Chiara
21 mar 2020
Lavoro monumentale di ricerca biografica...un tuffo nella vita della Ginzburg...dopo l'ascolto mi è venuta voglia di comprare anche il cartaceo. Bellissimo!
Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano. Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio – la casa di Lessico famigliare – all’appartamento dell’esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l’opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com’è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia – così la chiamavano tutti, semplicemente per nome – si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo l’autrice di un libro-mito o la voce – corsara quanto quella di Pasolini – di tanti appassionati articoli che facevano opinione e suscitavano furibonde polemiche. Narratrice, saggista, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una “costellazione” e la sua vicenda s’intreccia alla storia del nostro paese (dalla grande Torino antifascista dove quasi per caso, in un sottotetto, nacque la casa editrice Einaudi, fino al progressivo sgretolarsi dei valori resistenziali e della sinistra). Un destino romanzesco e appassionante il suo: unica donna in un universo maschile a condividere un potere editoriale e culturale che in Italia escludeva completamente la parte femminile. E donna vulnerabile, e innamorata di uomini problematici. A cominciare dai due mariti: l’eroe e cofondatore della Einaudi, Leone Ginzburg, che sacrificò la vita per la patria, lasciandola vedova con tre figli in una Roma ancora invasa dai tedeschi, e l’affascinante, spiritoso anglista e melomane Gabriele Baldini che la traghettò verso una brillante mondanità: uomini fuori dall’ordinario ai quali ha dedicato nei suoi libri indimenticabili ritratti.
© 2019 Storyside (Audiolibro): 9789178651924
Data di uscita
Audiolibro: 11 febbraio 2019
Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano. Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio – la casa di Lessico famigliare – all’appartamento dell’esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l’opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com’è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia – così la chiamavano tutti, semplicemente per nome – si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo l’autrice di un libro-mito o la voce – corsara quanto quella di Pasolini – di tanti appassionati articoli che facevano opinione e suscitavano furibonde polemiche. Narratrice, saggista, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una “costellazione” e la sua vicenda s’intreccia alla storia del nostro paese (dalla grande Torino antifascista dove quasi per caso, in un sottotetto, nacque la casa editrice Einaudi, fino al progressivo sgretolarsi dei valori resistenziali e della sinistra). Un destino romanzesco e appassionante il suo: unica donna in un universo maschile a condividere un potere editoriale e culturale che in Italia escludeva completamente la parte femminile. E donna vulnerabile, e innamorata di uomini problematici. A cominciare dai due mariti: l’eroe e cofondatore della Einaudi, Leone Ginzburg, che sacrificò la vita per la patria, lasciandola vedova con tre figli in una Roma ancora invasa dai tedeschi, e l’affascinante, spiritoso anglista e melomane Gabriele Baldini che la traghettò verso una brillante mondanità: uomini fuori dall’ordinario ai quali ha dedicato nei suoi libri indimenticabili ritratti.
© 2019 Storyside (Audiolibro): 9789178651924
Data di uscita
Audiolibro: 11 febbraio 2019
Entra in un mondo di storie
Basato su 166 valutazioni
Informativo
Intelligente
Illuminante
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 166
Chiara
21 mar 2020
Lavoro monumentale di ricerca biografica...un tuffo nella vita della Ginzburg...dopo l'ascolto mi è venuta voglia di comprare anche il cartaceo. Bellissimo!
Giulia
30 lug 2020
Il libro è bellissimo, ne comprerò anche la versione cartacea e lo rileggerò! Anche la lettura è molto adatta.
Elvia
16 feb 2022
Notevole. Riscoperto un intreccio sociale culturale artistico e politico che conoscevo per ambiti separati. Bravissima la Petrignani nel descrivere i legami di tanti importanti personaggi con Natalia Ginzburg nella storia italiana.
Giulia
30 dic 2021
Una delle più belle biografie mai lette... E ne ho lette tante! Il lavoro di ricerca e di esposizione di Sandra Petrignani è preciso, raffinato, encomiabile e superbo. Che gran donna e scrittrice è stata Natalia Ginzburg!!
Gianluca
12 apr 2021
Lettura ben fatta, forse qualche espressività in più non avrebbe guastato. La penna e la voce di Petrignani sono wow!
Anna Maria
22 nov 2021
Si
maddalena
5 dic 2021
Il testo è perfetto: informato, profondo, intelligente. La lettura è purtroppo pessima: un inutile tono accorato (ma perché), fraintendimenti di senso (e quindi pause sbagliate) e addirittura errori negli accenti sui nomi dei personaggi (centrali nella cultura italiana) citati. Irritante.
marta
28 dic 2021
Decisamente una scoperta meravigliosa, la storia di una vera corsara, libro appassionante e coinvolgente, lettura soave e piena... La storia di Nat dei suoi compari e della nostra Italia, soprattutto la mia Torino!!! Decisamente consigliatissimo
Giovanna
6 dic 2021
Interessante e appassionato
Laura
30 mar 2021
Bel libro che coinvolge e ripercorre nei dettagli (a tratti anche troppi) la vita straordinaria di Natalia Ginzburg
Italiano
Italia