Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Il romanzo storico tedesco di fine Ottocento come scuola di inumanità: Felix Dahn (1834-1912): Una biografia critica

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Il volume raccoglie i risultati di lunghe e approfondite ricerche condotte dall'autrice sulla figura di Felix Dahn (1834-1912), professore di discipline giuridiche e di storia del diritto nella Germania bismarckiana e guglielmina, ma soprattutto autore di successo di romanzi storici, la cui enorme fortuna contribuì a diffondere e a rendere popolare un Germanesimo tragico-eroico fatale per la corrosione di ogni principio di umanità, con ripercussioni infauste sulla formazione di intere generazioni di giovani Tedeschi fino alla Seconda Guerra mondiale. L'autrice ricostruisce le origini del mito germanico nell'opera di Dahn attraverso una approfondita indagine biografica che mette in luce gli intrecci tra la vicenda personale dello scrittore e la storia culturale e politica del suo tempo, attingendo per la prima volta a una ricchissima documentazione inedita, costituita in particolare dalla corrispondenza familiare e dalle lettere di amici e colleghi, custodite presso la Biblioteca Nazionale Bavarese e l'Archivio Centrale di Stato di Monaco, finora mai utilizzate dagli studiosi.

© 2025 Ledizioni (Ebook): 9791256004577

Data di uscita

Ebook: 23 giugno 2025

Potrebbero piacerti

  1. Attorno al fuoco Frank B. Linderman
  2. Nicholas Nickleby Charles Dickens
  3. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  4. Una poetica editoriale Constantino Bértolo
  5. Nuova Tèchne n. 27 AA.VV.
  6. Alias. Antologia translingue di poesia italo-spagnola contemporanea AA.VV.
  7. La piaga dei gabbiani Stephen Gregory
  8. Fine d'anno Paola Drigo
  9. Quintetto romano Raoul Precht
  10. Là dove fischia il vento Nicola Favaro
  11. Gioventù partigiana: Memorie 1943 - 1945. Canavese, San Mauro, Langhe, battaglia di Alba, liberazione di Torino Franco Fognino
  12. Odissea T.E. Lawrence
  13. Il Principino Ida Baccini
  14. La vita militare Edmondo De Amicis
  15. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  16. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  17. Il disordine del mondo: Piccolo atlante dei luoghi fuori posto Stefano Scanu
  18. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  19. Un povero deve soffocare l'amore: Memoria di un'infanzia sfruttata Ado Clocchiatti
  20. Oltrecanone: Generi, genealogie, tradizioni Anna Maria Crispino
  21. Finzioni testimoniali: Scritture di un tempo infestato Andrea Suverato
  22. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  23. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  24. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
  25. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  26. Sull'opera d'arte Franco Chiereghin
  27. Tracce di futuri immaginati: Esperienze scolastiche e orizzonti attesi degli studenti di seconda generazione nella città di Napoli Giuseppe Gargiulo
  28. Douglass C. North Jacopo Marchetti
  29. Manuale di sopravvivenza per fotografi: Diritti, obblighi, privacy (edizione ampliata e aggiornata) Federico Montaldo
  30. L'età difficile Elisabetta Mondello
  31. Le biblioteche come Healthy Hub: La C.A.A. per la promozione della salute Anita Giuriato
  32. L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020 Emanuele Zinato
  33. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  34. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  35. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  36. L'ultima isola: Socotra tra natura e antropocene Fabio Balocco
  37. Immaginari e culture giovanili: Percorsi di analisi e ricerca Gino Frezza
  38. Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.
  39. Enciclopedia Sociologica dei Luoghi vol. 6 Giampaolo Nuvolati
  40. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  41. Reinventare l'amore Mona Chollet
  42. Il tatto e la profondità: La rivincita dei sensi oscuri Germana Pareti
  43. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  44. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  45. L'estate ferita Franco Stefanoni
  46. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  47. Dalla pirateria dei libri all'editoria predatoria: Un percorso tra storia della stampa ed etica della comunicazione scientifica Rossana Morriello
  48. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora