcuno capace di vero ascolto non poteva essere meglio riposta. Far raccontare a donne e uomini, protagonisti, vittime e carnefici, il dramma corale delle ''piccole persone'' coinvolte dalla Grande Utopia comunista è il cuore del lavoro letterario dell'autrice e questo libro, sullo sfondo della grande tragedia collettiva legata al crollo dell'Unione Sovietica e della tormentosa e problematica nascita di una nuova Russia, costituisce il coronamento ideale di un lavoro di trent'anni. Qui sono decine i protagonisti che raccontano cos'è stata l'epocale svolta tuttora in atto: contadini, operai, studenti, intellettuali, nonché misconosciuti eroi sovietici i quali non sanno rassegnarsi al tramonto degli ideali e a un'esistenza che esclude i deboli e gli ultimi. E' uno spaccato della tramontata civiltà sovietica, una narrazione proveniente dall'anima di coloro che hanno vissuto quell'epoca anche esaltante e stentano oggi ad adattarsi a un ''tempo di seconda mano''. “© 2014 by Svetlana Aleksievič - © 2017 Giunti Editore S.p.A./Bompiani
© 2019 Giunti Editore S.p.A./Bompiani (Audiolibro): 9788858783467
Traduttori: Nadia Cicognini, Sergio Rapetti
Data di uscita
Audiolibro: 15 novembre 2019
'"Per me non è tanto importante che tu scriva quello che ti ho raccontato, ma che andando via ti volti a guardare la mia casetta, e non una ma due volte.'' Così si è rivolta a Svetlana Aleksievič, congedandosi da lei, una contadina bielorussa. La speranza di avere affidato il racconto della propria vita a qualcuno capace di vero ascolto non poteva essere meglio riposta. Far raccontare a donne e uomini, protagonisti, vittime e carnefici, il dramma corale delle ''piccole persone'' coinvolte dalla Grande Utopia comunista è il cuore del lavoro letterario dell'autrice e questo libro, sullo sfondo della grande tragedia collettiva legata al crollo dell'Unione Sovietica e della tormentosa e problematica nascita di una nuova Russia, costituisce il coronamento ideale di un lavoro di trent'anni. Qui sono decine i protagonisti che raccontano cos'è stata l'epocale svolta tuttora in atto: contadini, operai, studenti, intellettuali, nonché misconosciuti eroi sovietici i quali non sanno rassegnarsi al tramonto degli ideali e a un'esistenza che esclude i deboli e gli ultimi. E' uno spaccato della tramontata civiltà sovietica, una narrazione proveniente dall'anima di coloro che hanno vissuto quell'epoca anche esaltante e stentano oggi ad adattarsi a un ''tempo di seconda mano''. “© 2014 by Svetlana Aleksievič - © 2017 Giunti Editore S.p.A./Bompiani
© 2019 Giunti Editore S.p.A./Bompiani (Audiolibro): 9788858783467
Traduttori: Nadia Cicognini, Sergio Rapetti
Data di uscita
Audiolibro: 15 novembre 2019
Entra in un mondo di storie
Basato su 64 valutazioni
Informativo
Riflessivo
Coinvolgente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 9 di 64
Giulia
28 ago 2020
Possibile, non vi sia almeno un intervista che racconti una vita normale?
Lara
26 gen 2020
Una lettura in grado di ribaltare la prospettiva da cui si osserva o si crede di aver osservato il mondo. Un fiume di voci che raccontano un altrove che risulta impossibile collocare come vicino o lontano, simile o in antitesi, precedente o futuro rispetto alla realtà che viviamo. Un libro imperdibile.
Rossella
7 mag 2022
Una raccolta di testimonianze VERE, autentiche. Un libro impegnativo, ma per niente noioso, anzi ogni storia è estremamente coinvolgente, a tratti anche sconvolgente, e tutte insieme ci spalancano una finestra su un mondo e un tempo a noi molto vicini, ma di cui tuttavia non abbiamo che delle nozioni superficiali. Consigliatissimo!
Roberta
1 ago 2023
Certo, sono testimonianze vere, crudeli e terribili, che dicono anche l'incredibile forza della sopravvivenza, ma per me è troppo! Dopo 12 ore di ascolto e disperazione ho ceduto. Dopo 12 ore non è più testimonianza ma solo sofferenza individuale il cui racconto strazia. L'unico scopo non è conoscere la storia ma torturare con le storie di sofferenza. La lettura poi non mi è piaciuta. Abbandono.
Katia
22 nov 2022
Un autentico pugno nello stomaco! Un reportage giornalistico in cui emerge la viva voce di chi ha vissuto lo schock del passaggio dall'unione Sovietica alle Repubbliche indipendenti senza esserne preparato. Racconti drammatici di vita reale. Andrebbe letto da chiunque voglia dare uno sguardo dentro l'anima sovietica.
Elena
19 mar 2022
Sempre interessante
Rebecca
6 lug 2022
Un capolavoro, assolutamente da leggere. La lettrice pronuncia bene le parole in russo (salvo pochissime eccezioni non plateali). Uno spaccato sulla storia recente che si concentra sulle emozioni e sulle storie della gente comune.
Fausta
5 apr 2022
Tantissime testimonianze di vita, tutte tristi. Viene da chiedersi se qualcuno sotto al comunismo sia mai stato felice.
Marina
8 mag 2022
Leggetelo tutti: è bellissimo ed illuminante….
Italiano
Italia